Snc o Srl: questa è la domanda che molti imprenditori si pongono quando arriva il momento di scegliere una forma societaria per la propria attività. Sia la Snc che la Srl, infatti, sono tipi di società, ma hanno natura opposta, le cui caratteristiche spingono gli imprenditori verso una scelta precisa. In questo articolo analizzeremo le caratteristiche di entrambe, prendendo in considerazione vantaggi e svantaggi.
Cosa sono le Snc e le Srl?
Prima di passare alle caratteristiche specifiche di queste società, è bene evidenziare la ragione per la quale è possibile affermare che la Snc e la Srl hanno natura opposta:
- La Società in nome collettivo, o Snc, è una società di persone,
- La Società a responsabilità limitata, o Srl, è una società di capitali.
Scegliere un tipo di società piuttosto che un altro significa decidere quali rischi ogni socio prevede di assumersi: se costituire una Srl vuol dire che i soci dovranno versare quote di capitale sociale che quantificheranno le responsabilità (e dunque anche i rischi) di ogni socio, i soci della Snc sanno che in ogni caso la loro responsabilità sarà illimitata - non essendo prevista l’autonomia patrimoniale perfetta e dunque un capitale sociale totalmente indipendente per le società di persone, i soci sono consapevoli di mettere a rischio il proprio patrimonio personale.
In entrambi i casi, però, si tratta di forme giuridiche in cui delle persone si riuniscono per perseguire un obiettivo comune, e pertanto una gestione impeccabile e trasparente è richiesta, proprio per facilitare l’amministrazione della società.
Srl o Snc: quali sono esattamente le differenze?
Oltre alla diversa forma giuridica, è bene specificare che la Snc e la Srl presentano anche altri elementi diversi che, se valutati in modo corretto, permettono agli imprenditori di prendere una decisione definitiva.
Quali sono gli elementi che caratterizzano la Snc
La società in nome collettivo presenta alcune caratteristiche specifiche che la distinguono dalle altre società di persone:
- Responsabilità illimitata, i soci rispondono con il proprio patrimonio personale. Eventuali patti interni non hanno valore verso i creditori.
- Costituzione, può avvenire con atto pubblico o scrittura privata autenticata, ma è sempre necessaria la registrazione presso la Camera di Commercio per non essere considerati società semplici.
- Tassazione, il reddito della società è imputato direttamente ai soci, che versano l’IRPEF. A livello contabile è possibile optare per il regime ordinario o per quello semplificato.
Caratteristiche della Srl che la differenziano dalla Snc
Essendo una società di capitali, la Srl presenta alcune peculiarità che la distinguono dalle società di persone:
- La responsabilità dei soci è limitata al solo capitale conferito, senza coinvolgere il patrimonio personale.
- Sono previste diverse forme alternative, come la Srl semplificata (con costi e procedure ridotte) o la Srl unipersonale.
- La struttura interna è più articolata rispetto a una Snc, con organi sociali obbligatori e regole di funzionamento più complesse.
- La costituzione deve avvenire esclusivamente tramite atto pubblico, con un iter burocratico più lungo e costoso.
- Dal punto di vista fiscale, la Srl è soggetta a imposte proprie (IRES al 24% e IRAP al 3,9%) e i soci sono tassati individualmente sugli utili distribuiti: ritenuta del 26% per soci persone fisiche non imprenditori; tassazione IRPEF progressiva (23-43%) sul 58,14% di base imponibile per soci imprenditori individuali e società di persone, e IRES (24%) sul 5% di base imponibile per soci società di capitali. Inoltre, dal punto di vista contabile, il regime ordinario è obbligatorio.
È meglio una Srl o una Snc?
Mentre la Snc richiede ai soci di mettere a rischio il proprio patrimonio, si può rivelare la scelta migliore a livello fiscale e richiede costi minori e procedure più semplici. Pertanto, questa forma giuridica viene solitamente scelta da coloro che vogliono avviare un’attività che non debba gestire grossi capitali.
Di contro, sebbene la Srl sia più complessa da avviare e da gestire, e possa portare a una tassazione estremamente elevata, il limite del rischio è ciò che la rende la scelta adatta a chi vuole creare attività che gestisce capitali maggiori, e che vuole avere più opportunità di finanziamento da parte di terzi.
FAQ
Quale società paga meno tasse, Snc o Srl?
In linea generale, la Snc viene tassata direttamente in capo ai soci tramite l’applicazione dell’IRPEF. La Srl, invece, è soggetta a una tassazione propria (IRES e IRAP) e gli utili distribuiti ai soci vengono poi tassati nuovamente.
Qual è la differenza tra Snc e Srl per i dipendenti?
Nella Snc i soci rispondono personalmente anche per stipendi e obblighi verso i dipendenti. Nella Srl questi oneri restano a carico della società grazie all’autonomia patrimoniale. In entrambi i casi i lavoratori sono tutelati, ma nella Srl i soci non rischiano il proprio patrimonio personale.
Quando conviene passare da Snc a Srl?
Il passaggio da Snc a Srl conviene quando l’attività cresce e aumenta il rischio economico. Questo perché la Srl tutela il patrimonio personale dei soci con la responsabilità limitata. Il cambio è spesso consigliato anche in presenza di utili elevati, della necessità di attrarre investitori o di una gestione aziendale più strutturata.
Quale tipo di società è più conveniente tra Snc o Srl?
La Snc ha costi e una gestione più semplici, ma i soci rispondono illimitatamente con il proprio patrimonio. La Srl, invece, offre una maggiore tutela personale, anche se richiede più adempimenti e spese. Non esiste, quindi, una risposta univoca: la scelta dipende dalle esigenze dell’imprenditore e dal tipo di attività svolta.
Leggi gli altri articoli:
- Come lavorare da casa con Amazon: Tutte le informazioni necessarie
- Codice IVA N2.2 2025: fattura elettronica e operazioni fuori campo IVA
- Lavoro da casa: Le opportunità per guadagnare da casa nel 2025
- Codice tributo 9001 e 9002: cosa sono e come si paga con il modello F24
- Come aggiungere il codice ATECO online: tutto quello che devi sapere
Ultimi articoli
Joint venture: significato, vantaggi e aspetti legali
Immobilizzazioni materiali: cosa sono, classificazione e bilancio
Ammortamento: definizione, metodi di calcolo e benefici
Ditta individuale in Srl: conferimento e trasformazione
Regime dei minimi: le caratteristiche del regime agevolato precedente al forfettario
Guadagnare online da casa 2025: 40+ modi per fare soldi online seri e legali
Carte prepagate usa e getta: ecco cosa sono e come funzionano