
Ammortamento: definizione, metodi di calcolo e benefici
L’ammortamento permette di distribuire alcuni dei costi aziendali nel corso di più anni. Scopri come funziona in questo articolo.
L’ammortamento permette di distribuire alcuni dei costi aziendali nel corso di più anni. Scopri come funziona in questo articolo.
I prestatori occasionali - e gli utilizzatori - devono rispettare limiti e procedure. Scoprite quali sono con il nostro articolo.
La deducibilità delle spese telefoniche concorre all’ottenimento di sgravi fiscali. Scoprite come funziona con questo articolo.
I costi deducibili sono un buon modo per risparmiare sulle tasse, ma vanno analizzati correttamente. Scoprite come fare con questo articolo.
I software di contabilità per le PMI sono necessari, ma è importante scegliere ciò che più si adatta a voi. Scoprite come in questo articolo.
Le spese di viaggio sono una voce importante nel bilancio aziendale. Con questo articolo scoprirete come gestirle al meglio.
Questa guida completa contiene suggerimenti essenziali affinché un piccolo imprenditore abbia successo nella contabilità. Leggi ora!
È stato approvato (salvo intese) dal Consiglio dei Ministri e sta per essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il “Decreto Agosto”, l’insieme di misure di contrasto alla crisi economica provocata dalla pandemia che inietteranno nel tessuto imprenditoriale italiano 25 miliardi di euro
Vediamo ora nello specifico da chi è costituita la platea dei beneficiari e quali sono i requisiti e le modalità di accesso a questo indennizzo.
Semplicità, sicurezza, trasparenza.
Dal 1 Gennaio 2019 è entrata in vigore la fatturazione elettronica obbligatoria in Italia, con alcune dovute eccezioni (come ad esempio l’esenzione per il regime forfettario).
Il cassetto fiscale è un servizio messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate che permette all'utente di consultare online tutte le proprie informazioni fiscali.
Secondo la normativa vigente, le fatture elettroniche devono essere conservate in modalità elettronica e tale obbligo di conservazione ricade sia sull'emittente della fattura che sul destinatario della stessa.
Uno degli elementi fondamentali, seppur non necessario, della fatturazione elettronica è il codice destinatario fattura attribuito al titolare di partita IVA.
Sia i telefoni fissi che quelli mobili sono strumenti di lavoro essenziali e per questo sono previste agevolazioni fiscali.
Il suo acronimo è SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, e indica il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti al servizio con un’identità digitale unica.
Tra poco più di un mese la fatturazione elettronica tra privati e consumatori, divenuta obbligatoria dal primo gennaio 2019, compirà il suo primo anno di vita.
L’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica ad inizio anno ha cambiato anche le “regole del gioco” per tutti gli operatori commerciali e i privati che, per vendere o acquistare, si affidano ai siti e-commerce.
Chi decide di aprire una Partita IVA si trova a scegliere tra diversi regimi fiscali: quale conviene per pagare meno tasse?
È questa una delle domande più “difficili” a cui deve rispondere chi sta compiendo il suo ingresso nel mondo del lavoro o chi, dopo una lunga gavetta da dipendente e stanco di ricevere ordini dal proprio capo, decide di cambiare rotta e diventare libero professionista.
Il servizio di fatturazione elettronica semplice e con il servizio clienti più veloce in Italia