La TARI è la tassa che imprese, professionisti e titolari di Partita IVA devono versare per coprire i costi relativi al servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti urbani. Scopri chi deve pagarla, come si calcola, le scadenze da segnare in agenda e le agevolazioni al momento disponibili.
TARI: cos’è e a cosa serve?
La TARI, acronimo di Tassa sui Rifiuti, è un tributo comunale che ogni anno finanzia il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani. È stata introdotta nel 2014 con la Legge di Stabilità (art. 1, comma 639, L. 147/2013) e sostituisce le precedenti imposte locali come la TARSU, la TIA e la TARES. Il suo obiettivo è semplice: garantire che chi occupa un immobile contribuisca ai costi del sistema pubblico di gestione dei rifiuti.
Il significato della TARI, quindi, va oltre quello della semplice tassa: rappresenta, infatti, un contributo obbligatorio basato sul principio di “chi inquina paga”. In pratica, più grande è l’immobile in proprio possesso e maggiore è il numero di persone che lo occupano, più alta sarà la tassa da versare. Questo vale sia per le abitazioni private che per le attività commerciali, artigianali o professionali.
Spesso si fa confusione tra TARI, IMU e TASI, ma si tratta di tributi distinti che svolgono delle finalità diverse:
- TARI, tassa sui rifiuti, legata alla gestione e allo smaltimento dell’immondizia
- IMU, imposta municipale sugli immobili, pagata solo da chi è proprietario (e non per la prima casa, salvo alcune eccezioni)
- TASI, tassa per i servizi indivisibili del Comune (come illuminazione pubblica o manutenzione stradale), oggi abolita e assorbita dall’IMU
Chi paga la TARI?
Una delle domande più frequenti riguarda proprio chi paga la TARI. La risposta è semplice: tutti coloro che occupano o detengono, a qualsiasi titolo, locali o aree in grado di produrre dei rifiuti urbani. La tassa, infatti, non è legata alla proprietà, ma all’uso effettivo dell’immobile.
Devono pagare la TARI sia i proprietari che vivono o utilizzano uno stabile, sia gli affittuari, se il contratto di locazione è superiore a 6 mesi. In questo caso, è l’inquilino a essere responsabile del pagamento. Per affitti brevi o stagionali, invece, l’onere resta in capo al proprietario.
Il discorso vale anche per le attività economiche: imprenditori, esercenti, artigiani, liberi professionisti e titolari di Partita IVA devono versare la TARI per i locali in cui svolgono la propria attività, siano essi uffici, negozi, laboratori o magazzini.
Esiste, però, una differenza importante tra l’uso residenziale e l’uso aziendale:
- Per le utenze domestiche, il calcolo tiene conto della superficie dell’immobile e del numero di occupanti (ad esempio, i membri del nucleo familiare).
- Per le utenze non domestiche, invece, la tariffa viene calcolata in base alla superficie dei locali e alla tipologia di attività svolta, secondo le categorie previste dal regolamento comunale.
In entrambi i casi, ciò che conta è che l’immobile sia potenzialmente in grado di generare dei rifiuti. Anche un magazzino, un ufficio o un laboratorio apparentemente inutilizzati possono rientrare nel conteggio, salvo che si riesca a dimostrare l’effettiva inutilizzabilità.
Quando si paga la TARI?
Le scadenze TARI 2025 non sono uguali in tutta Italia, poiché ogni Comune ha autonomia nel definire le date di pagamento attraverso il proprio regolamento a livello locale.
In linea generale, la TARI si paga in due o tre rate, oppure in un’unica soluzione. Le tempistiche più frequenti per il 2025 sono:
- 1ª rata, entro fine aprile
- 2ª rata, entro fine luglio
- saldo finale, entro fine anno (spesso fissato dopo il 30 novembre)
In alternativa, alcuni enti locali permettono anche il pagamento in un’unica soluzione, solitamente entro la prima scadenza annuale.
Attenzione: nel 2025 i Comuni hanno tempo fino al 30 giugno per approvare le tariffe e i piani finanziari. Tuttavia, le scadenze già previste nei regolamenti restano valide, quindi ti consigliamo di non attendere comunicazioni dell’ultimo minuto in quanto rischieresti di incorrere in sanzioni per il mancato pagamento entro i termini.
Poiché esistono varie differenze a livello regionale e comunale, il modo migliore per non sbagliare è consultare direttamente il sito web del proprio Comune o rivolgersi all’Ufficio Tributi. In molti casi, l’ente invia un avviso di pagamento, ma è comunque responsabilità del contribuente informarsi e rispettare le scadenze.
Scopri il servizio di fatturazione gratuitoCome si effettua il calcolo della TARI?
Anche se il calcolo vero e proprio è effettuato dal singolo Comune, conoscere i criteri adottati per il calcolo della TARI aiuta a evitare potenziali sorprese o errori.
La tassa si basa su tre elementi principali:
- la superficie calpestabile dell’immobile, ovvero i metri quadrati netti interni alle mura
- la categoria d’uso dei locali (abitazione, ufficio, negozio, laboratorio, ecc.)
- il numero di occupanti per le utenze domestiche oppure la tipologia di attività per le utenze non domestiche
Il totale è, quindi, composto da due quote: una parte fissa, che copre i costi generali del servizio (come investimenti e infrastrutture), e una parte variabile, legata alla quantità di rifiuti prodotti in base all’utilizzo dello stabile.
Alla somma si aggiunge poi il tributo provinciale (TEFA), generalmente pari al 5% dell’importo complessivo, destinato alle attività di tutela ambientale.
Facciamo un esempio concreto per capire meglio. Immagina uno studio di consulenza di 80 metri quadrati: il Comune applicherà una tariffa fissa al metro quadro, a cui si aggiungerà una quota variabile basata sul tipo di attività svolta. Diverso, invece, il caso di un ristorante o di un supermercato, che producono molti più rifiuti: in questo caso, la quota variabile sarà più alta, perché maggiore è l’impatto sul servizio.
Ogni Comune, di norma entro la prima metà dell’anno, approva e pubblica le tariffe TARI aggiornate attraverso una delibera comunale. In tale documento vengono indicati, in modo dettagliato, gli importi da applicare per ogni categoria di utenza (abitazioni, negozi, uffici, ristoranti, ecc.), con i relativi coefficienti per la parte fissa e per quella variabile della tassa.
Alcuni enti mettono anche a disposizione sul proprio sito ufficiale un calcolatore online: si tratta di uno strumento utile che ti permette di ottenere una stima indicativa della TARI da pagare semplicemente inserendo alcuni dati (come la superficie del locale o il numero di occupanti).
Se, invece, hai un’attività con più sedi, categorie miste o situazioni particolari, può essere utile rivolgersi all’Ufficio Tributi per ottenere ulteriori chiarimenti, oppure farsi assistere da un commercialista o da un consulente fiscale, soprattutto per evitare errori nei conteggi e verificare la possibilità di applicare eventuali agevolazioni.
Come si procede per il pagamento TARI?
Il pagamento della TARI viene richiesto ogni anno dal proprio Comune di competenza, il quale invia al contribuente un avviso con l’importo dovuto, le scadenze e le relative istruzioni per il versamento. In molti casi, l’ente fornisce anche i moduli precompilati o un collegamento per procedere con il pagamento direttamente online.
Hai un conto business? Con Finom puoi pagare i modelli F24 (inclusa la TARI) direttamente dalla piattaforma, semplificando la gestione fiscale e risparmiando tempo prezioso.
Dove si paga la TARI?
Non esiste un’unica modalità valida per tutti: ogni Comune può prevedere strumenti diversi. Tuttavia, i canali più utilizzati sono:
- PagoPA5, la piattaforma obbligatoria per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione
- modello F24, da pagare tramite home banking, in banca, presso uno sportello postale o attraverso i servizi abilitati
- bollettino postale o MAV, ancora utilizzati in alcuni Comuni, anche se sempre meno frequenti
In alcune realtà, è anche possibile effettuare il versamento della TARI tramite alcune app dedicate, come l’App IO, oppure con carta di credito direttamente tramite il sito istituzionale.
Come pagare la TARI online?
Il modo più semplice e immediato per effettuare il pagamento della TARI è tramite PagoPA, che è accessibile:
- dal sito del proprio Comune
- dal portale dell’Agenzia delle Entrate
- tramite il servizio di home banking della propria banca
- attraverso l’App IO o altri canali abilitati
Se, invece, opti per il modello F24, il versamento può essere effettuato online dal sito web della propria banca, tramite servizi dedicati come quello dell’Agenzia delle Entrate oppure attraverso un intermediario abilitato (es. CAF, commercialista).
Scopri di più su FinomCosa fare se effettui il pagamento della TARI in ritardo?
Se ti sei accorto di avere effettuato un pagamento della TARI in ritardo, niente panico: puoi rimediare grazie al ravvedimento operoso, uno strumento previsto dalla legge che consente di regolarizzare la tua posizione in modo spontaneo evitando delle sanzioni più gravi.
Cos’è il ravvedimento operoso e come funziona?
Il ravvedimento operoso è uno strumento previsto dalla normativa fiscale che permette di rimediare spontaneamente a un pagamento saltato o effettuato in ritardo, evitando le sanzioni più pesanti previste in caso di accertamento. In pratica, puoi metterti in regola senza aspettare che sia il Comune a richiederti il saldo di quanto non versato, pagando un importo ridotto che include la tassa dovuta, una sanzione più leggera e gli interessi maturati.
Come funziona il ravvedimento operoso per la TARI?
Per procedere con il ravvedimento operoso per la TARI:
- versa la tassa non pagata, o la parte mancante
- aggiungi gli interessi legali, calcolati sui giorni effettivi di ritardo
- applica una sanzione ridotta, che varia a seconda del tempo trascorso dalla scadenza
Tutto questo deve essere versato tramite modello F24, selezionando la sezione “IMU e altri tributi locali” e barrando la casella “ravvedimento”. È importante, inoltre, usare i codici tributo F24 corretti.
Come si calcolano interessi e sanzioni per il ravvedimento operoso TARI?
Gli interessi legali si calcolano in proporzione al numero di giorni di ritardo dal momento della scadenza, secondo la seguente formula:
importo dovuto × tasso legale × (giorni di ritardo / 365)
Il tasso legale cambia ogni anno: per il 2025, ad esempio, è stato fissato al 2,00% (Decreto MEF del 10 dicembre 2024). Ad esempio, se hai pagato con 60 giorni di ritardo una TARI da 500 €, gli interessi ammonteranno a 500 € x 0,02 x (60/365) = 1,64 €.
Le sanzioni sono, invece, fissate in percentuale sul debito e diminuiscono quanto più velocemente effettui la regolarizzazione. Dal 1° settembre 2024, con l’entrata in vigore del nuovo Decreto Sanzioni (D.Lgs. 87/2024), si articolano nel seguente modo:
- entro 14 giorni dalla scadenza: la sanzione è pari a 0,0833% per ogni giorno di ritardo, quindi al massimo 1,166%
- dal 15° al 30° giorno: si paga una sanzione fissa dell’1,25%
- dal 31° al 90° giorno: la sanzione è 1,39%
- dal 91° giorno a 1 anno: 3,125%
- oltre un anno: 3,57%
Facciamo un esempio: se procedi con il pagamento della TARI con 20 giorni di ritardo, la sanzione applicabile sarà dell’1,25%. Su un debito di 500 €, pagherai, quindi, 500 € x 1,25% =6,25 € di sanzione. A questo importo andranno, inoltre, aggiunti gli interessi sui 20 giorni di ritardo
(500 € x 0,02 x (20/365) = 0,55 € di interessi).
Quando non puoi più utilizzare il ravvedimento operoso per la TARI?
Il ravvedimento operoso non è più possibile se:
- hai già ricevuto un avviso di accertamento dal Comune
- ti è stata notificata una richiesta formale di pagamento
- sono iniziate delle attività di verifica, come accessi, controlli o inviti a comparire
In questi casi, non potrai più accedere alle sanzioni ridotte e rischi di dover pagare fino al 25% dell’importo dovuto, oltre agli interessi e alle spese di riscossione.
Pignoramento per TARI non pagata: come evitarlo?
Ignorare gli avvisi relativi alla TARI non pagata può avere delle conseguenze serie, soprattutto per gli imprenditori e i titolari di Partita IVA. Uno degli scenari peggiori è, infatti, il pignoramento.
Cos’è il pignoramento e come si avvia?
Il pignoramento per TARI non pagata si attiva nel momento in cui il contribuente non salda l’importo dovuto e non risponde agli avvisi bonari o agli atti di accertamento notificati dal Comune o dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Dopo l’accertamento definitivo, l’ente può iscrivere a ruolo il debito e avviare le relative azioni esecutive.
Queste possono consistere in:
- pignoramento del conto corrente
- blocco dei beni aziendali o strumentali
- fermo amministrativo dei veicoli aziendali
- pignoramento presso terzi, ad esempio clienti o fornitori
Per le imprese, anche una sola di queste misure può compromettere seriamente l’operatività quotidiana.
Azioni preventive che può fare l’imprenditore
Il modo migliore per evitare il rischio di pignoramenti legati al mancato pagamento della TARI è quello di agire per tempo, senza sottovalutare gli avvisi ricevuti dal Comune o dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Anche un semplice avviso bonario non va ignorato: rappresenta, infatti, il primo segnale di una possibile irregolarità e può trasformarsi in poco tempo in un atto esecutivo con conseguenze decisamente più gravi.
Se ti accorgi di non aver pagato la TARI entro la scadenza, la prima cosa da fare è verificare l’importo dovuto e procedere con il ravvedimento operoso. Pagare prima che inizi una procedura di accertamento formale è, infatti, l’unico modo per evitare sanzioni elevate o delle azioni forzose come fermi amministrativi, pignoramenti o iscrizione a ruolo.
Un’altra mossa preventiva è quella di controllare regolarmente la propria situazione fiscale, soprattutto se gestisci un’attività o se sei titolare di Partita IVA. Puoi farlo attraverso:
- il Cassetto fiscale disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate (previa registrazione)
- i servizi online di Agenzia delle Entrate-Riscossione, dove puoi visualizzare cartelle, avvisi e debiti in corso
- eventuali comunicazioni ricevute via PEC o raccomandata
Questi strumenti ti consentono di intercettare eventuali anomalie o debiti prima che la situazione diventi problematica, dandoti il tempo necessario per procedere con i dovuti interventi.
In caso di difficoltà economiche, invece di ignorare la questione, puoi chiedere la rateizzazione del debito TARI. La domanda va presentata direttamente al Comune o all’ente di riscossione, secondo le modalità indicate sul sito istituzionale. Se la richiesta viene accolta, il debito viene suddiviso in più rate mensili (generalmente da un minimo di 4 fino a un massimo di 72), e le azioni esecutive vengono sospese, a condizione che si rispettino puntualmente i pagamenti.
Strategie per evitare il blocco dei conti e dei beni aziendali
Innanzitutto, monitora con regolarità le scadenze TARI e, se possibile, imposta dei promemoria automatici: ti aiuteranno a non dimenticare i pagamenti, anche nei periodi più intensi di lavoro.
Inoltre, conserva sempre le ricevute di pagamento, digitali o cartacee. Possono tornarti utili in caso di contestazioni o richieste da parte del Comune dimostrando di aver saldato correttamente l’importo dovuto.
Se ricevi un avviso di pagamento che ritieni non corretto (ad esempio per un errore di calcolo, un doppio versamento o perché si riferisce a immobili non più utilizzati), puoi presentare una richiesta in autotutela al tuo Comune. Si tratta di una procedura amministrativa che ti permette di chiedere la sospensione della riscossione e l’eventuale rettifica del debito, senza dover ricorrere subito a un contenzioso formale.
Prescrizione TARI: quando si annulla il debito?
Non tutti lo sanno, ma anche la TARI va in prescrizione. Questo significa che, trascorso un certo periodo di tempo senza che il Comune abbia richiesto ufficialmente il pagamento, il debito si estingue e non può più essere riscosso.
La regola della prescrizione: 5 anni
Il termine di prescrizione della TARI è di 5 anni, come stabilito dall’art. 1, comma 161, della Legge n. 296/2006. Il conteggio parte dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui il tributo doveva essere pagato.
Ad esempio, se non hai pagato la TARI del 2019 e il Comune non ti ha notificato nulla entro il 31 dicembre 2024, la tassa risulterà prescritta.
Quando e come far valere la prescrizione?
La prescrizione non si applica automaticamente: deve essere, infatti, sollevata dal contribuente. In pratica, se ricevi un avviso di pagamento o una cartella riferita a un’annualità ormai scaduta, puoi presentare una richiesta di annullamento per intervenuta prescrizione.
Prima di chiedere l’annullamento, però, è fondamentale verificare che nei cinque anni precedenti non ti sia arrivata alcuna comunicazione ufficiale da parte del Comune. Infatti, se ricevi anche solo un avviso o una richiesta formale di pagamento, il conto si azzera e l’ente ha altri cinque anni di tempo per riscuotere la somma.
Le comunicazioni che interrompono la prescrizione possono essere:
- un avviso bonario, cioè una sollecitazione semplice al pagamento
- un atto di accertamento, magari inviato via PEC o tramite raccomandata
- una richiesta formale, come una lettera in cui ti si chiede esplicitamente di saldare il debito
Documenti e procedura per richiedere l’annullamento del debito
Per far valere la prescrizione, verifica con attenzione le date di scadenza e le eventuali comunicazioni ricevute.
Presenta un’istanza in autotutela al Comune o all’ente di riscossione, allegando l’avviso ricevuto e una dichiarazione in cui fai esplicita richiesta di annullamento del tributo per prescrizione.
Assieme alla richiesta, invia anche una copia di un documento d’identità e, se disponibile, l’eventuale documentazione che confermi l’assenza di atti notificati.
Se la richiesta viene accolta, il debito verrà annullato senza necessità di ulteriori azioni da parte tua. In caso contrario, puoi valutare di presentare ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale, entro 60 giorni dalla notifica dell’atto.
Esenzione e bonus TARI 2025: chi può avere le agevolazioni?
Oltre all’obbligo di pagamento, la normativa prevede diversi casi di esenzione o di agevolazioni, pensati per alleggerire il carico fiscale di famiglie in difficoltà, imprese in particolari condizioni o soggetti che rispettano determinati requisiti. Le agevolazioni non sono automatiche: vanno richieste, documentate e approvate dal Comune di riferimento.
Categorie di imprese che possono ottenere esenzioni o riduzioni TARI
Le imprese possono ottenere riduzioni della TARI nei seguenti casi:
- Gestione autonoma dei rifiuti, le attività che avviano i propri rifiuti al recupero fuori dal circuito pubblico possono ottenere una riduzione della quota variabile, in proporzione alla quantità gestita. Questo vale anche per il riciclo, purché ci sia attestazione da parte del soggetto che effettua l’attività di recupero.
- Immobili non utilizzati o inagibili, se un immobile aziendale non è operativo, privo di arredi e utenze attive (luce, gas, acqua), si può chiedere l’esenzione.
- Attività stagionali o a uso discontinuo, in alcuni Comuni sono previste delle riduzioni per chi utilizza i locali in modo limitato nel tempo, come nel caso di strutture ricettive o di locali in zone turistiche.
Le condizioni specifiche possono variare da Comune a Comune, quindi ti consigliamo di consultare sempre il regolamento TARI in vigore a livello locale.
Bonus TARI per famiglie e professionisti in difficoltà
Il bonus TARI 2025 è una misura di sostegno prevista per le famiglie con basso reddito. A introdurlo ufficialmente è stato il DPCM 21 gennaio 2025, n. 24, in vigore dal 28 marzo 2025.
I requisiti previsti sono simili a quelli per i bonus luce e gas, ossia:
- ISEE fino a 9.530 €
- ISEE fino a 20.000 € per famiglie numerose con almeno quattro figli a carico
Il bonus consiste in una riduzione del 25% sulla tassa, applicata per una sola utenza domestica per nucleo familiare. Sarà l’INPS a comunicare automaticamente ai Comuni l’elenco dei beneficiari, ma sarà compito dell’ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) definire le modalità operative.
Per ora, alcuni Comuni prevedono l’erogazione solo su richiesta, altri, invece, applicano lo sconto in automatico a chi rientra nei parametri stabiliti dalla normativa.
Modalità per richiedere bonus e sconti sulla TARI
Per le agevolazioni TARI 2025, la procedura generalmente prevede:
- presentazione di una domanda al proprio Comune, entro le scadenze stabilite all’interno del regolamento locale
- compilazione di un modulo dedicato, scaricabile dal sito del Comune o disponibile presso l’Ufficio Tributi
- allegato con gli specifici documenti (es. certificazione ISEE, dichiarazione di non utilizzo dei locali (in caso di immobili vuoti), attestazioni di recupero rifiuti per le imprese)
Ogni Comune può richiedere della documentazione diversa o stabilire dei criteri più restrittivi, quindi è bene informarsi per tempo.
Codice tributo TARI: come trovarlo e usarlo?
Quando si effettua il pagamento tramite modello F24, è fondamentale indicare correttamente il codice tributo TARI. Questo codice serve a identificare con precisione il tipo di imposta che stai versando, evitando errori che potrebbero invalidare il pagamento o attribuirlo a un tributo diverso.
Cos’è il codice tributo TARI e perché è fondamentale?
Il codice tributo è una sequenza numerica stabilita dall’Agenzia delle Entrate, che identifica il tipo di tassa o contributo da versare. Nel caso della TARI, il codice va riportato nella sezione “IMU e altri tributi locali” del modello F24.
Se il codice è sbagliato o mancante, il pagamento potrebbe non essere riconosciuto, con il rischio di ricevere avvisi di sollecito o sanzioni anche se l’importo è stato effettivamente versato.
Il codice tributo TARI principale è:
- 3944 → Tassa rifiuti (TARI) – art. 1, comma 639, L. 147/2013
A questo si aggiungono, se necessario:
- 3945 → interessi
- 3946 → sanzioni
Se devi pagare anche l’addizionale provinciale (TEFA), i codici da usare sono:
- TEFA → tributo per le funzioni ambientali
- TEFN → interessi
- TEFZ → sanzioni
Questi codici sono normalmente indicati sull’avviso di pagamento inviato direttamente dal Comune. In caso contrario, puoi recuperarli sul sito dell’Agenzia delle Entrate o presso l’Ufficio Tributi.
Quando compili l’F24, ricorda di:
- indicare il codice del Comune dove è situato l’immobile
- selezionare la sezione “EL” (Enti locali)
- specificare l’anno di imposta a cui si riferisce il versamento
- inserire l’importo dovuto nella colonna “importi a debito versati”
- barrare la casella "ravvedimento" se stai regolarizzando un ritardo
Errori comuni da evitare nel pagamento della TARI con F24
Tra gli errori più frequenti nel pagamento della TARI con modello F24 ci sono:
- utilizzare il codice tributo sbagliato (es. confondere TARI con IMU)
- dimenticare di indicare l’anno di riferimento
- scrivere un codice Comune errato
- omettere gli interessi o le sanzioni nei casi di ravvedimento
- non allegare la ricevuta all’ente in caso di sanatoria
Domande Frequenti (FAQ)
Posso rateizzare il pagamento della TARI?
Sì, in molti Comuni è possibile richiedere la rateizzazione della TARI. I criteri e le modalità variano a seconda del regolamento comunale, quindi è sempre bene verificare con l’ufficio tributi di riferimento.
Come verifico se ho pagato correttamente la TARI?
Puoi controllare gli avvisi ricevuti dal Comune, accedere al portale dei tributi locali o verificare l’avvenuto pagamento tramite il tuo home banking.
Cosa succede per la TARI se cambio sede aziendale?
Devi presentare una nuova dichiarazione TARI entro i termini stabiliti dal Comune. La tassa verrà ricalcolata in base alla nuova sede.
Cosa succede se pago la TARI in ritardo?
In caso di ritardo, potrai regolarizzare la tua posizione con il ravvedimento operoso, pagando la sanzione ridotta e gli interessi.
La TARI è obbligatoria per i liberi professionisti?
Sì, anche i liberi professionisti sono soggetti alla TARI se occupano o detengono locali (uffici, studi, coworking). L’importo varia in base alla metratura e alla destinazione d’uso.
Ci sono sanzioni per chi non paga la TARI?
Sì. Oltre agli interessi di mora, il Comune può avviare azioni di recupero coattivo, con conseguente iscrizione a ruolo e cartelle esattoriali.
Quando si prescrive la TARI?
La TARI si prescrive dopo 5 anni, a partire dall’anno successivo a quello in cui doveva essere pagata. Attenzione però: eventuali solleciti o comunicazioni interrompono i termini e fanno partire il conteggio per ulteriori 5 anni.
Esiste un bonus TARI 2025 per le imprese?
Alcuni Comuni prevedono agevolazioni o riduzioni per attività in difficoltà economica o per specifiche categorie. Controlla sul sito del tuo Comune se sono attivi bandi o sgravi per il 2025.
Come faccio a sapere se ho diritto al bonus TARI?
Se rientri nei requisiti previsti (ISEE basso o famiglia numerosa), puoi verificare direttamente sul sito del tuo Comune o dell’INPS. In alcuni casi il bonus è applicato in automatico, in altri va richiesto con apposita domanda.
Posso detrarre la TARI dalla dichiarazione dei redditi?
No, la TARI non è tra le imposte detraibili o deducibili in dichiarazione dei redditi. Tuttavia, per le aziende, può essere registrata come costo deducibile nell’ambito della contabilità ordinaria.
Leggi gli altri articoli:
- Codice IVA N2.2 2025: fattura elettronica e operazioni fuori campo IVA
- Come lavorare da casa con Amazon: Tutte le informazioni necessarie
- Dimissioni per giusta causa: cosa sono, esempi, come presentarle
- Codice tributo 3918 IMU: cos'è e come compilare il modello F24
- Codice tributo 8911: cos’è, quando si versa e come funziona
Ultimi articoli
Patente a punti edilizia: guida completa 2025 per imprese e lavoratori autonomi
Upselling: che cos’è e come funziona
Engagement: cos’è, perché conta e come farlo crescere nel marketing
ROI - Return on Investment: cos’è e come calcolare il ritorno sull’investimento
Le 5 forze di Porter: come usarle per far crescere la tua impresa
Posizione finanziaria netta: cos’è, come si calcola e casi pratici
Il principio di competenza nella contabilità aziendale