Le carte prepagate usa e getta sono uno strumento molto utile per chi vuole effettuare acquisti – acquisti online o nei negozi fisici – senza dover possedere un conto corrente o una carta di credito, e senza dover necessariamente condividere i propri dati.
Ma come funzionano esattamente le carte prepagate usa e getta? In questo articolo ti parleremo delle loro caratteristiche, dei vantaggi e degli svantaggi di queste carte.
Come funziona una carta prepagata usa e getta?
Le carte usa e getta sono carte prepagate non ricaricabili: quando vengono acquistate, il credito precaricato rappresenterà la somma che può essere utilizzata, e la carta non potrà essere ricaricata per incrementare la somma disponibile.
Un tempo queste carte non erano collegate a un conto corrente e risultavano difficilmente riconducibili al titolare. Oggi però, a seguito del D.Lgs. 90/2017 (attuazione della direttiva Ue antiriciclaggio) e delle successive modifiche, la normativa impone delle regole molto più rigide:
- Le carte prepagate anonime sopra i 150 € sono vietate dal 2020.
- Solo le gift card (veri e propri buoni acquistabili e cedibili a terzi) di basso valore (fino a 150 €) restano consentite, ma con limiti stringenti, regolamentati dalla Direttiva Ue 2016/1065, recepita con il D.Lgs. 141/2018, per prevenire potenziali usi illeciti.
Ogni carta usa e getta presenta una data di scadenza, oltre la quale l’eventuale credito residuo non può essere utilizzato.
A seconda del circuito che supporta la carta – solitamente il circuito Visa o Mastercard – questa può essere usata in milioni di negozi, a patto che questi supportino pagamenti che utilizzano gli stessi circuiti.
Alcune carte prepagate rappresentano delle vere e proprie gift card, che possono essere utilizzate solamente per lo store al quale sono legate. Inoltre, si possono presentare sotto forma di carte virtuali o carte fisiche.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di queste carte?
Le carte prepagate usa e getta hanno sia vantaggi che svantaggi, da valutare in base alle tue esigenze.
Vantaggi delle carte prepagate usa e getta
Tra i vantaggi di questo tipo di carte possiamo elencare i seguenti:
- Oltre a essere utilizzabili per pagamenti online e nei negozi, molte carte prepagate collegate ai circuiti internazionali come Visa e Mastercard consentono anche di prelevare denaro contante presso gli sportelli ATM, sia in Italia che all’estero, offrendo così una maggiore flessibilità soprattutto in viaggio o quando serve della liquidità immediata.
- Possono essere utilizzate fino alla data di scadenza, e solo per il credito che è stato caricato: in caso di furto, dunque, non dovresti preoccuparti di perdere grandi quantità di denaro. Inoltre, non essendo legate a un conto postale o bancario, nessuno avrebbe accesso ai tuoi fondi.
- Dall’ultimo punto si può facilmente dedurre che un altro vantaggio di queste carte sia la sicurezza: le caratteristiche delle carte prepagate usa e getta le rendono particolarmente adatte per coloro che – ad esempio – vogliono fare acquisti online e non sono assolutamente certi dell’affidabilità del sito utilizzato.
- Il fatto che siano anonime e che possano essere usate su tutti i siti e i negozi che supportano il circuito al quale la carta è legata, le rende un’ottima idea regalo per tutti coloro che preferiscono dare a chi riceverà il regalo la libertà di scegliere il prodotto o il servizio che più gli piace.
Svantaggi delle carte prepagate usa e getta
Tra gli svantaggi, invece:
- Sicuramente lo svantaggio delle carte prepagate è che abbiano un utilizzo limitato: infatti, sebbene esistano anche carte che offrono più servizi, queste carte possono essere usate solo per effettuare pagamenti – non possono essere ricaricate, non se ne ha il pieno controllo nel senso che spesso non offrono neanche la possibilità di verificare il saldo della carta stessa.
- Nonostante il maggiore livello di sicurezza garantito dall’anonimato, va considerato che in caso di smarrimento o furto, qualora tu non abbia utilizzato tutto il credito disponibile, non potresti bloccarla o rientrare in possesso dei fondi ancora disponibili.
Tipi più comuni di carta usa e getta
In Italia, esistono diversi tipi di carte prepagate. Vediamone alcuni.
Carte Flash e Super Flash di Intesa San Paolo
Le carte Flash e Superflash sono prepagate nominative con IBAN, utilizzabili su circuito Visa o Mastercard per acquisti e prelievi in Italia e all’estero.
La Superflash è ricaricabile fino a 10.000 € (canone annuo 26,90 €), mentre la Flash nominativa, pensata anche per i minori, ha un plafond massimo di 5.000 € (costo emissione 9,90 € e canone mensile 0,50 €).
Entrambe consentono pagamenti gratuiti in euro, ricariche sia online che in filiale e prelievi senza commissioni agli sportelli Intesa Sanpaolo.
Carte Amazon
Le carte prepagate di Amazon si presentano in vari formati. La carta digitale è completamente personalizzabile. Può essere acquistata online ed essere utilizzata sul sito di Amazon per comprare qualunque prodotto.
Si può utilizzare anche come regalo ed essere inviata a centinaia di persone contemporaneamente, sia via email che tramite SMS. Ha un limite fino a 5.000 € e una durata di ben dieci anni.
Carte prepagate PlayStation
Il famoso brand permette di acquistare carte prepagate – sia dal sito che in tutti i negozi di giochi ed elettronica.
Le carte hanno un valore che va da 10 € a 100 €, e vengono perlopiù utilizzate come carte regalo.
Carte prepagate Google Play
Queste carte prepagate possono essere utilizzate su Google Play per acquistare giochi e altre applicazioni a pagamento. Si possono trovare nei maggiori marketplace online – come Amazon – ma anche in svariati negozi fisici e supermercati. Possono avere un importo che va da 5 € a 200 €.
Carte prepagate Netflix
Anche la celebre piattaforma streaming offre carte prepagate da utilizzare sulla piattaforma stessa. Possono essere acquistate online o in negozio – anche nei punti Sisal.
Leggi gli altri articoli:
- Come lavorare da casa con Amazon: Tutte le informazioni necessarie
- Codice IVA N2.2 2025: fattura elettronica e operazioni fuori campo IVA
- Codice tributo 9001 e 9002: cosa sono e come si paga con il modello F24
- Codice tributo 8911: cos’è, quando si versa e come funziona
- Codice tributo 3918 IMU: cos'è e come compilare il modello F24
Ultimi articoli
Joint venture: significato, vantaggi e aspetti legali
Immobilizzazioni materiali: cosa sono, classificazione e bilancio
Ammortamento: definizione, metodi di calcolo e benefici
Ditta individuale in Srl: conferimento e trasformazione
Snc o Srl: conoscerne gli aspetti per scegliere la giusta forma societaria
Regime dei minimi: le caratteristiche del regime agevolato precedente al forfettario
Guadagnare online da casa 2025: 40+ modi per fare soldi online seri e legali