
Un lavoratore autonomo è il tipo di lavoratore che non si trova in rapporto di subordinazione con un datore di lavoro. Scopri di più sull’argomento.

Un lavoratore autonomo è il tipo di lavoratore che non si trova in rapporto di subordinazione con un datore di lavoro. Scopri di più sull’argomento.

La Srls e la ditta individuale sono simili per certi versi, ma hanno una natura estremamente diversa. Scopri le loro caratteristiche in questo articolo.

Spieghiamo chi è un libero professionista in Italia, cosa fa, come si differenzia dal lavoratore autonomo e quali tasse deve pagare.

La società a responsabilità limitata unipersonale è una forma di Srl in cui è presente un solo socio. Scoprite come funziona.

Esistono molti tipi di società in Italia, ognuno con caratteristiche differenti che permettono a chiunque voglia aprire una società di scegliere la forma giuridica che più si adatta alle proprie esigenze e al proprio capitale.

La società cooperativa (COOP) è un tipo molto particolare di società di capitali. Scopritene le caratteristiche con questo articolo.

La ditta individuale è la forma d’impresa più semplice da costituire, ma gli imprenditori devono comunque mantenere una gestione accorta.

Spieghiamo cos'è una società semplice, perché e come viene costituita, come funziona, quali vantaggi e svantaggi presenta e come si scioglie

La società in accomandita semplice è la società scelta da chi vuole che il controllo spetti ai soli amministratori. Scopri come funziona in questo articolo.

La società per azioni è solitamente scelta da coloro che devono gestire capitali consistenti. Scopri come funziona con questo articolo.

Creare una Srls consente di aprire una società limitando i costi. Ma quali sono le sue caratteristiche? Scoprile in questo articolo.

Costituire una Srl consente di avviare un’attività limitando le responsabilità personali. Scopri i dettagli in questo articolo.

Le PMI in Italia costituiscono una buona parte del fatturato annuo del paese. Scoprite di più con questo articolo.