Metodi di pagamento: quali sono e come funzionano
Metodi di pagamento online: i più diffusi e come funzionano

I metodi di pagamento online sono oggi strumenti indispensabili per chi acquista o vende sul Web. Scopri quali sono i più utilizzati in Italia, come proteggerti dalle frodi digitali e quali criteri considerare per scegliere la soluzione più adatta alla tua attività.

7 min

Contabilità analitica: utilità, vantaggi e funzionamento
Contabilità analitica: cos’è, come si applica e quali vantaggi offre

La contabilità analitica consente di monitorare l’andamento economico di un’azienda attraverso l’analisi dettagliata dei costi e dei ricavi. Permette, infatti, di individuare le aree di inefficienza, di supportare le decisioni strategiche e di migliorare la redditività complessiva. Scopri cos’è, come si applica e quali vantaggi concreti può offrire alla tua impresa.

11 min

Indennità di trasferta: normativa, soglie e aggiornamenti fiscali
Indennità di trasferta: cosa prevede la normativa e come funziona

L’indennità di trasferta è una voce che compare spesso nei cedolini dei dipendenti e nei conti aziendali, ma che in pochi conoscono davvero. In questo articolo facciamo chiarezza su come funziona, quando spetta, quali sono i limiti fiscali aggiornati al 2025 e cosa cambia tra trasferte in Italia e all’estero.

15 min

Riclassificazione del conto economico: cos’è, quali metodi esistono e a cosa serve
Riclassificazione del conto economico: come funziona e perché è utile

La riclassificazione del conto economico consente una lettura più efficace dei dati di bilancio, facilitando l’analisi della redditività aziendale e supportando le decisioni strategiche. Scopri nel dettaglio cos’è, come funziona e quali sono i principali metodi che possono essere utilizzati.

4 min

Come fare soldi velocemente
Come fare soldi velocemente: 25 strategie da provare nel 2025

Se stai cercando come fare soldi velocemente, sappi che oggi esistono tante soluzioni semplici e accessibili: dal vendere ciò che non usi più fino a delle piccole attività da svolgere completamente online. Scopri 25 idee concrete da mettere subito in pratica.

5 min

Contabilità semplificata: cos’è, come funziona e a chi conviene
Contabilità semplificata per imprese e partite IVA

La contabilità semplificata è il regime più diffuso tra microimprese e autonomi in Italia. In questo articolo, analizzeremo requisiti, vantaggi, limiti e obblighi per aiutarti a valutare se è adatta alla tua attività.

7 min

Risconti passivi: definizione, esempi e impatto sul bilancio aziendale
Risconti passivi: cosa sono, come funzionano e come registrarli

I risconti passivi sono indispensabili per rappresentare in modo corretto i ricavi all’interno del bilancio d’esercizio. Servono, infatti, a spostare al periodo giusto gli importi incassati in anticipo, rispettando il principio di competenza. Scopri cos’è un risconto passivo, come si calcola e come registrarlo nel modo corretto.

4 min

Prestito infruttifero: cos’è, come funziona ed esempi pratici
Prestito infruttifero: cos’è, come funziona e quando conviene

Il prestito infruttifero è un accordo tra due parti al fine di prestare una somma di denaro senza interessi. Questa formula è spesso usata tra parenti o soci per far fronte a esigenze temporanee di liquidità. Scopri nel dettaglio come funziona e quando questa operazione può essere conveniente.

12 min

Codice tributo 2521: cos'è e quando si utilizza
Codice tributo 2521: cos’è e a cosa serve?

Il codice tributo 2521 si usa per pagare il primo trimestre dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Vediamo nello specifico cos’è, chi deve usarlo e come compilare correttamente il modello F24.

4 min

Quanto costa registrare un marchio
Quanto costa registrare un marchio nel 2025?

Chiedersi quanto costa registrare un marchio è una domanda fondamentale per chi desidera proteggere la propria attività. In questa guida analizzeremo i costi, le procedure e i fattori che influenzano la registrazione in Italia, in Europa e su scala internazionale.

9 min

Scritture contabili: cosa sono e come si compilano
Scritture contabili: come funzionano e quali tenere in azienda

Le scritture contabili rappresentano uno strumento essenziale per ogni impresa. Servono, infatti, a registrare le entrate, le uscite e le operazioni rilevanti ai fini fiscali. Scopri come funzionano, quali sono obbligatorie e come gestirle al meglio.

7 min

Patrimonio netto: cos'è in dettaglio
Come aumentare il tuo patrimonio netto: guida pratica e strategie

Il patrimonio netto è la ricchezza effettiva di un’impresa, cioè la parte del patrimonio aziendale che appartiene ai soci dopo aver sottratto le passività. In questa guida scoprirai cos’è il patrimonio netto, come si calcola, da cosa è composto e quali strategie puoi adottare per farlo aumentare in modo sostenibile.

6 min

Riserva legale: cos’è e perché è obbligatoria
Riserva legale: cos’è, calcolo e obblighi per le imprese

La riserva legale è un accantonamento obbligatorio previsto per legge che ogni società deve inserire all’interno del proprio bilancio. Scopri cos’è, come funziona, come si calcola e quali obblighi comporta per le imprese italiane.

6 min

Codice tributo 1712: cos'è e quando si utilizza
Codice tributo 1712 – Come pagare e calcolare la rivalutazione del TFR

Il codice tributo 1712 si usa per pagare le ritenute d’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalle rivalutazioni del TFR. Scopri quando si utilizza il codice tributo 1712, le differenze con il 1713, come effettuare la registrazione contabile e il ravvedimento operoso.

5 min

 Codice tributo 6032: cos'è e quando si utilizza
Codice tributo 6032: A cosa serve, chi lo usa e quando?

Il codice tributo 6032 è utilizzato per versare l’IVA relativa al secondo trimestre dell’anno. In questa guida vedremo cos’è il codice tributo 6032, a cosa si riferisce, come effettuare il pagamento tramite F24, le scadenze e il ravvedimento operoso in caso di ritardi.

3 min

Codice tributo 8901: cos'è e quando si utilizza
Codice tributo 8901: cos’è, quando si usa e come pagare

Il codice tributo 8901 si usa per pagare le sanzioni dovute al mancato o tardivo pagamento dell’IRPEF. Ecco una guida dettagliata su cos’è il codice tributo 8901, quando si utilizza e come effettuare la compilazione del modello F24 correttamente.

4 min

Calcolatore partita IVA
Calcolatore partita IVA

Calcola in 5 passi le tasse 2025 per la tua Partita IVA: scegli regime, inserisci ATECO e cassa, ottieni subito imposta e contributi dettagliati.

3 min