
Il codice tributo 8948 è lo strumento fiscale per sanare le irregolarità nel versamento delle ritenute d’acconto. Questa guida mostra come usarlo nel modello F24, calcolare le sanzioni e gestire il ravvedimento operoso.
Società di capitali: caratteristiche e tipologie di questa categoria di società
Spieghiamo cos’è una società per azioni, perché viene costituita, le sue caratteristiche, i vantaggi, gli svantaggi e le principali tipologie. In questo articolo approfondiremo nel dettaglio le società di capitali, una tipologia che comprende alcune delle forme societarie più utilizzate in Italia, come la S.r.l. e la S.p.A.
Il codice tributo 8948 è lo strumento fiscale per sanare le irregolarità nel versamento delle ritenute d’acconto. Questa guida mostra come usarlo nel modello F24, calcolare le sanzioni e gestire il ravvedimento operoso.
Il codice tributo 1993 identifica gli interessi di mora da versare quando si regolarizza un pagamento tardivo dell’IRAP tramite ravvedimento operoso. Usarlo in modo corretto nel modello F24 è essenziale per sanare correttamente la posizione fiscale del contribuente.
Il codice tributo 1631 è uno strumento fiscale cruciale per i datori di lavoro che gestiscono i conguagli fiscali dei propri dipendenti. Questo codice non serve per pagare un debito, ma per recuperare un credito IRPEF tramite compensazione. Questo articolo ti spiega come e quando usarlo correttamente.
Una persona giuridica riveste un ruolo centrale nel sistema giuridico ed economico italiano, distinto da quello delle persone fisiche. In questa guida spieghiamo cosa significa questo termine e quali sono le sue caratteristiche principali.
Tasse regime forfettario è un tema centrale per chi lavora in proprio con partita IVA e vuole semplificare la gestione fiscale. In questo articolo trovi consigli utili su calcolo, aliquote e tasse per la ditta individuale, con particolare attenzione ai vantaggi per freelance e piccoli imprenditori.
La fattura accompagnatoria è un documento pratico e versatile, utilizzato da aziende e professionisti per unire in un solo file la fatturazione e le informazioni sul trasporto delle merci. Scopri quando viene utilizzata, cosa contiene e come compilarla correttamente per evitare errori o sanzioni.
Il codice tributo 3930 è uno strumento fiscale per chi possiede immobili produttivi. Questo articolo ti spiega cos’è, quando e come usarlo nel modello F24 per versare l’IMU senza commettere errori.
Il codice tributo 1704 permette ai datori di lavoro di recuperare in compensazione l’indennità mensile esente anticipata in busta paga ai dipendenti. In questa guida ti spieghiamo cos’è, come funziona e quando si usa.
Il codice tributo 3848 è utilizzato per il versamento del saldo dell’addizionale comunale IRPEF da parte del datore di lavoro. In questa guida vedremo cos’è, a cosa si riferisce, quando si versa e come gestire eventuali ritardi attraverso il ravvedimento operoso.
Il DURF è il certificato che attesta la regolarità fiscale di un’impresa. Obbligatorio nei cantieri con un valore superiore a 200.000 € e prevalente utilizzo di manodopera, dal 1° ottobre 2024 è anche uno dei requisiti per ottenere la patente a punti. Scopri nel dettaglio cos’è il DURF, quando serve e come richiederlo.
Il codice tributo 6099 è essenziale per il versamento del saldo IVA annuale. Questa guida ti spiega in modo semplice quando usarlo, come compilare il modello F24 senza errori e come gestire ogni scadenza fiscale.
Vendere vino online è un’opportunità sempre più concreta per produttori, appassionati e piccole imprese che vogliono entrare nel mondo dell’e-commerce vinicolo. Scopri cosa serve per iniziare, da dove partire e come organizzare ogni fase in modo semplice, oltre che conforme alla normativa attualmente in vigore.
La patente a punti edilizia è diventata obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per tutte le imprese e i lavoratori autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili. Scopri come funziona, chi deve ottenerla e quali sono i requisiti da rispettare.
La TARI è la tassa che imprese, professionisti e titolari di Partita IVA devono versare per coprire i costi relativi al servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti urbani. Scopri chi deve pagarla, come si calcola, le scadenze da segnare in agenda e le agevolazioni al momento disponibili.
L’upselling è una strategia di vendita che può aumentare i ricavi e migliorare la soddisfazione dei clienti. In questa guida scoprirai cos’è l’upselling, come funziona, le differenze rispetto al cross-selling ed esempi pratici per applicarlo con successo.
L’engagement non è solo una metrica da monitorare, ma è oggi il vero indicatore di quanto un brand riesca a creare delle relazioni autentiche con il proprio pubblico. In un mercato sempre più competitivo, coinvolgere le persone è ciò che fa davvero la differenza. Scopri cos’è l’engagement, perché è così importante e come puoi potenziarlo con strategie mirate.
Il ROI è tra gli strumenti più usati per capire se un investimento sta davvero portando valore in termini di redditi d’impresa. Esso, infatti, indica il rapporto tra il guadagno ottenuto e il capitale impiegato. In questa guida vedremo cos’è il ROI, come si calcola e perché può essere decisivo nelle scelte strategiche di un’azienda.
Il modello delle 5 forze di Porter è uno strumento fondamentale per analizzare la struttura competitiva di un settore e sviluppare strategie aziendali efficaci. In questa guida, esamineremo in dettaglio le 5 forze competitive di Porter, fornendo definizioni chiare, esempi concreti e applicazioni pratiche per aziende reali come Amazon, Barilla, Ferrero e Nike.
La posizione finanziaria netta (PFN) è un indicatore chiave della solidità finanziaria di un’impresa. Scopri cos’è, come si calcola e cosa significa un suo valore negativo.
Il principio di competenza è alla base della contabilità ordinaria come uno strumento essenziale per avere una fotografia fedele della situazione economica dell’impresa. Adottarlo correttamente ti consente di evitare errori di valutazione, pianificare al meglio il cash flow e presentarti con più credibilità di fronte a un commercialista, a un partner finanziario o in fase di richiesta di un fido bancario. Leggete questo articolo per sapere come funziona esattamente.
Il libro degli inventari è uno dei registri contabili obbligatori per chi adotta la contabilità ordinaria. Non è solo un adempimento formale: tenerlo aggiornato ti aiuta a evitare sanzioni, a gestire meglio i tuoi flussi finanziari e a offrire garanzie in caso di controlli o richieste di fido bancario.
Il fido bancario è uno strumento finanziario utile per gestire la liquidità aziendale o personale, soprattutto nei momenti in cui le entrate non sono immediate ma le uscite sì. In questo articolo ti spieghiamo cos’è il fido bancario, come funziona, quali sono le tipologie e come ottenerlo con consapevolezza.
Il DSCR è un indicatore essenziale per valutare la capacità di un’impresa di onorare i propri debiti attraverso i profitti generati. In questo articolo vedremo esattamente cos’è, perché è importante e come calcolarlo correttamente.
La RIBA, o ricevuta bancaria, è un metodo di incasso usato dalle aziende per gestire i pagamenti in modo sicuro e tracciabile. Scopri cos’è, come funziona e quando conviene davvero usarla.
I metodi di pagamento online sono oggi strumenti indispensabili per chi acquista o vende sul Web. Scopri quali sono i più utilizzati in Italia, come proteggerti dalle frodi digitali e quali criteri considerare per scegliere la soluzione più adatta alla tua attività.
La contabilità analitica consente di monitorare l’andamento economico di un’azienda attraverso l’analisi dettagliata dei costi e dei ricavi. Permette, infatti, di individuare le aree di inefficienza, di supportare le decisioni strategiche e di migliorare la redditività complessiva. Scopri cos’è, come si applica e quali vantaggi concreti può offrire alla tua impresa.
L’indennità di trasferta è una voce che compare spesso nei cedolini dei dipendenti e nei conti aziendali, ma che in pochi conoscono davvero. In questo articolo facciamo chiarezza su come funziona, quando spetta, quali sono i limiti fiscali aggiornati al 2025 e cosa cambia tra trasferte in Italia e all’estero.
Il collegio sindacale è un organo cruciale di vigilanza per le società italiane. In questo articolo scoprirai cos’è, quando è obbligatorio, come si nomina e quali requisiti devono rispettare i suoi membri.
La riclassificazione del conto economico consente una lettura più efficace dei dati di bilancio, facilitando l’analisi della redditività aziendale e supportando le decisioni strategiche. Scopri nel dettaglio cos’è, come funziona e quali sono i principali metodi che possono essere utilizzati.
Il break even point è uno strumento essenziale per ogni attività, dal libero professionista alla piccola impresa strutturata. Vediamo nel dettaglio come funziona, perché è importante e come si calcola.
Se stai cercando come fare soldi velocemente, sappi che oggi esistono tante soluzioni semplici e accessibili: dal vendere ciò che non usi più fino a delle piccole attività da svolgere completamente online. Scopri 25 idee concrete da mettere subito in pratica.
La contabilità semplificata è il regime più diffuso tra microimprese e autonomi in Italia. In questo articolo, analizzeremo requisiti, vantaggi, limiti e obblighi per aiutarti a valutare se è adatta alla tua attività.
Sei alla ricerca di nuove idee imprenditoriali per il 2025 ma non sai da dove cominciare? Abbiamo raccolto una lista di 65 idee di business innovative, adatte ai trend emergenti.
I risconti passivi sono indispensabili per rappresentare in modo corretto i ricavi all’interno del bilancio d’esercizio. Servono, infatti, a spostare al periodo giusto gli importi incassati in anticipo, rispettando il principio di competenza. Scopri cos’è un risconto passivo, come si calcola e come registrarlo nel modo corretto.
I contributi previdenziali sono versamenti obbligatori che garantiscono pensione e copertura assistenziale. Vediamo come funzionano e cosa cambia per professionisti, dipendenti e imprese.