La sede legale rappresenta un elemento molto importante per la costituzione di un'azienda e non deve essere confusa con la sede operativa. Scopri, nel dettaglio, cos'è la sede legale e quali sono le variabili da prendere in considerazione per la sua scelta.

Contenuti

Il significato di sede legale

La sede legale è l'indirizzo ufficiale di un'azienda o di un libero professionista, registrato presso il Registro delle Imprese e utilizzato per identificare formalmente la società agli occhi della legge, oltre che delle istituzioni. 

A cosa serve la sede legale di una società?

La sede legale ha una funzione fondamentale per ogni impresa a prescindere dai tipi di società, in quanto determina il domicilio fiscale dell’attività e il luogo in cui si ricevono le comunicazioni ufficiali da parte degli enti pubblici.

Comunicazioni ufficiali e amministrative

L’indirizzo della sede legale di un'azienda è il riferimento per tutte le comunicazioni ufficiali, fiscali e legali. Agenzia delle Entrate e autorità fiscali inviano notifiche e avvisi a questo indirizzo, così come la Camera di Commercio, che lo registra nel Registro delle Imprese. Anche istituzioni giudiziarie, banche e fornitori lo utilizzano nei contratti e nelle pratiche aziendali.

Implicazioni legali e fiscali

L'ubicazione della sede legale non è solo un dato formale, ma ha implicazioni dirette su diversi aspetti fiscali e legali, tra cui:

  • Regime fiscale applicabile: la sede legale può influenzare l’applicazione di determinate agevolazioni fiscali o di imposte comunali e regionali.
  • Competenza territoriale: la sede legale determina il tribunale competente in caso di controversie legali o di contenziosi fiscali.
  • Sede della contabilità aziendale: in molti casi, i documenti contabili devono essere conservati presso la sede legale.

Sede legale e Registro delle Imprese

La sede legale deve essere dichiarata al momento dell’iscrizione nel Registro delle Imprese, gestito dalle Camere di Commercio. L’iscrizione è obbligatoria e comporta l’assegnazione del numero REA (Repertorio Economico Amministrativo), il quale identifica l’impresa all'interno del sistema camerale.

Differenze tra sede legale e sede operativa

Nel contesto aziendale, in modo particolare per le società per azioni, è essenziale distinguere tra sede legale e sede operativa, poiché esse svolgono delle funzioni diverse e possono trovarsi in luoghi differenti.

La sede operativa è, infatti, il luogo fisico in cui si svolgono le attività quotidiane, come uffici, negozi, magazzini o stabilimenti produttivi. Può essere soggetta a controlli fiscali e sanitari e un’azienda può avere più sedi operative.

AspettoSede LegaleSede Operativa
FunzioneIndirizzo ufficiale per scopi amministrativi e legaliLuogo in cui si svolge l’attività lavorativa
IscrizioneObbligatoria nel Registro delle ImpreseFacoltativa se diversa dalla sede legale
ComunicazioniRiceve notifiche da enti pubblici e fiscaliNon riceve comunicazioni legali
NumeroUna sola per impresaPossono essercene più di una
LocalizzazionePuò essere ubicata presso un commercialista o un business centerDeve essere un luogo fisico di lavoro

Quando sede legale e operativa coincidono?

In molte aziende, soprattutto piccole imprese, startup e attività individuali, la sede legale può coincidere con la sede operativa, con l’indirizzo ufficiale che corrisponde al luogo di svolgimento delle attività. 

AspettoVantaggiLimitazioni
SemplificazioneUn’unica sede da registrare e comunicare agli entiLa crescita aziendale potrebbe richiedere una separazione delle due sedi
Gestione documentiRicezione diretta di comunicazioni fiscali e legaliUn alto volume di documenti può richiedere una gestione più strutturata
CostiNessun affitto per una sede separataPossibile necessità di ampliare gli spazi amministrativi
FlessibilitàIdeale per startup e attività localiAlcune aziende possono necessitare di magazzini o di punti vendita separati
Ispezioni e controlliLe verifiche fiscali avvengono direttamente in sedeLe attività lavorative potrebbero subire delle interruzioni

La sede unica è ideale per:

Finom ha sviluppato una piattaforma digitale speciale che aiuta a gestire facilmente le finanze per le PMI, gli imprenditori e le aziende soggette a registrazione.

Sede legale e sede amministrativa: cosa sapere

Come abbiamo visto, la sede legale è l’indirizzo ufficiale per fini giuridici e fiscali, mentre la sede amministrativa è il centro degli affari, dove si svolgono le attività contabili e burocratiche. 

AspettoSede LegaleSede Amministrativa
FunzioneIndirizzo ufficiale per scopi fiscali e legaliCentro di gestione contabile e amministrativa
RegistrazioneObbligatoria al Registro delle ImpreseNon obbligatoria, ma spesso indicata nei documenti aziendali
ComunicazioniRiceve notifiche legali e fiscaliPunto di riferimento per la gestione amministrativa interna
UbicazionePuò essere presso un commercialista o business centerPuò trovarsi nella sede operativa o in un ufficio separato

Quando sede legale e amministrativa coincidono?

Molte piccole attività scelgono di far coincidere la sede legale e amministrativa. Questa soluzione consente, infatti, un maggiore controllo sulle attività amministrative e facilita l’accesso ai documenti contabili senza dover coordinare più indirizzi.

Tuttavia, con la crescita dell’azienda, la gestione interna può diventare più complessa, portando a problemi di spazio e alla sovrapposizione di funzioni. In questi casi, separare la sede amministrativa permette una gestione più efficiente, specialmente per aziende con più sedi operative.

Come scegliere e gestire la sede legale della tua azienda

Trovare la sede legale è un passaggio molto importante per ogni impresa, poiché rappresenta il domicilio giuridico e fiscale dell’attività. 

Fattori da considerare nella scelta della sede legale

La scelta della sede legale non deve basarsi solo su criteri logistici, ma anche su valutazioni fiscali e strategiche.

Ubicazione geografica

L’indirizzo della sede legale determina la giurisdizione fiscale e amministrativa dell’azienda, andando a incidere su agevolazioni e incentivi. Alcune imprese la scelgono in base ai vantaggi fiscali, altre, invece, per rafforzare la presenza in centri economici strategici.

Costi di gestione

Mantenere la sede legale in un immobile di proprietà o in affitto comporta dei costi fissi, mentre domiciliarla presso un commercialista o un business center può ridurre le spese, soprattutto per le startup.

Finom offre una soluzione completa per la gestione delle spese personali e di squadra, dalla emissione di carte all'esportazione di dati pronti per la contabilità.

Requisiti legali e fiscali

La sede legale va registrata presso il Registro delle Imprese e comunicata all’Agenzia delle Entrate. È essenziale, quindi, verificarne la conformità alle normative locali e l’assenza di vincoli urbanistici o amministrativi. Inoltre, la sua ubicazione può influire sulle imposte comunali e regionali, influenzando i costi aziendali.

Come stabilire la sede legale presso terzi

Molte aziende decidono di domiciliare la propria sede legale presso studi professionali, coworking o business center, evitando di sostenere i costi di un ufficio fisico. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa per startup, liberi professionisti e aziende senza una sede operativa fissa.

Come gestire la variazione della sede legale

Il trasferimento della sede legale richiede, come primo passo, la comunicazione alla Camera di Commercio tramite il Registro delle Imprese. Se la nuova sede si trova in una Provincia diversa, sarà necessario aggiornare l’atto costitutivo e lo statuto societario, con la firma digitale del legale rappresentante.

Oltre a questi aspetti burocratici, è essenziale notificare il cambio di sede all’Agenzia delle Entrate, all’INPS e all’INAIL, affinché gli enti fiscali e previdenziali possano aggiornare i relativi registri aziendali. 

Leggi gli altri articoli:

Ultimi articoli