I siti di vendita online aiutano freelance, imprenditori e privati a trovare clienti, ad ampliare il loro mercato e a vendere più prodotti con costi contenuti. In questa guida scoprirai quali piattaforme usare in Italia e cosa serve per iniziare.

Contenuti

Quali sono i siti di vendita online più popolari in Italia?

In Italia i siti di vendita online sono diventati un punto di riferimento per chiunque voglia comprare o vendere con facilità. Dalle piattaforme universali come Amazon o eBay, ai portali locali come Subito o Vinted, fino ai marketplace specializzati in settori specifici, le possibilità sono davvero tante.

Oggi sempre più persone scelgono di vendere online per ampliare il proprio mercato e raggiungere clienti in tutta Italia o all’estero. Di seguito trovi una panoramica dei siti più popolari e affidabili, adatti sia a chi muove i primi passi nel commercio online, sia a chi vuole far crescere il proprio business digitale.

Scopri il nostro conto business

Quali sono i migliori siti di vendita online di tipo universale?

Se vuoi vendere online senza limitarti a una categoria specifica, esistono diverse piattaforme “universali”, dove puoi proporre praticamente di tutto, dai prodotti nuovi fino a quelli usati.

Amazon

siti di vendita online - Amazon

Amazon è il marketplace più conosciuto al mondo e, anche in Italia, è ormai sinonimo di shopping online. Con milioni di utenti attivi, offre ai venditori grande visibilità e la possibilità di raggiungere clienti a livello globale.

Propone due piani di vendita (individuale e professionale) e il servizio FBA, che gestisce la logistica, le spedizioni e l’assistenza post-vendita, garantendo anche il badge Prime. Include, inoltre, diversi strumenti utili come Amazon Ads e Seller Central per l’analisi e per promuovere i propri prodotti.

eBay

siti di vendita online - eBay

Pioniere dell’e-commerce, eBay è uno dei siti di vendita online più versatili e popolari a livello globale. Permette di vendere prodotti nuovi o usati con la formula “Compralo subito” o tramite asta, ideale per raggiungere il miglior offerente.

È una piattaforma flessibile, adatta sia a chi vende occasionalmente sia a chi gestisce un negozio più strutturato. Molto apprezzata per l’elettronica, il collezionismo e l’abbigliamento vintage, offre anche degli strumenti di promozione e di analisi molto efficaci. Le commissioni variano per categoria, ma restano competitive rispetto ad altri marketplace.

Subito.it

siti di vendita online - Subito.it

Subito è uno dei siti di vendita online più popolari in Italia, apprezzato per la sua semplicità. Consente di pubblicare annunci gratuitamente in ogni categoria raggiungendo facilmente acquirenti nella propria zona.

I venditori possono gestire tutto in autonomia e scegliere tra il ritiro a mano o la spedizione tramite TuttoSubito. È una piattaforma ideale sia per i privati, che vogliono vendere ciò che non usano più, sia per le aziende locali che desiderano ampliare la propria clientela online.

Facebook Marketplace

siti di vendita online - Facebook Marketplace

Integrato nel profilo Facebook, Facebook Marketplace permette di pubblicare annunci in pochi secondi e di raggiungere acquirenti nella propria zona sfruttando la rete sociale già esistente.

​​La pubblicazione degli annunci è gratuita; tuttavia, se utilizzi le spedizioni o i pagamenti integrati di Meta, possono applicarsi commissioni di servizio secondo le policy aggiornate della piattaforma. In ogni caso, è perfetto per vendere oggetti usati, mobili, abbigliamento o articoli per la casa. Le trattative si svolgono direttamente sull’applicazione Messenger, in modo semplice e informale, e gli annunci vengono mostrati principalmente agli utenti della propria zona, facilitando la conclusione di vendite rapide e gli scambi di persona.

Quali siti per vendere online tematici sono più utilizzati dai venditori italiani?

Oltre ai grandi siti dove vendere online generalisti, oggi esistono molte piattaforme dedicate a settori specifici. Questi siti permettono di raggiungere un pubblico mirato e di valorizzare meglio ciò che si vende, sia che si tratti di abbigliamento, di vendere vino online, di libri o di prodotti artigianali.

Vinted

siti di vendita online - Vinted

Vinted è una delle app più popolari in Italia per la compravendita di abbigliamento e di accessori di seconda mano. Grazie a un’interfaccia intuitiva e a una community estremamente attiva, permette di vendere in modo semplice e veloce, senza costi o commissioni per i venditori.

Basta caricare le foto, scrivere una breve descrizione e scegliere il prezzo. La piattaforma si occupa poi del resto, offrendo etichette di spedizione prepagate e un sistema di pagamento sicuro che tutela entrambe le parti.

Wallapop

siti di vendita online - Wallapop

Wallapop è una delle app preferite da chi vuole vendere o acquistare oggetti usati nella propria zona. Funziona come una bacheca digitale, dove puoi caricare le foto, scrivere una breve descrizione e gestire il tutto comodamente tramite la chat integrata.

È apprezzata per la sua immediatezza e praticità, che permettono di concludere le trattative in modo rapido e informale, spesso con il ritiro di persona. Per chi preferisce spedire, Wallapop mette a disposizione anche un sistema di spedizione tracciata e dei pagamenti sicuri, offrendo protezione sia ai venditori che agli acquirenti.

Zalando

siti di vendita online - Zalando

Zalando è uno dei più grandi e-commerce di moda in Europa e, oltre a vendere direttamente, consente anche a brand e rivenditori di proporre i propri prodotti attraverso il Partner Program.

Questa formula permette di mantenere il pieno controllo su catalogo, prezzi e gestione dell’inventario, beneficiando al tempo stesso della visibilità offerta dal marchio Zalando.

Inoltre, con il servizio Zalando Fulfillment Solutions (ZFS), è possibile affidare al marketplace anche la logistica, le spedizioni e i resi, semplificando ulteriormente la gestione operativa.

Etsy

siti di vendita online - Etsy

Etsy è il marketplace di riferimento per chi realizza prodotti artigianali, di design o vintage. Un luogo dove la creatività incontra un pubblico internazionale in cerca di oggetti unici e originali. È la piattaforma perfetta per artigiani, artisti e piccoli laboratori che desiderano trasformare la propria passione in un’attività concreta, senza dover investire in un e-commerce complesso.

Le inserzioni costano solo pochi centesimi. La piattaforma applica una piccola commissione su ogni vendita, offrendo, però, in cambio, un’ampia gamma di strumenti di marketing, analisi e di personalizzazione del proprio negozio.

Immobiliare.it

siti di vendita online - Immobiliare.it

Immobiliare.it è il portale leader in Italia per la compravendita e l’affitto di immobili, scelto ogni giorno da milioni di utenti. È ideale sia per i privati che per le agenzie. Entrambi, infatti, possono pubblicare annunci dettagliati con foto, planimetrie e descrizioni complete.

Il sito mette a disposizione anche degli strumenti utili per stimare il valore di mercato degli immobili e per monitorare le prestazioni degli annunci, offrendo così un’esperienza di vendita chiara, intuitiva e professionale.

AutoScout24

siti di vendita online - AutoScout24

AutoScout24 è il portale più conosciuto in Italia ed Europa per vendere e acquistare auto, nuove o usate. Offre una piattaforma semplice e intuitiva, dove è possibile pubblicare annunci gratuitamente e raggiungere milioni di potenziali acquirenti in pochi clic.

È utilizzato sia da privati che da concessionari, con sezioni dedicate e strumenti per gestire le offerte, le foto, nonché i contatti in modo professionale.

Depop

siti di vendita online - Depop

Depop è l’app di riferimento per i giovani e gli amanti dello streetwear, del vintage e della moda sostenibile. Con il suo approccio social e creativo, trasforma ogni profilo in una vetrina personale, dove mostrare il proprio stile e connettersi con una community di appassionati.

Facile e intuitiva da usare, consente di caricare rapidamente le foto, aggiungere una breve descrizione e di mettere subito in vendita i propri capi. Le transazioni avvengono in modo sicuro e tracciato grazie ai sistemi di pagamento integrati, mentre la community favorisce la scoperta di stili originali e di micro-brand emergenti.

Vestiaire Collective

siti di vendita online - Vestiaire Collective

Vestiaire Collective è la piattaforma di riferimento per la moda di lusso di seconda mano, scelta da chi desidera vendere capi firmati in totale sicurezza. Ogni articolo viene verificato e autenticato dal team interno, garantendo la massima trasparenza e protezione sia per i venditori che per gli acquirenti.

È una vetrina esclusiva dedicata ad abbigliamento, borse e accessori di alta gamma, frequentata da un pubblico raffinato e internazionale.

Catawiki

siti di vendita online - Catawiki

Catawiki è una piattaforma internazionale di aste online dedicata a oggetti rari e da collezione. È curata da un team di esperti che seleziona e verifica ogni articolo prima della pubblicazione, garantendo la piena autenticità e la massima qualità.

Sulla piattaforma è possibile vendere opere d’arte, orologi, fumetti, oggetti di design, auto d’epoca e articoli vintage, attirando un pubblico di appassionati e collezionisti da tutto il Mondo.

IBS.it

siti di vendita online - IBS.it

IBS.it è uno delle principali piattaforme di vendita online italiane dedicate a libri, musica, film e giochi da tavolo. È un punto di riferimento per gli amanti della cultura e dell’intrattenimento, con un catalogo vastissimo e aggiornato ogni giorno.

È particolarmente indicata per editori, librerie, negozi specializzati e autori indipendenti che vogliono promuovere le proprie opere in un contesto affidabile e riconosciuto a livello nazionale.

Tannico

siti di vendita online - Tannico

Tannico è il più grande e-commerce italiano dedicato al vino e agli alcolici di qualità. Offre un catalogo vastissimo e un’esperienza d’acquisto curata, che valorizza le etichette e accompagna il cliente nella scelta, grazie a descrizioni dettagliate e a pratici consigli di degustazione.

I produttori vinicoli possono proporre direttamente le proprie bottiglie online, raggiungendo un pubblico selezionato in tutta Europa.

Leroy Merlin Italia

siti di vendita online - Leroy Merlin Italia

Oltre ai suoi numerosi punti vendita fisici, Leroy Merlin Italia ha recentemente aperto anche un marketplace online dedicato ai venditori esterni. La piattaforma consente ad aziende e artigiani del settore casa, giardinaggio e bricolage di proporre i propri prodotti a un pubblico ampio e qualificato, beneficiando della notorietà del marchio.

È un canale ideale per chi vuole aumentare la visibilità e le vendite senza dover creare un e-commerce da zero.

ePRICE

siti di vendita online - ePRICE

ePRICE è uno dei principali e-commerce italiani specializzati in elettronica, elettrodomestici e prodotti per la casa. Tra i suoi punti di forza ci sono la logistica integrata e i punti di ritiro Pick&Pay, che permettono ai clienti di acquistare online e di ritirare in negozio, riducendo i costi e i tempi di consegna.

ManoMano

siti di vendita online - ManoMano

ManoMano è una piattaforma europea in forte crescita, molto attiva anche in Italia, dedicata al fai-da-te, al bricolage, al giardinaggio e all’arredo casa. È il punto di riferimento per hobbisti e professionisti che cercano dei prodotti tecnici e di qualità.

Si distingue per una community di appassionati ed esperti e per il servizio ManoAdvisors, che offre una consulenza e un supporto tecnico agli acquirenti prima dell’acquisto. Per i venditori rappresenta una vetrina di nicchia, ma altamente qualificata, ideale per chi propone utensili, materiali da costruzione o arredi da esterno.

Scopri il servizio di fatturazione gratuito

Come scegliere il sito giusto per vendere online?

Il pubblico è il primo fattore da prendere in considerazione nella scelta del sito giusto per vendere online. Ogni piattaforma, infatti, ha un’audience diversa: Amazon e Subito, ad esempio, attirano milioni di utenti in cerca di qualsiasi cosa, mentre Etsy o Vinted si rivolgono a nicchie specifiche come artigiani, creativi o appassionati di moda sostenibile. Capire chi vuoi raggiungere ti aiuta a scegliere il canale adeguato e a ottenere dei risultati più rapidi.

Un altro punto chiave riguarda le commissioni. Alcuni portali, come Vinted o Facebook Marketplace, permettono di vendere gratuitamente, mentre altri trattengono una percentuale su ogni vendita o richiedono il pagamento di un abbonamento mensile. Confrontare queste tariffe è essenziale per capire dove conviene davvero investire.

Infine, valuta la tipologia di prodotto che vuoi vendere. Etsy è perfetto per l’artigianato, AutoScout24 per le auto e Tannico per il vino. Scegliere una piattaforma coerente con il tuo settore non solo aumenta la visibilità, ma migliora anche l’esperienza di acquisto dei clienti, che si sentiranno nel posto giusto per trovare ciò che stanno cercando.

​​Cosa serve per iniziare a vendere con successo tramite i siti di vendita online?

Vendere online oggi è alla portata di tutti, ma per ottenere dei buoni risultati serve un minimo di preparazione.

1. Scegliere cosa vendere

Il primo passo è decidere cosa vendere: puoi proporre prodotti artigianali, oggetti usati, articoli di marca o prodotti digitali. Analizza la domanda di mercato e verifica la concorrenza per capire se c’è spazio per la tua offerta.

Avere un’idea chiara del tuo catalogo ti aiuterà a trovare il pubblico giusto e la piattaforma più adatta per iniziare.

2. Creare un account sulla piattaforma

Dopo aver scelto la piattaforma, crea il tuo profilo venditore. Ogni portale ha procedure leggermente diverse, ma di solito è sufficiente registrarsi con i propri dati e, se richiesto, inserire le informazioni fiscali come la Partita IVA.

Su marketplace più strutturati, come Amazon o eBay, puoi anche aprire un negozio online personalizzato, completo di logo, descrizioni e catalogo prodotti.

3. Caricare i prodotti e creare le schede

Le immagini e le descrizioni sono fondamentali per attirare l’attenzione e convincere all’acquisto. Utilizza delle foto di alta qualità, scattate in buona luce e da diverse angolazioni. Accompagna, inoltre, ogni prodotto con titoli chiari e descrizioni precise.

Inserisci parole chiave pertinenti, indica prezzo, varianti, disponibilità e tempi di consegna. Una scheda prodotto curata trasmette immediatamente professionalità e aumenta di conseguenza le possibilità di vendita.

4. Gestire spedizioni e pagamenti

Pianifica in anticipo come spedire i tuoi prodotti e con quali corrieri collaborare. Molti siti di vendita online offrono già dei servizi integrati di logistica e di pagamento, come Amazon FBA per le spedizioni o PayPal su eBay per transazioni sicure.

Proporre diverse opzioni di consegna e vari metodi di pagamento aumenta la fiducia dei clienti. Può fare, inoltre, la differenza nella decisione d’acquisto.

5. Curare l’assistenza clienti e la comunicazione

Rispondere in modo rapido e cortese ai messaggi degli utenti è fondamentale per costruire fiducia e ottenere recensioni positive.

Anche nelle vendite di piccolo valore, assicurati di offrire un’assistenza attenta e professionale, così da migliorare la reputazione del negozio e da favorire nuovi acquisti nel tempo.

6. Monitorare i risultati e ottimizzare

Monitora regolarmente le performance delle tue inserzioni, osservando visualizzazioni, tasso di conversione e feedback ricevuti. Prova, quindi, a migliorare titoli, immagini o prezzi per capire cosa attira di più i clienti.

Con un po’ di esperienza, potrai individuare i prodotti più redditizi e ottimizzare di conseguenza le tue strategie di vendita.

Scopri di più su Finom

Quali aspetti legali e fiscali sono importanti per gli imprenditori e gli autonomi che utilizzano le piattaforme di vendita online?

In generale, se l’attività è continuativa e genera un reddito stabile, è necessario aprire la Partita IVA. Questo vale sia per chi vende tramite un proprio e-commerce, sia per chi utilizza piattaforme di vendita online come Amazon, eBay o Etsy in modo professionale.

La tassazione dipende dal regime fiscale scelto. Molti piccoli venditori e freelance optano per il regime forfettario, che semplifica la contabilità e prevede un’imposta sostitutiva agevolata. In alternativa, si può operare come ditta individuale, società o libero professionista, a seconda della dimensione del business e del numero di collaboratori.

Chi, invece, vende solo in modo occasionale, senza continuità e con guadagni limitati, può farlo anche senza Partita IVA, ma deve rispettare alcune condizioni precise.

Si può vendere online senza Partita IVA?

Sì, è possibile vendere online senza Partita IVA, ma solo in modo occasionale. Ciò significa che l’attività non deve essere continuativa né organizzata come un vero business. Puoi farlo, ad esempio, se vendi pochi oggetti personali o realizzi sporadiche transazioni tra privati.

In questi casi non servono iscrizioni o adempimenti particolari, ma i guadagni ottenuti devono comunque essere dichiarati come “redditi diversi” nella dichiarazione dei redditi. Solo se si tratta della cessione di beni personali usati non sorge alcun obbligo fiscale.

Quando le vendite a fine di lucro diventano regolari o i ricavi superano cifre significative, è invece obbligatorio aprire la Partita IVA per operare in regola.

Considera, infine, che dal 2023 è in vigore la DAC7, che obbliga i marketplace a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati dei venditori attivi. Anche le attività occasionali vengono così tracciate, quindi è importante verificare la propria posizione fiscale.

Come promuovere i tuoi prodotti sui siti di vendita online?

Per avere successo online non basta pubblicare un annuncio: serve anche una buona strategia di promozione. Le piattaforme più grandi, come Amazon ed eBay, mettono a disposizione già al loro interno degli strumenti pubblicitari che permettono di dare maggiore visibilità ai propri prodotti e di farli comparire tra i primi risultati di ricerca.

È importante anche curare la SEO delle schede prodotto: scrivi titoli chiari, usa parole chiave pertinenti e aggiungi descrizioni complete per aiutare gli utenti a trovarti più facilmente. Immagini di qualità e recensioni positive migliorano la credibilità e invogliano all’acquisto.

Infine, promuovi i tuoi articoli sui social media. Pubblicarli su Instagram, Facebook o TikTok è un modo semplice per raggiungere nuovi potenziali clienti e per creare una community fedele attorno al tuo brand.

Leggi gli altri articoli:

Ultimi articoli