I termini ragione sociale o denominazione sociale sono spesso confusi, ma in realtà fanno riferimento, rispettivamente, alle società di persone e alle società di capitali. Sono elementi essenziali del contratto costitutivo di un’azienda, indicando il nome sotto cui svolge l’attività. 

Contenuti

Cos’è la ragione sociale o la denominazione sociale? Analizziamo nel dettaglio il significato di questi termini e le differenze che li contraddistinguono.

Che cos’è la ragione sociale e come si sceglie?

La ragione sociale rappresenta il nome ufficiale e legale di un’impresa o ente economico, utilizzato per identificarla e differenziarla dalle altre realtà presenti sul mercato. È costituita da due componenti: il nome dell’azienda e l’acronimo che ne specifica la forma giuridica (ad esempio, s.n.c., s.a.s., s.s).

A che cosa serve la ragione sociale? 

La ragione sociale è utilizzata dalle società di persone e deve includere almeno il cognome o la sigla di uno dei soci con responsabilità illimitata (con l’unica eccezione della società semplice, se non svolge attività commerciale). Deve essere iscritta nel Registro delle Imprese, che ne assicura l’esclusività e la protezione legale. Inoltre, deve essere riportata in tutti gli atti, documenti e fatture emessi dall’azienda. Definizione e aspetti legali sono sanciti dall’Art. 2292 del Codice civile. L’articolo precisa inoltre che il nome del socio può essere mantenuto anche dopo la sua scomparsa (se gli eredi acconsentono) o dopo che ha lasciato la società (con il suo benestare).

Cos’è la denominazione sociale?

Nell’articolo 2326 del Codice civile italiano, la denominazione sociale è definita come il nome ufficiale delle società di capitali. Secondo questo articolo, la denominazione deve includere l’indicazione della forma giuridica della società, ovvero, per esempio, “Società a Responsabilità Limitata”, o l’acronimo, “S.r.l.”. A differenza della ragione sociale, può essere un nome di fantasia.

Esempi di denominazione sociale

Società a responsabilità limitata (S.r.l.): Deve includere il nome della società e l’indicazione della forma societaria, ad esempio “Lavoro e medicina S.r.l.”.

Società per azioni (S.p.a.): Deve contenere il nome della società e la forma societaria, come “Tecnologie Buonarroti S.p.a.”.

Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.): Deve riportare il nome di almeno uno dei soci accomandatari, riflettendo la loro responsabilità illimitata, ad esempio “Castellani S.a.p.a.”.

La differenza tra la denominazione sociale e la ragione sociale

La distinzione deriva dal fatto che si riferiscono a tipi diversi di società: la ragione sociale è il nome utilizzato dalle società di persone, mentre la denominazione sociale si applica alle società di capitali.

Questo riflette la differenza fondamentale tra i due modelli societari: nelle società di persone, i soci rispondono personalmente delle obbligazioni della società, mentre nelle società di capitali la società gode di una personalità giuridica autonoma, per cui i soci rispondono solo in proporzione alla propria quota di partecipazione.

Denominazione sociale o ragione sociale: cosa cambia

CategoriaDenominazione socialeRagione sociale
TipologiaSocietà di capitali (S.r.l., S.p.a., S.a.p.a.)Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.)
NomePuò essere un nome di fantasiaDeve includere il nome di almeno uno dei soci (tranne nella S.s.)
Forma giuridicaDeve indicare la forma giuridicaDeve indicare il tipo di rapporto societario
Personalità giuridica La società ha una personalità giuridica autonomaLa società non ha una personalità giuridica autonoma

Nella ragione sociale o denominazione sociale viene indicato il nome dell’azienda, accompagnato dall’indicazione della forma giuridica della società. 

Le questioni giuridiche

Innanzitutto, la registrazione della denominazione o ragione sociale deve avvenire al momento dell’iscrizione dell’atto costitutivo della società nel Registro delle imprese, oppure in seguito a eventuali modifiche della ragione sociale stessa. 

Per quanto riguarda la partita IVA, che identifica un’attività d’impresa o professionale, non è strettamente legata al nome dell’azienda, pertanto, anche in caso di cambiamento della ragione sociale o denominazione, la partita IVA può rimanere invariata.

È poi necessario inserire la ragione sociale o la denominazione nell’F24. Questi dati identificano formalmente il soggetto che effettua il pagamento e garantiscono l’esecuzione delle operazioni fiscali.

Infine, esistono obblighi di pubblicità: una volta iscritta nel Registro delle imprese, la ragione sociale è ufficialmente riconosciuta, e la società ha il dovere di divulgare e rendere pubbliche queste informazioni.

Come si sceglie la ragione o la denominazione sociale di un’impresa?

La scelta di cosa scrivere nella denominazione o ragione sociale è un aspetto cruciale, perché questo elemento rappresenta l’immagine e l’identità dell’impresa, influenzandone la reputazione e il successo. Per capire come selezionare il nome più appropriato, è necessario considerare alcuni criteri fondamentali:

  • Verità: il nome deve riflettere l’attività dell’impresa, senza indurre in errore consumatori o concorrenti.
  • Novità: deve essere originale e diverso da quelli già esistenti, per evitare confusione o violazioni di diritti.
  • Rispetto del buon costume e dell’ordine pubblico: il nome non deve essere offensivo, osceno, irrispettoso o contrario alle norme legali o morali.
  • Creatività: un nome interessante aiuta a distinguere l’azienda dalla concorrenza e a renderla riconoscibile. Può anche trasmettere i valori o la missione aziendale. Un generatore di nomi basato su AI aiuta a creare un’identità solida..

Sintetizzando, sono questi i motivi dell’importanza cruciale di questo elemento:

1. Identifica ufficialmente l’azienda su ogni documento, distinguendola dalle altre realtà presenti sul mercato. 

2. Tutela l’azienda, impedendo ad altre di utilizzare lo stesso nome. 

3. Rende l’azienda facilmente riconoscibile, semplificandone l’identificazione da parte di clienti e partner.

Dove trovare la ragione o la denominazione sociale?

La ragione o denominazione sociale può essere facilmente individuata attraverso diverse fonti ufficiali. È possibile trovarla nei documenti della Camera di commercio, che forniscono informazioni dettagliate sull’azienda.

Deve essere anche presente nei documenti ufficiali dell’azienda, come le fatture emesse. Infine, è consultabile direttamente nel Registro delle Imprese, dove sono registrati tutti i dati legali e amministrativi delle società.

Come cambiare denominazione o ragione sociale?

Tale cambio è regolato dal Codice civile. Per modificare il nome dell’impresa, è necessario aggiornare l’atto costitutivo della società, una procedura che richiede, nelle società di persone, il consenso unanime dei soci, e nelle società di capitali, la convocazione dell’assemblea straordinaria dei soci, che deve approvare il cambio con le maggioranze previste dallo statuto. In entrambi i casi è poi necessario l’intervento di un notaio. 

Il cambio di ragione sociale o denominazione non implica la creazione di un nuovo soggetto giuridico, ma rappresenta una modifica formale dell’identità aziendale, mantenendo inalterata la struttura legale e operativa dell’impresa.

FAQ

Cosa devo fare se la ragione sociale è già stata presa?

Secondo il Codice Civile italiano (art. 2564), la ragione sociale deve essere univoca e differenziarsi chiaramente da quelle già registrate per evitare conflitti legali e confusione commerciale .Per evitare problemi, è consigliabile verificare la disponibilità del nome desiderato presso il Registro delle Imprese prima di procedere con la registrazione. 

Cosa devo scegliere: ragione o denominazione sociale?

Dipende dal tipo di azienda. La ragione sociale si sceglie per le società di persone, mentre la denominazione è per le società di capitali.

Come trovare una buona ragione sociale o denominazione sociale?

Ci sono diversi fattori che influenzano la scelta di una ragione o denominazione sociale. Prima di tutto bisogna definire la tipologia della società, poi verificare la disponibilità e finire con la fase creativa della scelta del nome dell’azienda.

Leggi gli altri articoli:

Ultimi articoli