La partita doppia è uno dei metodi principali per la tenuta della contabilità aziendale, basato sulla duplice registrazione di ogni transazione. Scopri che cos'è, come funziona e alcuni esempi pratici per comprenderla meglio.
Cos’è la partita doppia?
La partita doppia è un sistema contabile che registra ogni transazione su due conti distinti, assicurando un equilibrio costante tra entrate e uscite, costi e ricavi. Utilizzata da diversi tipi di società, questa tecnica consente di monitorare in modo chiaro e trasparente le dinamiche economiche e finanziarie aziendali.
Il principio di partita doppia del dare e avere
Il cuore della partita doppia si basa sulla distinzione tra dare e avere, due colonne che rappresentano rispettivamente gli impieghi e le fonti delle risorse.
Nella sezione dare vengono annotati gli aumenti di attività, come l'acquisto di beni (con relativo ammortamento), l'incremento dei crediti o i costi sostenuti.
In avere, invece, si registrano le diminuzioni di attività o le variazioni economiche legate alle passività, come i ricavi, i debiti o le entrate finanziarie.
Come funziona la partita doppia?
La partita doppia si basa sul principio della doppia registrazione, il quale prevede che ogni operazione aziendale venga registrata su due sezioni contrapposte. L’obiettivo è mantenere sempre un equilibrio tra le somme in dare e avere.
Esempio pratico
Un’azienda acquista delle materie prime pagando in contanti:
- In dare, viene registrato l’aumento (l’importo speso) nel conto “Materie prime”.
- In avere, viene registrata la diminuzione delle disponibilità liquide nel conto “Cassa”.
La logica della partita doppia richiede che ogni transazione delle scritture contabili soddisfi la seguente regola: Totale Dare = Totale Avere
Questo principio garantisce che i conti economici siano sempre bilanciati, facilitando l’individuazione di eventuali errori.
Collegati ai tuoi applicativi di contabilità preferiti tramite le integrazioni di Finom.
Strumenti principali nella contabilità a partita doppia
La corretta gestione della contabilità a partita doppia richiede l’utilizzo di due strumenti fondamentali: il Libro Giornale e il Libro Mastro.
Il Libro Giornale
Il Libro Giornale è il registro principale della contabilità aziendale, in cui vengono annotate in ordine cronologico tutte le operazioni contabili effettuate dall’impresa.
Ogni registrazione deve includere:
- La data dell’operazione.
- Una descrizione dell’evento economico o finanziario.
- I conti coinvolti con i rispettivi importi nelle colonne dare e avere.
Esempio pratico
Per un acquisto di merci pagato tramite bonifico, il Libro Giornale potrebbe riportare:
Data | Descrizione | Dare | Avere |
10/01/2025 | Acquisto merci | Merci c/acquisti € 2.000 | Banca c/c € 2.000 |
Il Libro Giornale fornisce una visione d’insieme chiara e cronologica delle transazioni aziendali, fungendo da base per eventuali successive elaborazioni contabili.
Il Libro Mastro
Il Libro Mastro è uno strumento contabile che organizza le registrazioni per singoli conti, permettendo di analizzare i movimenti e i saldi relativi a ciascuno di essi. È suddiviso in mastrini, rappresentanti in forma a “T”, dove ogni conto contabile ha due colonne:
- Dare (colonna di sinistra): registra aumenti di attività o costi.
- Avere (colonna di destra): annotare aumenti di passività o ricavi.
Esempio pratico
Di seguito un esempio del mastrino del conto “Cassa”:
Cassa | |||
Dare | Avere | ||
01/01/2025 | Saldo iniziale € 5.000 | ||
10/01/2025 | Incasso cliente € 1.000 | ||
10/01/2025 | Pagamento fornitore € 500 |
Il Libro Mastro consente di analizzare nel dettaglio tutte le operazioni registrate per ciascun conto e di calcolarne il relativo saldo. Ciò è molto utile per la redazione del bilancio aziendale.
Perché è importante la partita doppia?
La partita doppia è fondamentale per garantire precisione e trasparenza nella gestione contabile di un'azienda.
Vantaggi della contabilità a partita doppia
I principali vantaggi della contabilità a partita doppia sono:
- Controllo preciso dei conti, che riduce le probabilità di effettuare degli errori grazie al bilanciamento tra dare e avere.
- Monitoraggio finanziario continuo, offrendo una visione chiara e dettagliata delle risorse aziendali.
- Adempimento normativo, assicurando il rispetto delle leggi fiscali.
- Base per decisioni strategiche, fornendo dati utili per pianificare la gestione strategia di un'attività.
Esempi di registrazione con la partita doppia
Vediamo alcuni esempi pratici per comprendere meglio il funzionamento del metodo della partita doppia.
Esempio 1: Vendita di merci con pagamento immediato
Un’azienda vende merci per un importo di € 1.000, ricevendo immediatamente il pagamento in contanti.
La relativa registrazione in partita doppia sarà:
Conto | Dare | Avere |
Cassa | € 1.000 | |
Merci c/vendite | € 1.000 |
Esempio 2: Acquisto di beni con pagamento posticipato
Un’azienda acquista materie prime per € 2.000 con pagamento previsto entro 30 giorni.
La relativa registrazione in partita doppia sarà:
Conto | Dare | Avere |
Materie prime | € 2.000 | |
Debiti v/fornitori | € 2.000 |
Esempio 3: Pagamento di una fattura fornitore
Un’azienda salda una fattura da € 1.500 tramite bonifico bancario.
La relativa registrazione in partita doppia sarà:
Conto | Dare | Avere |
Debiti v/fornitori | € 1.500 | |
Banca c/c | € 1.500 |
Esempio 4: Ricezione di un prestito bancario
Un’azienda riceve un prestito dalla banca di € 50.000.
La relativa registrazione in partita doppia sarà:
Conto | Dare | Avere |
Banca c/c | € 50.000 | |
Mutui passivi | € 50.000 |
Tutti gli strumenti finanziari utili per il tuo business - su una singola piattaforma digitale di Finom.
Errori comuni nella partita doppia e come evitarli
Anche con un metodo preciso come quello della partita doppia, possono comunque verificarsi degli errori che potrebbero compromettere la gestione contabile.
Errori frequenti nella registrazione contabile
Tra le problematiche più comuni si possono riscontrare:
- Importi non corrispondenti tra dare e avere.
- Utilizzo di conti non pertinenti alle operazioni registrate.
- Errori di trascrizione durante l’inserimento dei dati.
- Mancate registrazioni di alcune transazioni;
- Duplicazioni delle stesse operazioni.
Come controllare e correggere gli errori più comuni
Per prevenire e correggere gli errori più frequenti, puoi seguire queste semplici strategie:
- Verifica sempre che dare e avere coincidano.
- Usa conti appropriati in base alla natura delle operazioni da registrare.
- Controlla la corrispondenza dei dati con i documenti originali.
- Adotta un software di contabilità per automatizzare le registrazioni e ridurre gli errori manuali.
- Affidati a un contabile per effettuare dei controlli periodici e garantire la correttezza delle registrazioni.
Partita doppia e bilancio aziendale
La partita doppia è strettamente connessa alla redazione del bilancio aziendale, poiché ogni registrazione contabile influisce direttamente sullo Stato Patrimoniale e sul Conto Economico.
Grazie a questo sistema, è possibile monitorare costantemente la situazione finanziaria ed economica dell’azienda, garantendo la redazione di un bilancio accurato.
Impatto sullo Stato Patrimoniale
Lo Stato Patrimoniale è il documento che rappresenta la situazione finanziaria di un’azienda in un determinato momento, mostrando attività, passività e patrimonio netto.
La partita doppia consente di registrare in modo accurato:
- Incrementi o decrementi delle attività, come l’acquisto di beni o la riscossione di crediti.
- Variazioni delle passività, come l’assunzione di nuovi debiti o l’estinzione di mutui.
Esempio pratico
Un acquisto di attrezzature pagato con liquidità viene registrato nel seguente modo:
- Un aumento delle attività nel conto "Attrezzature" (registrato in dare).
- Una riduzione della cassa nel conto "Cassa" (registrato in avere).
Questo sistema garantisce che lo Stato Patrimoniale rimanga sempre bilanciato.
Connessione con il Conto Economico
Il Conto Economico riassume i costi e i ricavi dell’azienda, permettendo di calcolare il risultato d’esercizio, che può essere un utile o una perdita.
Grazie alla partita doppia, ogni operazione che genera un costo o un ricavo viene registrata come segue:
- Costi, annotati in dare al fine di rappresentare l’impiego delle risorse.
- Ricavi, registrati in avere al fine di rappresentare l’incremento delle entrate.
Ad esempio, la vendita di un prodotto viene registrata come incremento dei ricavi ("Vendite" in avere) e aumento della cassa o dei crediti (in dare).
La vendita di un prodotto viene registrata così:
- Aumento dei ricavi nel conto “Vendite” (in avere).
- Incremento della cassa o dei crediti (in dare).
Domande frequenti
Chi ha inventato la partita doppia?
La partita doppia è stata inventata dal matematico italiano Luca Pacioli, che ne descrisse i principi nel 1494 all'interno del suo libro "Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita".
Come si calcola l'avviamento in partita doppia?
L’avviamento in partita doppia si calcola come la differenza tra il prezzo pagato per un’azienda e il valore netto delle sue attività (attività meno passività). Viene registrato come attività immateriale all'interno del bilancio.
Che conto devo mettere per assegno bancario in partita doppia?
Per un assegno bancario in partita doppia si utilizza il conto "Banca c/c", registrandolo in dare o in avere a seconda che si tratti di un incasso o di un pagamento.
Che cos'è il giroconto in partita doppia?
Il giroconto in partita doppia è un'operazione contabile che trasferisce un importo da un conto all'altro senza modificare il patrimonio aziendale.
Come si registrano le commissioni bancarie in partita doppia?
Le commissioni bancarie si registrano in dare nel conto "Commissioni bancarie" (costo) e nella sezione avere nel conto "Banca c/c" (uscita di liquidità).
Come si registra il fringe benefit in partita doppia?
Il fringe benefit si registra in dare nel conto "Costo del personale" e in avere nel conto "Debiti verso dipendenti" o "Banca c/c" se viene erogato in modo diretto.
Come si fanno le scritture in partita doppia?
Le scritture in partita doppia si effettuano registrando ogni operazione su due conti: in dare, per l’impiego delle risorse, e in avere, per indicarne la provenienza, assicurando che i totali risultino sempre bilanciati.
Leggi gli altri articoli:
- Codice tributo 3918 IMU: cos'è e come compilare il modello F24
- IRES: cos'è, chi la paga, quando e come si calcola
- Numero fattura: cos’è e perché è importante
- F24 semplificato o ordinario: differenze, modalità di compilazione e pagamento dei due moduli
- Ditta individuale in Srl: conferimento e trasformazione
Ultimi articoli
Redditi d’impresa: cosa sono, come si calcolano e come sono tassati
Aprire una tabaccheria e ottenere una licenza per tabaccheria: come fare
Stato patrimoniale e conto economico: cosa sono e differenze
NASPI e Partita IVA: quando sono compatibili e come funziona
Ratei e risconti: cosa sono, esempi e come calcolarli
Chiudere la Partita IVA: come fare, procedura, e modulistica
Allevamento di lumache: come iniziare e quanto terreno serve?
Condividi post