
Spieghiamo cos'è una carta bancaria virtuale, perché ne hia bisogno e dove puoi ottenerla se sei un libero professionista o un imprenditore
Spieghiamo cos'è una carta bancaria virtuale, perché ne hia bisogno e dove puoi ottenerla se sei un libero professionista o un imprenditore
Come si fa una fattura? Questo articolo spiega come compilare una fattura, anche a seconda della ragione sociale e del regime fiscale.
La fattura proforma è un documento non fiscale che permette di evitare errori costosi e l’anticipo dell’IVA. Spieghiamo come e quando utilizzare la fattura proforma
Questa guida completa contiene suggerimenti essenziali affinché un piccolo imprenditore abbia successo nella contabilità. Leggi ora!
Estate finita, ma il mese di settembre sarà molto caldo per i contribuenti italiani. Si parte con le domande del fondo perduto, per passare poi all'appuntamento con le liquidazioni periodiche IVA e al termine per l'invio del modello 730. A fine mese appuntamento con le rate della pace fiscale.
La differenza tra fattura e ordine di acquisto è cruciale per gli aspiranti imprenditori di successo. Scopri di più con Finom.
Che cos'è il multibanking? La flessibilità è tutto! Pensa, lo diceva anche Bruce Lee, quando insegnava a prendere esempio dal bambù, che si piega con il vento ma non si spezza mai.
Raccontiamo come i clienti Finom possono ricevere denaro e pagare le fatture dei loro clienti in modo più rapido, semplice e sicuro con Klarna. Niente più pagamenti in ritardo!
Le piccole e medie imprese sono fondamentali per la vita economica dell’Italia e di tutta Europa. Basta pensare che in Europa le PMI producono circa il 50% del PIL totale dell’Unione.
La vita da liberi professionisti o piccoli imprenditori non è sempre facile e uno dei problemi più frequenti da affrontare è il sollecito di pagamento delle fatture insolute.
Uno dei principali trend del 2020 e sicuramente anche del 2021 è il crescente utilizzo di pagamenti digitali, sia per acquisti online che nei negozi fisici. La “cashless revolution”, infatti, è un elemento essenziale della modernizzazione del nostro Paese, soprattutto in questo periodo di crisi, perché aumenta la tracciabilità, l’efficienza, la sicurezza e la continuità delle transazioni.