
Naspi e partita IVA possono coesistere. In questo articolo vi spieghiamo in quali casi è possibile avere NASPI e partita IVA allo stesso tempo, quali sono i requisiti e le modalità di richiesta.
Stato patrimoniale e conto economico: cosa sono e differenze
Lo stato patrimoniale e il conto economico sono due documenti molto importanti per la corretta gestione di un’azienda. Scopri nel dettaglio cosa sono, di cosa si compongono e quali sono le loro differenze.
Naspi e partita IVA possono coesistere. In questo articolo vi spieghiamo in quali casi è possibile avere NASPI e partita IVA allo stesso tempo, quali sono i requisiti e le modalità di richiesta.
I ratei e risconti sono degli strumenti essenziali dei principi contabili, indispensabili per registrare in modo accurato costi e ricavi. Scopri cosa sono, come calcolarli e perché sono fondamentali per una gestione finanziaria trasparente e precisa.
Leggi il nostro articolo e scopri come variare o chiudere la tua Partita IVA, con focus su tempi, costi e adempimenti.
La partita doppia è uno dei metodi principali per la tenuta della contabilità aziendale, basato sulla duplice registrazione di ogni transazione. Scopri che cos'è, come funziona e alcuni esempi pratici per comprenderla meglio.
Il bilancio d'esercizio è un documento contabile fondamentale per monitorare la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di una determinata azienda. Scopri nel dettaglio le parti di cui è composto e come si redige.
Il reverse charge è un meccanismo fiscale importante, soprattutto nei settori ad alto rischio. Leggi questo articolo per sapere cos’è, come funziona, quando viene applicato e quali sono le differenze tra reverse charge e split payment.
Lo stato patrimoniale indica chiaramente tutto quello che c’è da sapere su un’azienda. Troverai tutto quello che devi sapere continuando a leggere.
La fattura dell’avvocato presenta differenze significative tra il regime ordinario e quello forfettario. In questo articolo evidenziamo queste distinzioni e forniamo alcuni esempi di fatturazione con rimborso spese. Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla fatturazione dell’avvocato.
Il registro dei corrispettivi è un documento essenziale per commercianti e piccoli imprenditori che non sono obbligati a emettere fattura elettronica per ogni transazione. In questo articolo scoprirai nel dettaglio come compilarlo, quali dati includere e perché è fondamentale per la corretta gestione dell’IVA, oltre che per la conformità fiscale.
È molto importante comprendere in cosa consiste la quietanza di pagamento e quale forma e contenuto deve avere. In questo articolo descriviamo cosa dice la giurisprudenza e forniamo una guida e un fac-simile di quietanza di pagamento.
Il cash flow è un indicatore cruciale per la gestione finanziaria di un’azienda. In questo articolo, esploreremo cos’è il cash flow, come calcolarlo, le sue tipologie e le strategie per gestirlo efficacemente.
La carta di debito è una tipologia di carta bancaria per effettuare pagamenti senza l'utilizzo di contanti e impiegando direttamente il saldo disponibile sul proprio conto corrente. Scopri in dettaglio come funziona e come puoi farne richiesta alla tua banca.
La Partita IVA forfettaria è un tipo di regime fiscale previsto per i lavoratori autonomi che non superano determinate soglie di reddito annuo. Scopri che cos'è, quali sono i requisiti specifici e il processo per la sua apertura.
Impara come attivare una carta di credito, quali importi è possibile prelevare, come bloccare o riattivare la carta e come sfruttarla al massimo.
La tassazione dei dividendi è fondamentale per gli investitori e gli azionisti, e concorrono alla formazione del reddito. In questo articolo, vedremo nel dettaglio come i dividendi vengono tassati per le diverse categorie di azionisti e partecipanti, le differenze tra le partecipazioni qualificate e non qualificate, e le regole fiscali per i dividendi pagati da società di persone italiane e straniere.
Comprendere le opportunità offerte dal credito d'imposta è fondamentale per chi desidera ottimizzare la propria posizione finanziaria.
Scopri come funziona il pagamento POS e quali vantaggi offre al tuo business. Dalla scelta del terminale giusto ai metodi contactless e mobile.
Il metodo LIFO è una strategia di gestione del magazzino che consiste nell’utilizzare prima la merce appena arrivata. Scopri come funziona e quali sono i suoi pro e contro per il flusso ottimale della logistica.
Il sostituto d’imposta, nel regime fiscale italiano, è un soggetto che si occupa della gestione degli obblighi fiscali al posto del contribuente. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio il suo ruolo.
Il Documento di Trasporto è un documento essenziale per il trasferimento di merci. In questo articolo, esploreremo cos’è il documento di trasporto, come compilarlo, quando è obbligatorio e le sanzioni per chi non lo utilizza.
In questo articolo approfondiremo le tematiche della Gestione Separata INPS. Spiegheremo cos’è, chi si può iscrivere e come, i requisiti, i contributi e come si versano, e i tipi di aliquote.
Il metodo FIFO è una strategia di gestione del magazzino che consiste nell'utilizzare la prima merce a essere stata stoccata. Scopri come funziona nel dettaglio e quali sono i vantaggi di questa tecnica.
Il codice tributo 1550 riguarda l'imposta di registro sui verbali assembleari per la distribuzione degli utili e sui contratti immobiliari. Scopriamo come si compila.
Come si apre una partita IVA in Italia? Leggi questo articolo per scoprire tutto ciò che c’è da sapere su come si apre una partita IVA in Italia, dai costi alle procedure necessarie per iniziare un’attività.
Le Mergers & Acquisitions rappresentano un fenomeno cruciale nel panorama economico moderno, poiché influenzano profondamente il modo in cui le aziende operano e competono. In questo articolo analizziamo le M&A, fornendovi una descrizione dettagliata di passaggi chiave, strategie e vantaggi di questo processo, partendo da come identificare le aziende target, a finalizzare accordi e raggiungere una crescita economica.
Questo articolo esplora il meccanismo della ritenuta d'acconto in Italia, un prelievo fiscale applicato a diverse tipologie di reddito. L'articolo illustra chi sono i soggetti obbligati ad applicare la ritenuta, come si calcola, quali redditi sono interessati e quali sono gli adempimenti fiscali previsti.
Codice BIC o SWIFT: sono termini spesso utilizzati per trasferire somme di denaro tra Paesi. In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio di cosa si tratta, a cosa servono e le differenze tra i due codici. Inoltre vi spiegheremo come trovare il numero BIC SWIFT, i suoi costi, nonché i vantaggi e gli svantaggi del suo utilizzo.
Conservare la fattura elettronica attraverso vari metodi è fondamentale per rispettare la legge italiana sulla fatturazione elettronica e garantire l'archiviazione digitale sicura e conforme.
Spieghiamo cos'è l'ammortamento, cosa significa, quali sono le quote di ammortamento e come si calcola l'ammortamento con un esempio
Spieghiamo chi sono i prestatori occasionali e gli utilizzatori, come funziona la prestazione occasionale, quali sono i limiti e le restrizioni
La deducibilità delle spese telefoniche e la loro detraibilità concorrono all’ottenimento di sgravi fiscali. Scopri come funziona con questo articolo.
La deducibilità delle spese telefoniche concorre all’ottenimento di sgravi fiscali. Scoprite come funziona con questo articolo.
I costi deducibili sono un buon modo per i liberi professionisti e le imprese di risparmiare sulle tasse, ma è necessario sapere esattamente cosa si può dedurre.
Le spese di viaggio sono una voce importante nel bilancio aziendale. Con questo articolo scoprirete come gestirle al meglio.
Questa guida completa contiene suggerimenti essenziali affinché un piccolo imprenditore abbia successo nella contabilità. Leggi ora!