Codice tributo 8907: significato, pagamento F24 e sanzioni

Una voce che può capitare di dover utilizzare per i versamenti mediante modello F24 è il codice tributo 8907, relativo al pagamento di specifiche sanzioni pecuniarie. Vediamo nel dettaglio cos’è, a cosa si riferisce, a cosa serve e quando si usa.

Storno di pagamento: significato, esempi e come gestirlo
Cos'è lo storno di pagamento: significato e istruzioni pratiche

Stornare un pagamento significa annullare una transazione già eseguita. In questa guida scoprirai nel dettaglio cosa implica lo storno, quali sono le procedure per richiederlo e gestirlo correttamente, e come prevenire eventuali errori nei pagamenti, inclusi quelli tramite pagamento POS.

8 min

Codice tributo 4001: a cosa serve, chi deve usarlo e come?
Codice tributo 4001 IRPEF: a cosa si riferisce e quando si usa

Tra i codici istituiti dall’Agenzia delle Entrate per effettuare i versamenti c’è il codice tributo 4001, che i contribuenti soggetti al pagamento dell’IRPEF – l’imposta sul reddito delle persone fisiche – devono inserire nei modelli F24. Vediamo a cosa si riferisce il codice tributo 4001, qual è la sua finalità, quando si paga e come si usa.

6 min

Codice tributo 6035: cos’è, quando si versa e come?
Codice tributo 6035: compilazione F24, calcolo acconto IVA e pagamenti

Il codice tributo 6035 si riferisce al versamento dell’acconto IVA per i contribuenti trimestrali. In questo articolo, esploreremo cos’è l’acconto IVA, chi è tenuto a versarlo, i metodi di calcolo disponibili e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

7 min

Codice tributo 3850: che cosa è?
Codice tributo 3850: cos’è, quando si paga e compilazione F24

Le imprese iscritte al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio sono tenute a versare il diritto camerale annuale tramite modello F24, utilizzando il codice tributo 3850. In questo articolo scoprirai cos’è il codice tributo 3850, a cosa si riferisce, quando si paga e come calcolare il ravvedimento per evitare sanzioni.

5 min

Codice tributo 2001: cos’è, a cosa serve e quando si usa
Codice tributo 2001: significato, uso e compilazione F24

Il codice tributo 2001 riguarda l’IRES, l’Imposta sui redditi delle società. Scopri in quale occasione va utilizzato sul modello F24, quali sono le scadenze, come evitare gli errori, e come rimediare alle dimenticanze.

7 min

Codice tributo 1989: cos’è, quando si versa e come?
Codice tributo 1989: cos’è, quando si usa e come si versa con F24

Ai titolari di partita IVA con regime ordinario può capitare di dover utilizzare il codice tributo 1989 per eseguire versamenti tramite modello F24. Di cosa si tratta? Vediamo nel dettaglio cos’è il codice tributo 1989, a cosa si riferisce e quando si usa. 

5 min

Lavoro dipendente e partita IVA: Come conciliarli
Lavoro dipendente e partita IVA: si può? Scopriamo come fare.

Lavoro dipendente e partita IVA sono due concetti che possono coesistere. Al giorno d’oggi sempre più persone si ritrovano esattamente in questa situazione. La maggior parte di queste hanno un lavoro dipendente, ma decidono di avviare un business secondario.

6 min

Codice tributo 4033: cos'è e come usarlo
Codice tributo 4033: cos’è e come usarlo nell’F24

Il codice tributo 4033 è utilizzato per il versamento della prima rata dell’acconto IRPEF tramite il modello F24. Questo codice è fondamentale per i contribuenti che devono effettuare il pagamento anticipato dell’IRPEF per l’anno fiscale in corso.

5 min

Codice tributo 4731: cos'è e come usarlo
Codice tributo 4731: cos’è e come si utilizza

Il codice tributo 4731 è utilizzato dai sostituti d’imposta, come datori di lavoro o enti pensionistici, per versare il saldo dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) trattenuta ai dipendenti o pensionati. È fondamentale comprendere come compilare correttamente il modello F24 con questo codice per garantire la conformità fiscale ed evitare sanzioni.

5 min

Codice tributo 3843: cos'è e come usarlo
Codice tributo 3843: cos’è, significato e utilizzo

Il codice tributo 3843 è uno dei codici più utilizzati per il pagamento dell’acconto dell’addizionale comunale all’IRPEF. Questo codice è essenziale per professionisti, freelance e imprenditori che devono effettuare il versamento in modo autonomo tramite il modello F24.

3 min

Codice tributo 3801: compilazione F24 e utilizzo
Codice tributo 3801: cos’è e come compilare il modello F24

Il codice tributo 3801 è fondamentale per il versamento dell’addizionale regionale IRPEF e di altre imposte locali. Scopri nel dettaglio cos’è, quando deve essere utilizzato e come inserirlo correttamente nel modello F24.

5 min

Codice tributo 2003: cos'è e quando si utilizza
Codice tributo 2003: che cos'è e come si paga

Il codice tributo 2003 corrisponde al pagamento del saldo dell’IRES (Imposta sul Reddito delle Società). In questa guida, vedremo cos’è, a cosa si riferisce, quando utilizzarlo e come compilare il modulo F24 nella maniera corretta.

4 min

Come aggiungere il codice ATECO online passo dopo passo
Come aggiungere il codice ATECO online: tutto quello che devi sapere

Aggiungere il codice ATECO online è un processo essenziale per ampliare le attività della tua Partita IVA senza doverne aprire una nuova. La procedura prevede la compilazione e l’invio del modello AA9/12 all’Agenzia delle Entrate. Scopri nel dettaglio come effettuare il processo e gli eventuali adempimenti aggiuntivi che ti potrebbero essere richiesti.

7 min

Libro giornale: Cos’è?
Libro giornale: Cos’è e come funziona

Il libro giornale è un registro obbligatorio per la tenuta della contabilità a partita doppia. Vi spieghiamo come tenerlo e perché è così importante.

5 min

Ricevuta prestazione occasionale: cosa devi sapere.
Ricevuta prestazione occasionale: marca da bollo e modelli gratis

Negli ultimi anni, la ricevuta per prestazione occasionale è diventata essenziale per chi cerca un reddito extra senza aprire una partita IVA o per le aziende che necessitano di lavori freelance occasionali. Tuttavia, il suo utilizzo richiede attenzione alle norme legali, fiscali e previdenziali, inclusa l’applicazione corretta della marca da bollo. Leggi l’articolo per saperne di più e ottenere risposte alle domande comuni.

5 min

Conto corrente per Partita IVA: è necessario o no? Tag: Contabilità
Conto corrente per Partita IVA: Obbligatorio? Quale scegliere?

Un conto corrente per partita IVA può essere utile per gestire incassi e spese professionali. Ma è davvero obbligatorio? In questo articolo scoprirai quando serve, quali vantaggi offre e come scegliere quello più adatto alla tua attività.

6 min

Margine di contribuzione: cos’è?
Margine di contribuzione: calcolo, livelli ed esempi utili

Il margine di contribuzione è uno strumento essenziale per gli imprenditori, utile per l’analisi dei bilanci e la pianificazione strategica. Scopri cos'è, come si calcola e perché è importante per ottimizzare la redditività aziendale. Leggi la guida completa!

7 min

 IVA in Italia: Aliquote, Utilizzi e Aggiornamenti
IVA in Italia: percentuali, applicazioni e novità per il 2025

L’IVA in Italia è un’imposta che incide significativamente sul mercato sia per le aziende che per i consumatori finali. In questo articolo scoprirai cos’è l'IVA, a cosa serve, quali sono le aliquote attuali e come applicarle correttamente nel 2025.

20 min

Codice Tributo 7085: Cos’è e?
Codice tributo 7085: importi, scadenze e guida al pagamento

Il codice tributo 7085 è utilizzato per pagare la tassa annuale di vidimazione dei libri sociali, obbligatoria per le società di capitali. Scopri cos’è, gli importi, le modalità di versamento e le eventuali sanzioni.

4 min

Cosa sono i ratei e i risconti?
Ratei e risconti: cosa sono, esempi e come calcolarli

I ratei e risconti sono degli strumenti essenziali dei principi contabili, indispensabili per registrare in modo accurato costi e ricavi. Scopri cosa sono, come calcolarli e perché sono fondamentali per una gestione finanziaria trasparente e precisa.

5 min