
Spieghiamo cos'è il codice CVV (CVC, CID) di una carta di credito o di debito. A cosa serve, che aspetto ha e dove si trova, e come ci si può proteggere dalle frodi online?
Spieghiamo cos'è il codice CVV (CVC, CID) di una carta di credito o di debito. A cosa serve, che aspetto ha e dove si trova, e come ci si può proteggere dalle frodi online?
Spieghiamo la differenza tra F24 ordinario e semplificato, perché ti serve, come compilare l’F24 online, dove e come pagare
Spieghiamo cos'è una fattura, a cosa serve, quali informazioni deve contenere e quali tipi di fattura sono disponibili.
Il codice tributo 4034 fa parte dei codici tributo F24 utilizzati per il versamento dell’acconto IRPEF. In questo articolo parleremo delle caratteristiche di questo identificativo e di come utilizzarlo per compilare correttamente il modello.
Tassazione ditta individuale: cosa sono, quante e quali tasse deve pagare una ditta individuale e come si può ridurre il carico fiscale. Aliquote e scaglioni IRPEF.
Spieghiamo cos'è e a cosa si riferisce il codice tributo 3914, сome e quando pagare l’IMU sui terreni e come compilare il modello F24 con il codice 3914.
Il codice tributo 3925 va utilizzato per il pagamento della quota stato dell’IMU per particolari tipi di immobili. Scopri di più con questo articolo.
Il codice tributo 1845 può essere utilizzato dai sostituti d’imposta per versare la prima rata della cedolare secca. Scopri come funziona.
Cos'è il codice tributo 1655, quando utilizzarlo, cos'è il bonus Renzi e come compilare il modello F24 con il codice 1655
Spieghiamo quali contribuenti in regime forfettario sono tenuti a emettere fatture elettroniche e quali sanzioni si applicano se le fatture non vengono emesse in tempo
Spieghiamo qual è il codice tributo 3958 TASI. Scopri a cosa si riferisce, chi deve pagarlo e come pagarlo con il modello F24
Spieghiamo cosa sono i contributi IVS INPS, chi deve pagarli, perché, quanto e quando. Aliquote IVS 2022 per tutte le categorie
L’IRAP è un imposta di fondamentale importanza per il sistema fiscale e sanitario italiano. Scopri l’IRAP – e le novità previste nel 2022 in questo articolo.
Codice Ateco: che cos’è, e perché è così importante? Scopri come funziona e a cosa serve il codice Ateco e quanti se ne possono avere con questo articolo.
Spieghiamo cos'è il regime fiscale semplificato, chi può aderirvi, quali imposte pagare e come calcolarle, vantaggi e svantaggi del regime fiscale semplificato
Partita IVA ditta individuale: si tratta di una partita IVA utilizzata solo da specifiche attività. Scopri quali sono le sue caratteristiche e tutti gli aspetti fiscali.
Partita IVA regime ordinario: scopri in questo articolo quali sono gli adempimenti, costi, tassi, i limiti e i vantaggi di questo regime fiscale.
Tassazione utile Srl: gli imprenditori possono adottare diverse misure per limitare la pressione fiscale. Scoprile in questo articolo.
Spieghiamo come diventare lavoratori in proprio e quali idee puoi prendere come base per avviare un'attività nell'era digitale
La partita IVA per i liberi professionisti prevede adempimenti e requisiti piuttosto specifici: andiamo a scoprirli in questo articolo.
Un lavoratore autonomo è il tipo di lavoratore che non si trova in rapporto di subordinazione con un datore di lavoro. Scopri di più sull’argomento.
La Srls e la ditta individuale sono simili per certi versi, ma hanno una natura estremamente diversa. Scopri le loro caratteristiche in questo articolo.
Spieghiamo chi è un libero professionista in Italia, cosa fa, come si differenzia dal lavoratore autonomo e quali tasse deve pagare.
La società a responsabilità limitata unipersonale è una forma di Srl in cui è presente un solo socio. Scoprite come funziona.
Esistono molti tipi di società in Italia, ognuno con caratteristiche differenti che permettono a chiunque voglia aprire una società di scegliere la forma giuridica che più si adatta alle proprie esigenze e al proprio capitale.
La società cooperativa (COOP) è un tipo molto particolare di società di capitali. Scopritene le caratteristiche con questo articolo.
La ditta individuale è la forma d’impresa più semplice da costituire, ma gli imprenditori devono comunque mantenere una gestione accorta.
Spieghiamo cos'è una società semplice, perché e come viene costituita, come funziona, quali vantaggi e svantaggi presenta e come si scioglie
La società in accomandita semplice è la società scelta da chi vuole che il controllo spetti ai soli amministratori. Scopri come funziona in questo articolo.
La società per azioni è solitamente scelta da coloro che devono gestire capitali consistenti. Scopri come funziona con questo articolo.
Creare una Srls consente di aprire una società limitando i costi. Ma quali sono le sue caratteristiche? Scoprile in questo articolo.
Costituire una Srl consente di avviare un’attività limitando le responsabilità personali. Scopri i dettagli in questo articolo.