Il codice tributo 8918 è uno degli identificativi utilizzati all’interno del modello F24 per il pagamento di alcune tipologie di sanzioni. In questa guida vediamo insieme cos’è, quando si usa e come si compila il relativo documento.

Contenuti

Che cos’è il codice tributo 8918?

Il codice tributo 8918 si usa per versare le sanzioni amministrative dovute a ritardi od omissioni nel pagamento dell’IRES (Imposta sul Reddito delle Società). Va indicato nel modello F24 quando si regolarizza spontaneamente la propria posizione tramite ravvedimento operoso o in seguito ad avviso bonario.

A differenza di altri codici tributi F24, che servono a pagare l’imposta vera e propria, l’8918 riguarda solo la sanzione e si affianca agli altri identificativi nel caso di versamenti tardivi o errati.

Come funziona il ravvedimento con il codice tributo 8918?

Quando non si versa l’IRES entro la scadenza prevista, è possibile rimediare con il ravvedimento operoso, cioè un pagamento spontaneo che consente di sanare l’errore con sanzioni ridotte e interessi legali. Il codice tributo 8918 serve proprio a versare la sanzione in queste casistiche.

Le sanzioni variano in base al ritardo, secondo lo schema previsto dall’art. 13 del D.Lgs. 472/1997 e aggiornato nel 2024. Queste sono valide per le violazioni commesse dopo il 1º settembre 2024:

Giorni di ritardoSanzione ridotta
Fino a 14 giorni0,0833% per ogni giorno
Dal 15° al 30° giorno1,25%
Dal 31° al 90° giorno1,39%
Dal 91° giorno a 1 anno3,125%
Oltre 1 anno3,57%

A tali importi si aggiungono gli interessi legali, calcolati in base al tasso annuo stabilito dal MEF (pari al 2% per il 2025), rapportati ai giorni di ritardo.

Questa procedura è valida solo se l’Agenzia delle Entrate non ha ancora notificato alcuna irregolarità.

Scopri il nostro conto business

Chi deve pagare il codice tributo 8918?

Il codice tributo 8918 viene utilizzato principalmente dalle società di capitali, che sono le principali destinatarie degli obblighi legati all’IRES. Tuttavia, non riguarda solo questa categoria di contribuenti: anche i liberi professionisti, i lavoratori autonomi e gli imprenditori individuali possono trovarsi nella condizione di doverlo utilizzare, qualora operino attraverso delle strutture soggette al pagamento dell’imposta sul reddito delle società.

Come compilare correttamente il modello F24 con il codice tributo 8918?

Per versare una sanzione con il codice tributo 8918 tramite il modello F24:

  1. Vai alla sezione “Erario” del documento dedicata ai tributi statali.

2. Inserisci “8918” nel campo “codice tributo” per indicare la sanzione da versare.

3. Inserisci l’anno a cui si riferisce il pagamento nel campo “anno di riferimento”. Il campo “rateazione/regione/prov./mese rif.” non va compilato.

4. Scrivi l’importo a debito nel campo dedicato, lasciando vuoti gli spazi per gli importi a credito compensati. Utilizzando i software di compilazione telematica (obbligatori per i titolari di partita IVA, unici soggetti che possono dover utilizzare il codice tributo 8918), i calcoli del “totale”, l’inserimento del segno “+/-” e il calcolo del “saldo” vengono gestiti automaticamente dal sistema.

5. Inserisci nel campo “codice atto” il codice dell’atto oggetto di definizione (per esempio 01068360021). Il campo “codice ufficio” non va compilato.

Una volta completato, potrai versare quanto dovuto tramite home banking, sito dell’Agenzia delle Entrate con i servizi “F24 web” o “F24 online” (accesso con Fisconline, Entratel o SPID) o per mezzo di un intermediario abilitato (commercialista, consulente del lavoro).

Scopri il servizio di fatturazione gratuito

Codice tributo 8918: scadenza, quando si paga e cosa succede se ritardi

Il codice tributo 8918 non ha una scadenza fissa, ma va utilizzato appena ci si accorge di un errore o di un ritardo, spesso legato al pagamento dell’IRES. Prima si regolarizza la posizione, più bassa sarà la sanzione grazie al ravvedimento operoso.

Per esempio, se salti la scadenza dell’IRES (30 giugno o 30 luglio con maggiorazione), puoi rimediare nei giorni successivi compilando il modello F24 con i codici corretti.

Attenzione però: se non versi quanto dovuto o commetti degli errori nella compilazione, l’Agenzia delle Entrate può applicare sanzioni molto più pesanti, con interessi e spese aggiuntive.

FAQ – Domande Frequenti

A cosa si riferisce il codice tributo 8918?

Il codice tributo 8918 si riferisce al pagamento di sanzioni amministrative legate a errori, omissioni o ritardi nel versamento dell’IRES.

Come sono collegati il codice tributo 8918 e il codice tributo 1990?

Il codice tributo 8918 e il codice tributo 1990 si usano insieme quando si effettua un ravvedimento operoso: il primo serve per pagare la sanzione, mentre il secondo è destinato agli interessi legali calcolati sui giorni di ritardo.

Quali altri codici tributo si legano al 8918?

Oltre al codice tributo 8918, che indica la sanzione, si utilizzano di solito anche il codice dell’imposta principale (come 2001 per l’IRES) e il codice 1990 per gli interessi.

Importantecon Finom, i modelli F24 sono già integrati nel tuo conto Business.

Leggi gli altri articoli:

Ultimi articoli