Codice tributo 8906: cos'è e come usarlo
Codice tributo 8906: il codice “tuttofare” è ormai soppresso

Il codice tributo 8906 è definitivamente soppresso e non deve più essere utilizzato. Se stai leggendo questo articolo perché hai trovato riferimenti al codice 8906 in altri siti o guide, fai attenzione: molte informazioni online non sono aggiornate e potrebbero indurti in errore. 

4 min

Attestazione SOA: obblighi, tempi e procedura di rilascio
Attestazione SOA: guida completa alla certificazione per appalti

L’attestazione SOA è la certificazione che dimostra l’idoneità di un’impresa a partecipare agli appalti pubblici sopra i 150.000 €, garantendone il possesso dei requisiti tecnici ed economici. In questa guida vedremo cos’è, come funziona e perché questo documento può fare la differenza anche in ambiti come il Superbonus o i lavori privati.

16 min

Rimborsi spese forfettari: soluzioni semplici per imprese e partite IVA
Rimborsi spese forfettari: come funzionano e quando si applicano

I rimborsi spese forfettari rappresentano una soluzione pratica che consente di semplificare la gestione delle trasferte e delle spese professionali. Consentono, infatti, di gestire i costi senza dover conservare scontrini e ricevute, corrispondendo degli importi fissi su base giornaliera già previsti dalla normativa. Ma quando conviene usarli davvero e quali sono le regole da conoscere nel 2025?

13 min

Cos’è e quando si usa il codice tributo 1501?
Codice tributo 1501: quando usarlo e come compilare l’F24

Il codice tributo 1501 è fondamentale per chiunque abbia a che fare con contratti di locazione a lungo termine. Utilizzarlo correttamente permette di regolarizzare il pagamento dell’imposta di registro annuale ed evitare sanzioni.

4 min

Nome azienda: come creare e scegliere?
Nome azienda: come creare un nome migliore

La scelta del nome dell’azienda è uno dei primi passaggi essenziali per avviare un’impresa. In questa guida analizzeremo gli aspetti da considerare nella scelta del nome aziendale, con indicazioni pratiche per individuare una denominazione efficace e sostenibile nel tempo.

5 min

Società in nome collettivo (S.n.c.): cos’e?
S.n.c. – Società in nome collettivo

La S.n.c. è una delle forme più semplici per avviare un’attività insieme ad altre persone. In questo articolo ti spieghiamo come funziona, quali sono i suoi pro e contro e come è possibile gestirla al meglio.

7 min

Codice tributo 1701: cos'è, a cosa si riferisce, come funziona
Codice tributo 1701: come funziona, quando si usa e come si registra

Il codice tributo 1701 nel 2025 ha un uso residuale e rimane utilizzabile esclusivamente per recuperare crediti relativi al trattamento integrativo maturati fino al 31 dicembre 2024. Per tutte le nuove erogazioni dal 1° gennaio 2025 è obbligatorio utilizzare il nuovo codice 1704.

6 min

Società di capitali: cos’e?
Società di capitali: caratteristiche e tipologie di questa categoria di società

Spieghiamo cos’è una società per azioni, perché viene costituita, le sue caratteristiche, i vantaggi, gli svantaggi e le principali tipologie. In questo articolo approfondiremo nel dettaglio le società di capitali, una tipologia che comprende alcune delle forme societarie più utilizzate in Italia, come la S.r.l. e la S.p.A.

7 min

Codice tributo 1631: cos'è, a cosa serve e come compilarlo nel Modello F24
Codice tributo 1631: cos’è e come utilizzarlo per recuperare credito

Il codice tributo 1631 è uno strumento fiscale cruciale per i datori di lavoro che gestiscono i conguagli fiscali dei propri dipendenti. Questo codice non serve per pagare un debito, ma per recuperare un credito IRPEF tramite compensazione. Questo articolo ti spiega come e quando usarlo correttamente.

6 min

Persona giuridica: cos’e
Persona giuridica: definizione, esempi e differenze chiave

Una persona giuridica riveste un ruolo centrale nel sistema giuridico ed economico italiano, distinto da quello delle persone fisiche. In questa guida spieghiamo cosa significa questo termine e quali sono le sue caratteristiche principali.

4 min

Tasse regime forfettario: calcolo reddito e imposta da pagare
Tasse nel regime forfettario: come calcolarle

Tasse regime forfettario è un tema centrale per chi lavora in proprio con partita IVA e vuole semplificare la gestione fiscale. In questo articolo trovi consigli utili su calcolo, aliquote e tasse per la ditta individuale, con particolare attenzione ai vantaggi per freelance e piccoli imprenditori.

8 min

Fattura accompagnatoria: utilizzo, requisiti e obblighi
Fattura accompagnatoria: cos’è, quando serve e cosa contiene

La fattura accompagnatoria è un documento pratico e versatile, utilizzato da aziende e professionisti per unire in un solo file la fatturazione e le informazioni sul trasporto delle merci. Scopri quando viene utilizzata, cosa contiene e come compilarla correttamente per evitare errori o sanzioni.

5 min

DURF: cos'è, a cosa serve e come richiederlo
DURF: cos’è, quando è obbligatorio e come richiederlo

Il DURF è il certificato che attesta la regolarità fiscale di un’impresa. Obbligatorio nei cantieri con un valore superiore a 200.000 € e prevalente utilizzo di manodopera, dal 1° ottobre 2024 è anche uno dei requisiti per ottenere la patente a punti. Scopri nel dettaglio cos’è il DURF, quando serve e come richiederlo.

6 min

Vendere vino online: come iniziare, cosa serve, dove vendere
Vendere vino online: cosa serve, da dove partire e come organizzarsi

Vendere vino online è un’opportunità sempre più concreta per produttori, appassionati e piccole imprese che vogliono entrare nel mondo dell’e-commerce vinicolo. Scopri cosa serve per iniziare, da dove partire e come organizzare ogni fase in modo semplice, oltre che conforme alla normativa attualmente in vigore.

18 min

Upselling: definizione, strategie e differenze dal cross-selling
Upselling: che cos’è e come funziona

L’upselling è una strategia di vendita che può aumentare i ricavi e migliorare la soddisfazione dei clienti. In questa guida scoprirai cos’è l’upselling, come funziona, le differenze rispetto al cross-selling ed esempi pratici per applicarlo con successo.

4 min

Engagement: approcci e strumenti
Engagement: cos’è, perché conta e come farlo crescere nel marketing

L’engagement non è solo una metrica da monitorare, ma è oggi il vero indicatore di quanto un brand riesca a creare delle relazioni autentiche con il proprio pubblico. In un mercato sempre più competitivo, coinvolgere le persone è ciò che fa davvero la differenza. Scopri cos’è l’engagement, perché è così importante e come puoi potenziarlo con strategie mirate.

12 min

Return-on-investment (ROI): definizione, formula
ROI - Return on Investment: cos’è e come calcolare il ritorno sull’investimento

Il ROI è tra gli strumenti più usati per capire se un investimento sta davvero portando valore in termini di redditi d’impresa. Esso, infatti, indica il rapporto tra il guadagno ottenuto e il capitale impiegato. In questa guida vedremo cos’è il ROI, come si calcola e perché può essere decisivo nelle scelte strategiche di un’azienda.

4 min

5 forze di Porter: definizione, esempi e applicazione aziendale
Le 5 forze di Porter: come usarle per far crescere la tua impresa

Il modello delle 5 forze di Porter è uno strumento fondamentale per analizzare la struttura competitiva di un settore e sviluppare strategie aziendali efficaci. In questa guida, esamineremo in dettaglio le 5 forze competitive di Porter, fornendo definizioni chiare, esempi concreti e applicazioni pratiche per aziende reali come Amazon, Barilla, Ferrero e Nike.

4 min