
Leggi il nostro articolo e scopri come variare o chiudere la tua Partita IVA, con focus su tempi, costi e adempimenti.
Leggi il nostro articolo e scopri come variare o chiudere la tua Partita IVA, con focus su tempi, costi e adempimenti.
Scopri i guadagni di un allevamento di lumache, come aumentarli e i settori a cui vendere per avviare la tua attività.
La partita doppia è uno dei metodi principali per la tenuta della contabilità aziendale, basato sulla duplice registrazione di ogni transazione. Scopri che cos'è, come funziona e alcuni esempi pratici per comprenderla meglio.
Il bilancio d'esercizio è un documento contabile fondamentale per monitorare la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di una determinata azienda. Scopri nel dettaglio le parti di cui è composto e come si redige.
Vediamo i principali requisiti per aprire una palestra: Dalla scelta della forma giuridica più adatta al personale da assumere.
Aprire un negozio di animali è un’attività che sta avendo sempre più successo. In questo articolo illustreremo costi, requisiti e procedure, oltre a darvi consigli utili e suggerimenti per applicare strategie di marketing di successo.
Il reverse charge è un meccanismo fiscale importante, soprattutto nei settori ad alto rischio. Leggi questo articolo per sapere cos’è, come funziona, quando viene applicato e quali sono le differenze tra reverse charge e split payment.
Quali sono i costi e i requisiti per aprire un autolavaggio e quale tipologia di autolavaggio ti conviene scegliere? Ecco tutto quello che c’è da sapere per iniziare la tua attività.
Il lavoro da casa è uno stile di vita che si sta diffondendo sempre di più. In questo articolo andremo a descrivere le caratteristiche del lavoro da casa, con consigli e suggerimenti. Inoltre elenchiamo i migliori lavori da remoto disponibili.
È importante sapere come si aggiorna esattamente l’IRPEF e quali sono le sue aliquote per il 2025. Leggi questo articolo per scoprire i dettagli della riforma dell’IRPEF, le modalità di calcolo e l’impatto sui contribuenti.
Aprire un ristorante è un processo articolato. In questo articolo andremo ad analizzare costi, requisiti e procedure necessarie per avviare un ristorante di successo. Forniremo inoltre consigli utili per attirare e fidelizzare la clientela.
Il numero REA è un codice fondamentale per identificare le imprese iscritte al Registro Economico Amministrativo. In questo articolo scoprirai cos’è, a cosa serve, chi deve averlo e come trovarlo gratuitamente.
Lo stato patrimoniale indica chiaramente tutto quello che c’è da sapere su un’azienda. Troverai tutto quello che devi sapere continuando a leggere.
In questo articolo esamineremo il significato di freelance, evidenziando come questa modalità di lavoro si differenzi da un impiego tradizionale. Approfondiremo vantaggi e svantaggi di una carriera da freelance, analizzando anche alcuni aspetti burocratici, così da accompagnarti in questo percorso professionale.
State pensando di aprire un negozio? In questo articolo andremo a spiegare quali sono i passaggi da seguire prima e durante l’apertura di un negozio, come prevedere i costi e quali step burocratici bisogna seguire.
Lavorare con il PC da casa ti consente di conciliare un impiego con la tua vita personale. Puoi, infatti, guadagnare comodamente dal computer senza muoverti dalla tua abitazione. Scopri quali sono alcune posizioni gestibili completamente da remoto e come candidarti.
Le dimissioni per giusta causa sono una tipologia di interruzione del contratto di lavoro che può essere presentata da un dipendente al proprio datore di lavoro. Scopri quando si possono configurare e la procedura da seguire per darle.
Il licenziamento per giusta causa è una forma di interruzione del rapporto di lavoro che può avvenire a seguito di determinati comportamenti da parte di un dipendente. Scopri in quali circostanze può avvenire e quali sono le conseguenze per il lavoratore.
La fattura dell’avvocato presenta differenze significative tra il regime ordinario e quello forfettario. In questo articolo evidenziamo queste distinzioni e forniamo alcuni esempi di fatturazione con rimborso spese. Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla fatturazione dell’avvocato.
Il registro dei corrispettivi è un documento essenziale per commercianti e piccoli imprenditori che non sono obbligati a emettere fattura elettronica per ogni transazione. In questo articolo scoprirai nel dettaglio come compilarlo, quali dati includere e perché è fondamentale per la corretta gestione dell’IVA, oltre che per la conformità fiscale.
È molto importante comprendere in cosa consiste la quietanza di pagamento e quale forma e contenuto deve avere. In questo articolo descriviamo cosa dice la giurisprudenza e forniamo una guida e un fac-simile di quietanza di pagamento.
Il CEO è la figura più importante di un'azienda, responsabile didefinire la strategia di crescita dell'organizzazione e coordinare la gestione complessiva. Scopri nel dettaglio i suoi compiti e quali competenze sono fondamentali per ricoprire questo ruolo.
Aprire un asilo per cani - cosa bisogna fare? Scopri tutto quello che devi sapere per avviare questo tipo di attività lavorativa: i requisiti, l'iter burocratico, i costi e i potenziali guadagni.
Fattura elettronica TD17, TD18 e TD19 sono i principali strumenti che garantiscono la corretta gestione dell'IVA nelle transazioni transfrontaliere. Ognuno di questi codici identifica una specifica tipologia di transazione. In questo articolo, potrai scoprire le funzionalità delle diverse fatture elettroniche e capire quale codice SDI utilizzare per ogni tipo di operazione.
Il cash flow è un indicatore cruciale per la gestione finanziaria di un’azienda. In questo articolo, esploreremo cos’è il cash flow, come calcolarlo, le sue tipologie e le strategie per gestirlo efficacemente.
La carta di debito è una tipologia di carta bancaria per effettuare pagamenti senza l'utilizzo di contanti e impiegando direttamente il saldo disponibile sul proprio conto corrente. Scopri in dettaglio come funziona e come puoi farne richiesta alla tua banca.
Aprire un bar è un percorso che richiede numerosi passaggi e un investimento economico significativo. In questo articolo scoprirai i costi specifici, le licenze necessarie e i passaggi fondamentali per avviare un’attività di successo.
Dal 1° gennaio 2024, l'obbligo di fatturazione elettronica è stato esteso a tutti i contribuenti sotto i regimi forfettari, come specificato nel decreto legislativo n. 36/2022. Nella guida che segue, esploreremo in dettaglio tutto ciò che riguarda la fatturazione elettronica per i forfettari: dagli obblighi normativi alle sanzioni per le violazioni, fino ai benefici pratici e ai migliori strumenti da utilizzare.
L'invio fattura elettronica rappresenta un elemento chiave nella trasformazione digitale della contabilità. Dal 1° gennaio 2019, la fatturazione elettronica è obbligatoria per la maggior parte delle imprese in Italia, e dal 2024 anche per alcune categorie precedentemente esentate, come i lavoratori autonomi con un certo fatturato. Questo articolo esplora i principali obblighi e le modalità di emissione e trasmissione delle fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio (SdI).
In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa si intende per autofattura, come funziona, e quali sono i passaggi da seguire per una sua corretta emissione.
Rimessa diretta è un metodo di pagamento che facilita le transazioni commerciali. In questo articolo, vedremo nel dettaglio cos’è la rimessa diretta, quali sono i suoi vantaggi, come configurarla ed eseguire i pagamenti, oltre a come indicarla in fattura correttamente.
La Partita IVA forfettaria è un tipo di regime fiscale previsto per i lavoratori autonomi che non superano determinate soglie di reddito annuo. Scopri che cos'è, quali sono i requisiti specifici e il processo per la sua apertura.
La Sanzione invio tardivo fattura elettronica è calcolata secondo la normativa italiana vigente. Il 1° settembre 2024 sono state infatti attuate alcune riforme nel campo delle sanzioni fiscali. Scopriamo cosa può comportare l’invio tardivo della fattura elettronica e a quali conseguenze si può andare incontro.
Impara come attivare una carta di credito, quali importi è possibile prelevare, come bloccare o riattivare la carta e come sfruttarla al massimo.
Il codice tributo 1035 è utilizzato per il pagamento delle ritenute su utili distribuiti da società ritenute a titolo di acconto. In questo articolo, esploreremo cos’è il codice tributo 1035, come funziona, quando utilizzarlo e come compilare il modello F24.