Il codice tributo 8906 è definitivamente soppresso e non deve più essere utilizzato. Se stai leggendo questo articolo perché hai trovato riferimenti al codice 8906 in altri siti o guide, fai attenzione: molte informazioni online non sono aggiornate e potrebbero indurti in errore.
Utilizzare il codice 8906 oggi comporterebbe un versamento errato che potrebbe creare problemi con l’Agenzia delle Entrate e richiedere successive correzioni.
Codice tributo 8906 soppresso: perché tanta confusione?
Fino a metà 2023, il codice tributo 8906 era molto utilizzato per le sanzioni relative alla certificazione unica (CU). Era un codice “tuttofare” che molti professionisti e titolari di Partita IVA conoscevano bene per sanare gli invii tardivi della certificazione unica.
La situazione è cambiata radicalmente con la Risoluzione n. 18/E del 2023 dell’Agenzia delle Entrate, che ha soppresso definitivamente questo codice sostituendolo con codici più specifici.
Sul web si trovano ancora molte guide, articoli e forum che parlano del codice tributo 8906 come se fosse ancora utilizzabile. Questo può creare grande confusione, soprattutto per chi:
- sta cercando di sanare una violazione sulla certificazione unica
- ha utilizzato il codice 8906 in passato e pensa di poterlo ancora usare
Prima di utilizzare qualsiasi codice tributo, verifica sempre che le informazioni siano aggiornate e fai riferimento alle risoluzioni più recenti dell’Agenzia delle Entrate.
Scopri il nostro conto businessI nuovi codici che hanno sostituito il codice tributo 8906
Dal 2023, per le sanzioni che un tempo utilizzavano il generico codice 8906 “Sanzione pecuniaria sostituti d’imposta”, sono stati introdotti nuovi codici specifici per diverse tipologie di ritenute:
Codice | Sezione | Descrizione |
8947 | Erario | Sanzione per ravvedimento su ritenute erariali per redditi da lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale |
8948 | Erario | Sanzione per ravvedimento su ritenute erariali per reddito da lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi |
8949 | Erario | Sanzione per ravvedimento su ritenute erariali per redditi di capitale |
8950 | Regioni | Sanzione per ravvedimento addizionale regionale Irpef trattenuta dai sostituti d’imposta per redditi di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale |
8951 | Regioni | Sanzione per ravvedimento addizionale regionale Irpef trattenuta dai sostituti d’imposta per redditi diversi |
8952 | Imu e altri tributi locali | Sanzione per ravvedimento addizionale comunale Irpef trattenuta dai sostituti d’imposta per redditi di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale |
8953 | Imu e altri tributi locali | Sanzione per ravvedimento addizionale comunale Irpef trattenuta dai sostituti d’imposta per redditi diversi |
La scelta del codice corretto dipende dalla tipologia di reddito coinvolto nella violazione e dal fatto se si tratti della ritenuta erariale oppure delle addizionali regionali e comunali. Se hai dubbi sulla classificazione del reddito, è sempre consigliabile consultare un commercialista per evitare errori nel versamento.
Altri codici da non confondere con il vecchio codice tributo 8906
Per evitare ulteriori errori, è importante non confondere i nuovi codici sostitutivi del codice 8906 con altri codici tributari frequentemente utilizzati:
- Codice 8907: utilizzato specificamente per sanzioni da ravvedimento operoso relative al tardivo pagamento dell’IRAP.
- Codice 8911: utilizzato per sanzioni pecuniarie relative ad altre violazioni tributarie (come l’omessa presentazione di modelli F24 a zero o irregolarità nella fatturazione elettronica).
Come compilare correttamente il Modello F24
La compilazione del Modello F24 con i nuovi codici segue le regole standard nella sezione Erario nei primi tre casi. Dovrai inserire il codice tributo specifico (8947, 8948, 8949 a seconda del caso), indicare l’anno di riferimento corrispondente all’anno d’imposta in cui è stata commessa la violazione e riportare l’importo della sanzione nel campo “Importi a debito versati”.
Per alcuni tipi di violazione potrebbe essere richiesto anche il mese di riferimento. Nelle relative sezioni, per l’8950 e l’8951 andrà inserito anche il codice Regione, mentre per l’8952 e l’8953 il codice catastale del Comune nei rispettivi campi.
Scopri il servizio di fatturazione gratuitoRavvedimento operoso con i nuovi codici
È possibile utilizzare il ravvedimento operoso con tutti i nuovi codici sostitutivi del codice tributo 8906. Questo istituto permette di regolarizzare spontaneamente le violazioni riducendo significativamente l’importo della sanzione, purché la regolarizzazione avvenga prima che l’Agenzia delle Entrate contesti formalmente la violazione.
La sanzione ridotta dipende dai tempi di regolarizzazione, e, per violazioni successive al 1º settembre 2024, in virtù del D.Lgs. 87/2024, la percentuale è del:
Ritardo | Sanzione |
Entro 14 giorni | 0,083% al giorno |
Dal 15º al 30º giorno | 1,25% |
Dal 31º al 90º giorno | 1,38% |
Dal 91º giorno a 1 anno | 3,12% |
Oltre 1 anno | 3,57% |
Ricorda che per il ravvedimento operoso relativo alle ritenute dovrai compilare due righe distinte: una per il tributo principale (ad esempio codice tributo 1040 per le ritenute d’acconto) e una per la sanzione ridotta (uno dei codici 8947-8953). Gli interessi (nel 2025 al 2%), in caso di ritenute non hanno un codice tributo apposito (come 1989-1991), ma si cumulano al tributo principale in una sola riga.
Cosa fare se hai già usato il codice tributo 8906 per errore
Se hai già effettuato un versamento con il codice 8906 dopo la sua soppressione, non farti prendere dal panico: l’errore è comprensibile data la confusione online. La procedura corretta prevede di presentare un’istanza di autotutela all’Agenzia delle Entrate per correggere il versamento, effettuare un nuovo versamento con il codice corretto e consultare un commercialista per verificare che la procedura sia stata completata correttamente.
FAQ
Il codice tributo 8906 esiste ancora?
No, è definitivamente soppresso a partire dal 3 luglio 2023. Qualsiasi riferimento al suo utilizzo attuale è errato.
Posso ancora trovare il codice tributo 8906 nei software di contabilità?
Alcuni software potrebbero non essere aggiornati. Verifica sempre con le ultime disposizioni dell’Agenzia delle Entrate.
Cosa succede se uso il codice tributo 8906 per sbaglio?
Il versamento sarà errato e dovrai presentare istanza di correzione, oltre a effettuare un nuovo versamento con il codice corretto.
Leggi gli altri articoli:
- Codice tributi F24: i più comuni per imprenditori e liberi professionisti
- Numero fattura: cos’è e perché è importante
- Quanto ci mette ad arrivare un bonifico: tempi e alternative veloci
- Tasse ditta individuale: quali e quante tasse si pagano e come diminuire la pressione fiscale
- Codice tributo 3914 nel modello F24, cos’è e a cosa corrisponde?
Ultimi articoli
Attestazione SOA: guida completa alla certificazione per appalti
Rimborsi spese forfettari: come funzionano e quando si applicano
Differenze tra S.p.A. e S.r.l.: quale forma societaria scegliere?
Regime Forfettario 2025: agevolazioni e vantaggi per Partite IVA
Codice tributo 1501: quando usarlo e come compilare l’F24
Nome azienda: come creare un nome migliore
Modello F24: a cosa serve, caratteristiche, tipologie, modalità di pagamento