I metodi di pagamento online sono oggi strumenti indispensabili per chi acquista o vende sul Web. Scopri quali sono i più utilizzati in Italia, come proteggerti dalle frodi digitali e quali criteri considerare per scegliere la soluzione più adatta alla tua attività.
Vantaggi dei nuovi metodi di pagamento
Quando si parla di metodi di pagamento online sicuri, si fa riferimento a soluzioni digitali che consentono di completare una transazione senza l’utilizzo di contanti, in modo rapido, tracciabile e protetto.
Tra i principali vantaggi ci sono:
- Massima libertà operativa, puoi effettuare pagamenti ovunque ti trovi (da casa, in ufficio o in mobilità) utilizzando semplicemente un dispositivo connesso a internet.
- Controllo totale sulle operazioni, ogni transazione è registrata, con la possibilità di consultare lo storico, monitorare le spese e scaricare le ricevute in qualsiasi momento.
- Esperienza d’acquisto più efficiente, i metodi digitali semplificano il processo di pagamento, evitando l’inserimento ripetuto dei dati e riducendo i tempi di completamento di un ordine.
- Dati strategici per il tuo business, se gestisci un’attività online (come un eCommerce), puoi analizzare quali metodi di pagamento sono i più utilizzati dai tuoi clienti, identificare le preferenze d’acquisto e ottimizzare le tue strategie commerciali di conseguenza.
I metodi di pagamento online più usati in Italia
I metodi di pagamento innovativi disponibili in Italia sono davvero tanti: dalle carte ai wallet digitali, fino alle app per smartphone e alle criptovalute.
Secondo lo studio 2024 della Banca Centrale Europea, il 48% delle transazioni online avviene con carta e il 29% tramite soluzioni come PayPal e app mobili. I bonifici sono utilizzati soprattutto per importi elevati, mentre le criptovalute restano marginali.
Carte di credito e debito
Le carte di credito permettono di portare a termine un pagamento anche se non hai subito la disponibilità economica sul conto. L’addebito, infatti, arriva solo in un secondo momento. Le carte di debito, invece, scalano l’importo direttamente e in tempo reale.
Negli ultimi anni, si stanno diffondendo anche le carte di credito virtuali, che si attivano in pochi clic e offrono gli stessi vantaggi delle carte fisiche riducendo, però, il rischio di frodi.
Tra i vantaggi principali delle carte ci sono la loro semplicità d’uso (anche con Pagamento POS), la rapidità nelle transazioni e la possibilità di proteggerle con sistemi di sicurezza avanzati come il 3D Secure.
Di contro, bisogna fare attenzione ai possibili rischi di frode o al furto dei dati, soprattutto se si acquista su siti poco affidabili.
Wallet elettronici
I portafogli digitali come PayPal, Google Pay o Apple Pay sono sempre più usati da chi acquista online. Permettono, infatti, di pagare in pochi secondi, senza dover inserire ogni volta i dati della carta.
Sono metodi di pagamento online senza carta comodi e sicuri, perché durante la transazione i dati sensibili non vengono mai condivisi direttamente con il commerciante. L’unico limite? Non tutti i portali li accettano, e, in alcuni casi, potrebbero esserci delle commissioni.
Carte prepagate
Le carte prepagate sono ideali per chi desidera un maggiore controllo sulle proprie spese. Non sono, infatti, collegate direttamente a un conto corrente e si ricaricano con l’importo desiderato.
Questo le rende uno dei metodi più sicuri in assoluto per i pagamenti digitali: in caso di furto o uso improprio, infatti, il danno viene limitato solamente al credito disponibile.
Le prepagate sono perfette per chi vuole fare acquisti online in completa tranquillità. L’unico limite può essere rappresentato dai costi di attivazione o di ricarica, che variano in base all’emittente.
Bonifici bancari
Il bonifico è ancora oggi una delle soluzioni più affidabili, soprattutto per i pagamenti tracciabili o di importo elevato. È molto usato tra aziende e professionisti, ma meno pratico per acquisti personali o d’impulso.
Tradizionalmente poco immediato, oggi sta diventando più competitivo grazie al Regolamento UE 2024/886 che introduce l'obbligo di abilitare gratuitamente l'invio e la ricezione dei bonifici istantanei.
Resta, però, un metodo meno adatto per chi cerca un’esperienza di pagamento immediata o più flessibile, soprattutto nei contesti mobile. Inoltre, non tutti i portali e-commerce lo supportano come opzione diretta al momento del checkout.
Criptovalute
Bitcoin e le altre criptovalute sono senza dubbio una delle novità più interessanti nel mondo dei pagamenti digitali. Si basano su tecnologie decentralizzate che permettono di effettuare transazioni dirette, veloci e, almeno in teoria, molto sicure.
Nonostante il potenziale, in Italia le criptovalute sono ancora poco diffuse. Il motivo? Da un lato c’è la complessità tecnica che può scoraggiare molti utenti, dall’altro la forte volatilità del loro valore, che le rende meno stabili rispetto ad altre soluzioni.
Pagamenti tramite applicazioni mobili
App come Satispay o Klarna si sono ormai affermate come soluzioni pratiche e immediate per pagare direttamente dallo smartphone. Klarna è particolarmente nota per il fatto di permettere il pagamento a rate senza interessi.Sono pensate per rendere l’esperienza d’acquisto più veloce, sia online che nei negozi fisici.
Il pagamento avviene in pochi secondi, spesso con una semplice impronta digitale o per mezzo del riconoscimento facciale.
L’unico limite è che serve una connessione internet stabile e, a volte, un account collegato a un proprio conto bancario.
Pagamento alla consegna
Il contrassegno resta una scelta apprezzata da chi preferisce pagare in contanti. Il funzionamento è semplice: si paga direttamente al corriere, quando il pacco viene consegnato.
È un metodo intuitivo e rassicurante per molti utenti, ma, di solito, comporta un costo aggiuntivo, richiede la presenza del destinatario al momento della consegna e non è sempre disponibile, soprattutto sugli e-commerce internazionali.
Pagamento account-to-account (A2A)
Un metodo di pagamento digitale in forte crescita è il pagamento account-to-account (A2A), che consente di trasferire fondi direttamente da un conto bancario all’altro, senza l’intermediazione di carte o wallet digitali.
In Italia, una delle soluzioni più note è myBank. Questo tipo di pagamento è particolarmente utile per gli e-commerce che desiderano offrire un’alternativa alle carte.
Come scegliere il miglior metodo di pagamento per il tuo business
Se gestisci un negozio online, offrire diverse modalità di pagamento è essenziale per soddisfare le esigenze dei tuoi clienti. Carte di credito, wallet digitali e prepagate dovrebbero sempre essere disponibili. Anche il contrassegno può essere una valida opzione, soprattutto per instaurare fiducia con chi procede all’acquisto per la prima volta.
Nel caso di servizi digitali come software, corsi online o consulenze, carte e wallet sono perfetti per velocizzare la transazione, mentre il bonifico può essere una buona soluzione per importi più consistenti.
Quando si offrono servizi in abbonamento, è bene disporre di un sistema di pagamento affidabile e automatizzato, che consenta di gestire con continuità i pagamenti ricorrenti. Le carte di credito e l’addebito diretto sul conto corrente sono tra le soluzioni più efficaci.
Se, infine, la tua attività si rivolge a clienti all’estero, le carte di credito accettate globalmente e i wallet digitali permettono un’esperienza d’acquisto semplice, nonché familiare. Nei mercati più digitalizzati, può essere utile considerare anche l’integrazione delle criptovalute.
Problemi di sicurezza nei metodi di pagamento online
Quando gestisci dei pagamenti online, la sicurezza diventa un elemento imprescindibile. Nonostante le tecnologie attuali offrano sistemi sempre più evoluti, infatti, esistono ancora dei rischi che è importante conoscere e prevenire.
Frodi nei pagamenti online
Le frodi online rappresentano ancora oggi un rischio concreto, sia per chi acquista sia per chi gestisce un’attività digitale. Si tratta di transazioni non autorizzate che possono verificarsi attraverso diverse modalità.
Una delle più comuni è il furto dei dati della carta di credito, utilizzati poi da terzi per effettuare degli acquisti fraudolenti. Un altro metodo frequente è il phishing: l’utente riceve un’email o un messaggio apparentemente proveniente da un’azienda affidabile, ma in realtà finalizzato a sottrarre informazioni riservate.
Anche gli e-commerce possono essere esposti a questo tipo di minacce. In assenza di adeguati sistemi di protezione, infatti, diventano bersagli vulnerabili per i truffatori, con conseguenze potenzialmente gravi sia in termini economici che di credibilità del brand.
Per proteggersi è, quindi, molto importante:
- Utilizzare sistemi di autenticazione forte, come il 3D Secure o la verifica in due passaggi (2FA);
- Monitorare costantemente le transazioni sospette;
- Evitare di conservare dati sensibili in ambienti non protetti;
- Educare i clienti a riconoscere tentativi di truffa e a seguire dei comportamenti sicuri.
Violazioni dei dati delle carte
Una violazione dei dati, o data breach, si verifica quando un sistema informatico viene compromesso e le informazioni sensibili vengono esposte o sottratte. Nel contesto dei pagamenti online, questo può significare l’accesso non autorizzato a numeri di carta, codici CVV o ad altri dati personali.
Per proteggersi da questo tipo di minaccia è fondamentale adottare delle soluzioni affidabili e rispettare standard di sicurezza ben precisi:
- Certificato SSL/TLS, per criptare i dati trasmessi tra utente e sito web, rendendoli illeggibili da terzi;
- Standard PCI DSS, un insieme di requisiti obbligatori per chi gestisce dati di pagamento, che include controlli sugli accessi, crittografia, gestione dei rischi e altro ancora;
- Tokenizzazione, che sostituisce i dati reali della carta con codici casuali (token), inutilizzabili al di fuori della singola transazione.
A queste misure si affiancano oggi le nuove frontiere della sicurezza basate sull’intelligenza artificiale:
- Anomaly detection, la quale permette di identificare dei comportamenti insoliti rispetto allo storico dell’utente;
- Biometria comportamentale, che autentica l’identità analizzando il modo in cui l’utente interagisce con il dispositivo (velocità di digitazione, pressione sullo schermo, movimenti del mouse);
- Metodi basati su grafi, utilizzati per rilevare schemi fraudolenti complessi grazie all’analisi delle connessioni tra utenti, dispositivi e transazioni.
Integrare queste soluzioni non solo rende più sicuro il processo di pagamento, ma permette anche di rafforzare la fiducia della propria clientela.
Leggi gli altri articoli:
- Generatori di nomi: 13 ottimi servizi per trovare nomi creativi per un'azienda o una start-up
- Ditta individuale in Srl: conferimento e trasformazione
- Ammortamento: definizione, metodi di calcolo e benefici
- Prova di residenza: che cos’è e come può essere ottenuta
- Ordine di acquisto e fattura: quali sono le differenze fra questi documenti fiscali?
Ultimi articoli
Engagement: cos’è, perché conta e come farlo crescere nel marketing
ROI - Return on Investment: cos’è e come calcolare il ritorno sull’investimento
Le 5 forze di Porter: come usarle per far crescere la tua impresa
Posizione finanziaria netta: cos’è, come si calcola e casi pratici
Il principio di competenza nella contabilità aziendale
Libro degli inventari: come si compila, quando serve, cosa contiene
Fido bancario: cos’è, come funziona e cosa sapere prima di richiederlo