
I numeri dello smartworking e alcuni suggerimenti per viverlo al meglio
Con l’imposizione del lockdown su tutto il territorio nazionale, sono state tante le attività lavorative che, non rientrando tra i servizi essenziali, hanno dovuto fermarsi.
Con l’imposizione del lockdown su tutto il territorio nazionale, sono state tante le attività lavorative che, non rientrando tra i servizi essenziali, hanno dovuto fermarsi.
Ad un mese dall'inizio del lockdown per l’emergenza COVID-19 che ci ha costretto all'auto-isolamento, ancora non sappiamo (e forse neanche riusciamo a immaginare del tutto) come sarà la nostra “nuova vita” nella fase post emergenziale...
I pagamenti contactless sono quei pagamenti che si possono realizzare attraverso un sistema che non richiede un contatto diretto tra gli strumenti di pagamento usati a tal fine (come carte di credito o dispositivi mobili) e i terminali autorizzati a ricevere il pagamento (POS).
Secondo quanto emerge dal rapporto di Nielsen e-Finance dello scorso novembre, nel mese di giugno 2019 sono stati 13,7 milioni gli italiani che, grazie al ricorso ad app bancarie e servizi FinTech, hanno gestito il proprio denaro attraverso lo smartphone.
Uno dei più innovativi metodi di pagamento, utili soprattutto per effettuare in sicurezza pagamenti online, sono le carte di credito virtuali, emesse sia dagli istituti di credito sia da società autorizzate, come gli istituti di moneta elettronica.
Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 218/2017, il 13 gennaio 2018 l’Italia ha recepito la direttiva europea PSD2 ( Payment Services Directive 2) sui pagamenti digitali, avviando quella che viene definita la “digital transformation” del mondo bancario.
Semplicità, sicurezza, trasparenza.
Il conto corrente aziendale funziona sostanzialmente come un conto corrente destinato ai privati: si può aprire in filiale oppure online, prevede un codice IBAN, permette di effettuare pagamenti e ricevere addebiti, può essere collegato alle carte di credito.
Dal 1 Gennaio 2019 è entrata in vigore la fatturazione elettronica obbligatoria in Italia, con alcune dovute eccezioni (come ad esempio l’esenzione per il regime forfettario).
Il cassetto fiscale è un servizio messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate che permette all'utente di consultare online tutte le proprie informazioni fiscali.
Secondo la normativa vigente, le fatture elettroniche devono essere conservate in modalità elettronica e tale obbligo di conservazione ricade sia sull'emittente della fattura che sul destinatario della stessa.
Uno degli elementi fondamentali, seppur non necessario, della fatturazione elettronica è il codice destinatario fattura attribuito al titolare di partita IVA.
Sia i telefoni fissi che quelli mobili sono strumenti di lavoro essenziali e per questo sono previste agevolazioni fiscali.
Il suo acronimo è SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, e indica il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti al servizio con un’identità digitale unica.
Tra poco più di un mese la fatturazione elettronica tra privati e consumatori, divenuta obbligatoria dal primo gennaio 2019, compirà il suo primo anno di vita.
L’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica ad inizio anno ha cambiato anche le “regole del gioco” per tutti gli operatori commerciali e i privati che, per vendere o acquistare, si affidano ai siti e-commerce.
Chi decide di aprire una Partita IVA si trova a scegliere tra diversi regimi fiscali: quale conviene per pagare meno tasse?
È questa una delle domande più “difficili” a cui deve rispondere chi sta compiendo il suo ingresso nel mondo del lavoro o chi, dopo una lunga gavetta da dipendente e stanco di ricevere ordini dal proprio capo, decide di cambiare rotta e diventare libero professionista.
Gli addetti del settore la chiamano “economia senza contante”, perché permette di effettuare spese in assenza di banconote e monete.
Dal 1 gennaio di quest’anno noi piccoli e medi imprenditori, proprietari di negozi e di piccole e medie imprese, ci siamo ritrovati a dover fare i conti con la nuova legge sulla fatturazione elettronica.
Il servizio di fatturazione elettronica semplice e con il servizio clienti più veloce in Italia