Aprire un negozio di scarpe è un’ottima idea imprenditoriale, ma richiede un’attenta pianificazione. Questa guida ti accompagnerà attraverso i requisiti, i costi e le strategie necessarie per avviare la tua attività e scegliere le scarpe che fanno al caso tuo!

Contenuti

Perché aprire un negozio di scarpe?

Il settore delle calzature in Italia è in continua evoluzione, con una domanda stabile per scarpe sportive, ma anche scarpe eleganti e casual. Investire in un negozio di scarpe può dunque essere redditizio, soprattutto se si sceglie una nicchia di mercato specifica o si opta per il franchising.

Iter burocratico per aprire un negozio di scarpe

Aprire una nuova attività può essere un processo lungo e complesso. Per questo abbiamo deciso di aiutarti: ecco come possono essere registrate le nuove imprese in Italia nel 2025.

Scegliere la forma giuridica più adatta: SRL, ditta individuale o società?

La scelta della forma giuridica è fondamentale. Una ditta individuale è ideale per piccole attività, mentre una SRL offre maggiore protezione del patrimonio personale. 

L’apertura di una SRL richiede una burocrazia più complessa e un capitale iniziale, ma garantisce una responsabilità limitata. La ditta individuale è più semplice ed economica da gestire. Tuttavia, in caso di debiti, rispondi con tutto il tuo patrimonio personale. 

Se prevedi di lavorare con dei soci, puoi considerare una società di persone, come una SNC o una SAS, dove ruoli e responsabilità sono condivisi tra i partecipanti. Valuta inoltre i costi deducibili e le tasse associate a ciascuna opzione.

Iscrizione alla Camera di Commercio e apertura della Partita IVA

Dopo aver scelto la forma giuridica, è necessario iscriversi alla Camera di Commercioaprire una Partita IVA. La registrazione avviene tramite lo SUAP, che gestisce tutte le pratiche burocratiche per le nuove attività. L’apertura della Partita IVA può essere effettuata tramite un commercialista oppure online sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Questi passaggi sono obbligatori per avviare qualsiasi attività commerciale.

Permessi necessari: autorizzazioni per il commercio al dettaglio e conformità urbanistica

Per aprire un negozio di scarpe, è necessario ottenere autorizzazioni per il commercio al dettaglio e rispettare le norme urbanistiche locali. Verifica con il Comune i requisiti specifici per la tua zona.

A volte è necessario ottenere l’autorizzazione da parte dell’ASL (l’Azienda Sanitaria Locale) e dei Vigili del Fuoco.

Altri adempimenti: PEC e registrazione al Registro delle Imprese

Completa l’iter burocratico con l’attivazione di una PEC (Posta Elettronica Certificata) e la registrazione al Registro delle Imprese.

Al momento della registrazione è necessario scegliere il codice ATECO corretto, corrispondente all’attività svolta (in questo caso, commercio al dettaglio di calzature). È inoltre obbligatorio installare e registrare un registratore telematico per trasmettere i dati delle vendite all’Agenzia delle Entrate.

Quanto costa aprire un negozio di scarpe nel 2025?

I costi di avvio di una nuova attività possono creare molta confusione. Dovrai prendere in considerazione diversi fattori, come la città o il quartiere dove decidi di aprire il tuo nuovo negozio di scarpe.

Per offrirti un esempio concreto di quanto possa costare aprire un negozio di scarpe nel 2025, abbiamo preso in considerazione i seguenti fattori.

Costi di avvio: affitto o acquisto del locale

Il costo principale è rappresentato dal locale. Affittare uno spazio può costare tra €1.000 e €3.000 al mese, mentre l’acquisto richiede un investimento iniziale significativo.

Inventario iniziale: stock e fornitori per il tuo negozio di scarpe

L’inventario iniziale può variare da €10.000 a €50.000, a seconda del tipo di scarpe e della dimensione del negozio. Scegli fornitori affidabili e valuta l’opzione del conto vendita.

Spese accessorie: arredamento, sistemi di pagamento POS e promozione

Arredamento, sistemi POS e campagne di marketing possono aggiungere altri €5.000-€15.000 ai costi iniziali.

Tipologia di impresa: negozio autonomo o in franchising

Aprire un negozio in franchising può ridurre i rischi grazie a un modello di business già collaudato, ma richiede il pagamento di royalty e fee iniziali.

Strategie per il successo: come creare un business plan efficace?

Hai aperto il tuo negozio, e ora? La parte più importante dopo l’apertura del negozio è mettere in atto la giusta strategia di marketing per riuscire a creare una clientela che resti fedele a te e al brand che hai creato.

Idee per un marketing efficace: promozione online e offline

Una strategia di marketing ben pianificata è essenziale. Combina promozioni online (social media, e-commerce) e offline (eventi locali, collaborazioni). Organizza eventi locali, partecipa alle fiere cittadine e offri sconti o omaggi per gli acquisti ripetuti.

E-commerce e presenza sui social media

Creare un negozio di scarpe online può ampliare la tua clientela. Investi in un sito web professionale e in campagne pubblicitarie mirate a far emergere il nome del negozio online. Non dimenticare le recensioni, le foto dei clienti e le storie: tutto questo rafforza la fiducia nel tuo marchio.

Idee per un negozio di scarpe originale e competitivo

Pensa a idee imprenditoriali nuove e fresche per un negozio originale, come un concept store tematico o un focus su prodotti eco-sostenibili. Un’ottima opzione è la personalizzazione: possibilità di customizzare le scarpe, lacci con il nome, incisioni e così via.

Franchising nel settore delle scarpe

Probabilmente conosci già alcune delle catene di franchising nel settore delle scarpe: solo in Italia ce ne sono moltissime! Dovrai quindi valutare l’opzione migliore per te.

Vantaggi e svantaggi di scegliere il modello di franchising per il tuo negozio di calzature

Il franchising offre supporto e visibilità, ma limita l’autonomia decisionale. Valuta se questa opzione è adatta alle tue esigenze.

VantaggiSvantaggi
Modello di business collaudatoLibertà limitata
Supporto dal franchisorCosti del franchising:
Marketing centralizzatoDipendenza dalla reputazione del marchio
Forniture semplificate 

I franchising più famosi

Alcuni dei franchising più noti nel settore delle calzature includono:

  • Geox: marchio italiano noto, specializzato nella produzione di calzature “traspiranti”. È orientato su scarpe comode e quotidiane per tutta la famiglia.
  • Clarks: marchio rinomato per le sue calzature in pelle classiche, di alta qualità e confortevoli. Dedica particolare attenzione alla calzata anatomica e all’uso di materiali naturali.
  • Scarpa: azienda italiana specializzata nella produzione di calzature tecniche per lo sport e le attività all’aperto. È un marchio riconosciuto tra i professionisti e gli appassionati di attività outdoor.

Potrebbe essere un’ottima idea affidarsi proprio a loro!

FAQ

Quanti soldi servono per aprire un negozio di scarpe?

L’investimento iniziale può variare da €20.000 a €100.000, a seconda della dimensione, delle caratteristiche e della ubicazione del negozio.

Quanto guadagna un proprietario di un negozio di scarpe?

Il guadagno medio mensile può oscillare tra €2.000 e €5.000, a seconda delle vendite e dei costi operativi.

Come iniziare a vendere scarpe?

Inizia con un business plan dettagliato, scegli fornitori affidabili e crea una strategia di marketing efficace.

Quanto è il ricarico sulle scarpe?

Il ricarico medio sulle scarpe è del 50-100%, ma può variare in base al brand e al tipo di prodotto.

Leggi gli altri articoli:

Ultimi articoli