
Riconciliazione bancaria automatica: come attivarla su FINOM
La riconciliazione bancaria automatica non ha più segreti. Come? È semplicissimo: in pochissimi passaggi saremo noi a occuparcene per te.
Update your browser for enhanced security, speed and the best user experience on this site.
La riconciliazione bancaria automatica non ha più segreti. Come? È semplicissimo: in pochissimi passaggi saremo noi a occuparcene per te.
La legge di bilancio 2021 (L. 178/2020), approvata a fine 2020 ha introdotto una serie di novità in materia fiscale che coinvolgono aziende, professionisti e privati. Tra queste, si trovano molti interventi a favore di lavoratori, autonomi e professionisti, per la liquidità alle imprese, crediti di imposta su locazioni e sull’acquisto di nuovi beni strumentali.
FINOM è digitale al 100% e composta al 100% da persone! Vogliamo presentarti quelle che ne fanno parte, cominciando dai nostri 4 fondatori: Andrey Petrov, Oleg Laguta, Konstantin Stiskin e Yakov Novikov. Oggi conosciamo Konstantin!
Quale giorno migliore del Safer Internet Day per farti fare un “giro turistico” delle nostre misure di sicurezza? Scopri perché FINOM è una scelta affidabile e sicura per te e il tuo business.
Uno dei principali trend del 2020 e sicuramente anche del 2021 è il crescente utilizzo di pagamenti digitali, sia per acquisti online che nei negozi fisici. La “cashless revolution”, infatti, è un elemento essenziale della modernizzazione del nostro Paese, soprattutto in questo periodo di crisi, perché aumenta la tracciabilità, l’efficienza, la sicurezza e la continuità delle transazioni.
In questo articolo parliamo delle principali scadenze fiscali di febbraio 2021: dalla trasmissione delle spese sanitarie, alla presentazione della domanda di riduzione dei contributi INPS per i forfettari.
Ridurre i costi, rendere più efficienti i processi e ripensare prodotti e servizi: sono queste le opportunità che il digitale mette a disposizione delle piccole e medie imprese europee. Un’opportunità da prendere al volo, considerando anche l’impatto negativo che in questi mesi la pandemia ha avuto in quasi tutti i settori produttivi.
Esattamente due anni fa, il 1° gennaio 2019, diventava obbligatoria la fatturazione elettronica tra privati. Ma, cos’è e come funziona la fatturazione elettronica? Ne abbiamo parlato molte volte, ma è sempre utile fare un riassunto!
Siamo ancora in piena emergenza pandemica, ma si riaccendono i motori dell’Agenzia delle Entrate con numerosi appuntamenti fiscali per il mese di gennaio e il ritorno, dopo quasi un anno dalla prima sospensione, della riscossione coattiva
La pandemia ha stravolto tutto, incluso il modo in cui lavoriamo. Le aziende hanno dovuto rivedere con urgenza le loro priorità e, soprattutto, cambiare mentalità per adattarsi e cercare di non farsi travolgere dalla crisi, cercando di salvare business e posti di lavoro.
Dopo la più profonda recessione nella storia dell'Unione europea registrata nel primo semestre di quest’anno e una ripresa molto forte in estate, l’economia europea ha subito una nuova frenata, a causa della seconda ondata del virus Covid-19
L'economia italiana nel 2020 ha rallentato a causa della pandemia. Un trend negativo che - secondo gli analisti - si protrarrà anche nella prima parte del 2021, almeno finché le vaccinazioni di massa e le misure di contenimento non riusciranno a far tornare la situazione dei contagi sotto controllo.
Italia Cashless è il piano di intervento messo a punto dal Governo per stimolare e accelerare lo sviluppo dei pagamenti elettronici da un lato e per contrastare in maniera più incisiva e drastica l’evasione e l’elusione fiscale dall’altro.
Dalla proroga delle imposte fino al nuovo bonus da 800 e 1.000 euro per lavoratori dello sport, dello spettacolo e del turismo, sono numerose le novità introdotte dal decreto Ristori quater, appena entrato in vigore
Dopo il lancio in Germania lo scorso ottobre, FINOM sta conquistando anche il mercato francese, con servizi innovativi che integrano contabilità, fatturazione elettronica, gestione finanziaria e operazioni bancarie
La pandemia con cui conviviamo da marzo ha generato uno dei cambiamenti più radicali e profondi negli stili di consumo degli ultimi dieci anni
Dopo un mese esatto dall’approvazione del NADEF ieri il Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato in via definitiva la legge di bilancio 2021, che stanzia oltre 38 miliardi per aiutare il popolo e l’economia italiana ad affrontare l'emergenza pandemica
Contributi a fondo perduto, sospensione dei versamenti INPS e dell’IMU, bonus babysitter: sono alcune delle misure in arrivo
Comincia a delinearsi in maniera sempre più netta la Manovra di Bilancio 2021 che il Parlamento dovrà approvare entro fine dicembre, pena il ricorso all’esercizio provvisorio del bilancio così come previsto dall’articolo 81 della nostra Carta costituzionale.
A un anno dall’arrivo in Italia, abbiamo finalmente concretizzato la nostra espansione in un altro mercato europeo: dal 14 ottobre siamo attivi in Germania, il più grande mercato europeo!
Nell’epoca della quarta rivoluzione industriale anche il mondo delle officine per rimanere competitivo deve cavalcare l’onda della digitalizzazione.
Anche ad ottobre non manca il consueto appuntamento con le scadenze fiscali di metà mese, alle quali andrà aggiunto il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel terzo trimestre dell’anno.
Esattamente un anno fa trovava piena applicazione la direttiva europea PSD2, dando impulso ad un nuovo modo di fare banca, più aperto (grazie all’ingresso di nuovi attori nel sistema bancario tradizionale), più accessibile, più facile, tanto per i clienti quanto per le imprese.
Le città italiane si risvegliano dopo 6 lunghi mesi in cui le nostre vite sono rimaste sospese a causa del Covid-19
È tempo di ritorno al “new normal” con la riapertura delle scuole e degli uffici, ma è anche il momento per mettere in pratica tutto ciò che abbiamo imparato nei mesi di lockdown, a partire dalla capacità di mettere insieme famiglia e lavoro, ottimizzando tempo e spazio a disposizione.
Si avvicina la ripresa dei versamenti contributivi e l’effettuazione delle denunce contributive periodiche da parte dei datori di lavoro che si sono avvalsi della sospensione introdotta
In attesa del rientro di settembre, quando molti lavoratori torneranno negli uffici e riapriranno le scuole, le città si rifanno il look per poter ricominciare a garantire vitalità e socialità in sicurezza.
Ne abbiamo già parlato in questo nostro spazio: con l’entrata in vigore della direttiva PSD2 si allarga la platea di attori del sistema bancario.
È stato approvato (salvo intese) dal Consiglio dei Ministri e sta per essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il “Decreto Agosto”, l’insieme di misure di contrasto alla crisi economica provocata dalla pandemia che inietteranno nel tessuto imprenditoriale italiano 25 miliardi di euro
Avete già sentito parlare di Southworking, cioè lavorare a distanza, in genere dal sud Italia, ma per datori di lavoro che si trovano al nord?
Oggi abbiamo incontrato Michela Calculli, freelance specializzata in blogging e content marketing, esperta in economia, finanza e fisco
A quasi due mesi dalla fine del lockdown e con il ritorno graduale a quello che gli esperti definiscono “new normal”, la ristorazione fatica a ripartire.
Dopo le proroghe dei mesi scorsi a causa dell’emergenza COVID-19, riprendono i pagamenti delle imposte. Luglio si presenta, dunque, come un mese caldo per i contribuenti italiani.
Da Roma a Singapore, passando per Bali. Ma anche da Milano a Hong Kong, lavorando online, sempre connessi, ovunque si sia nel mondo.
Il bonus POS è in arrivo, vediamo insieme come funziona e come richiederlo.
Vediamo ora nello specifico da chi è costituita la platea dei beneficiari e quali sono i requisiti e le modalità di accesso a questo indennizzo.
Con l’imposizione del lockdown su tutto il territorio nazionale, sono state tante le attività lavorative che, non rientrando tra i servizi essenziali, hanno dovuto fermarsi.
Ad un mese dall'inizio del lockdown per l’emergenza COVID-19 che ci ha costretto all'auto-isolamento, ancora non sappiamo (e forse neanche riusciamo a immaginare del tutto) come sarà la nostra “nuova vita” nella fase post emergenziale...
I pagamenti contactless sono quei pagamenti che si possono realizzare attraverso un sistema che non richiede un contatto diretto tra gli strumenti di pagamento usati a tal fine (come carte di credito o dispositivi mobili) e i terminali autorizzati a ricevere il pagamento (POS).
Secondo quanto emerge dal rapporto di Nielsen e-Finance dello scorso novembre, nel mese di giugno 2019 sono stati 13,7 milioni gli italiani che, grazie al ricorso ad app bancarie e servizi FinTech, hanno gestito il proprio denaro attraverso lo smartphone.
Uno dei più innovativi metodi di pagamento, utili soprattutto per effettuare in sicurezza pagamenti online, sono le carte di credito virtuali, emesse sia dagli istituti di credito sia da società autorizzate, come gli istituti di moneta elettronica.
Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 218/2017, il 13 gennaio 2018 l’Italia ha recepito la direttiva europea PSD2 ( Payment Services Directive 2) sui pagamenti digitali, avviando quella che viene definita la “digital transformation” del mondo bancario.
Semplicità, sicurezza, trasparenza.
Il conto corrente aziendale funziona sostanzialmente come un conto corrente destinato ai privati: si può aprire in filiale oppure online, prevede un codice IBAN, permette di effettuare pagamenti e ricevere addebiti, può essere collegato alle carte di credito.
Dal 1 Gennaio 2019 è entrata in vigore la fatturazione elettronica obbligatoria in Italia, con alcune dovute eccezioni (come ad esempio l’esenzione per il regime forfettario).
Il cassetto fiscale è un servizio messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate che permette all'utente di consultare online tutte le proprie informazioni fiscali.
Secondo la normativa vigente, le fatture elettroniche devono essere conservate in modalità elettronica e tale obbligo di conservazione ricade sia sull'emittente della fattura che sul destinatario della stessa.
Uno degli elementi fondamentali, seppur non necessario, della fatturazione elettronica è il codice destinatario fattura attribuito al titolare di partita IVA.
Sia i telefoni fissi che quelli mobili sono strumenti di lavoro essenziali e per questo sono previste agevolazioni fiscali.
Il suo acronimo è SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, e indica il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti al servizio con un’identità digitale unica.
Tra poco più di un mese la fatturazione elettronica tra privati e consumatori, divenuta obbligatoria dal primo gennaio 2019, compirà il suo primo anno di vita.
L’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica ad inizio anno ha cambiato anche le “regole del gioco” per tutti gli operatori commerciali e i privati che, per vendere o acquistare, si affidano ai siti e-commerce.
Chi decide di aprire una Partita IVA si trova a scegliere tra diversi regimi fiscali: quale conviene per pagare meno tasse?
È questa una delle domande più “difficili” a cui deve rispondere chi sta compiendo il suo ingresso nel mondo del lavoro o chi, dopo una lunga gavetta da dipendente e stanco di ricevere ordini dal proprio capo, decide di cambiare rotta e diventare libero professionista.
Gli addetti del settore la chiamano “economia senza contante”, perché permette di effettuare spese in assenza di banconote e monete.
Dal 1 gennaio di quest’anno noi piccoli e medi imprenditori, proprietari di negozi e di piccole e medie imprese, ci siamo ritrovati a dover fare i conti con la nuova legge sulla fatturazione elettronica.
Da imprenditori, ci siamo ritrovati spesso a farci questa domanda.
The simplest e‐invoicing service with the fastest customer support in Europe