
Il codice tributo 8918 è uno degli identificativi utilizzati all’interno del modello F24 per il pagamento di alcune tipologie di sanzioni. In questa guida vediamo insieme cos’è, quando si usa e come si compila il relativo documento.

Consulente finanziario e autore
Membro dal 04.05.2020
Francesco – Consulente finanziario e autore, specializzato nella gestione di asset, spese aziendali e agevolazioni fiscali. Aiuta le PMI italiane a sviluppare strategie finanziarie e a gestire i rapporti di lavoro.
Ultima pubblicazione — 26.11.2025
Bergamo

Il codice tributo 8918 è uno degli identificativi utilizzati all’interno del modello F24 per il pagamento di alcune tipologie di sanzioni. In questa guida vediamo insieme cos’è, quando si usa e come si compila il relativo documento.
4 min

Il codice tributo 3844 è utilizzato per il versamento dell’addizionale comunale IRPEF tramite il modello F24. In questa guida ti spieghiamo cos’è, quando si applica, come si calcola e cosa fare in caso di ravvedimento operoso.
6 min

Il codice tributo 1701 nel 2025 ha un uso residuale e rimane utilizzabile esclusivamente per recuperare crediti relativi al trattamento integrativo maturati fino al 31 dicembre 2024. Per tutte le nuove erogazioni dal 1° gennaio 2025 è obbligatorio utilizzare il nuovo codice 1704.
6 min

Il codice tributo 1668 serve a versare gli interessi nel momento in cui si sceglie di pagare un’imposta a rate. In questa guida scopriamo quando si usa, come si calcola e come va compilato correttamente il modello F24.
4 min

La dilazione di pagamento è uno strumento pratico per alleggerire la pressione finanziaria sulle spese aziendali o personali. In questa guida ti spieghiamo che cos’è, come funziona e quando può essere una scelta strategica.
5 min

Il codice tributo 8948 è lo strumento fiscale per sanare le irregolarità nel versamento delle ritenute d’acconto. Questa guida mostra come usarlo nel modello F24, calcolare le sanzioni e gestire il ravvedimento operoso.
4 min

Il codice tributo 1993 identifica gli interessi di mora da versare quando si regolarizza un pagamento tardivo dell’IRAP tramite ravvedimento operoso. Usarlo in modo corretto nel modello F24 è essenziale per sanare correttamente la posizione fiscale del contribuente.
3 min

Il codice tributo 1631 è uno strumento fiscale cruciale per i datori di lavoro che gestiscono i conguagli fiscali dei propri dipendenti. Questo codice non serve per pagare un debito, ma per recuperare un credito IRPEF tramite compensazione. Questo articolo ti spiega come e quando usarlo correttamente.
6 min

Tasse regime forfettario è un tema centrale per chi lavora in proprio con partita IVA e vuole semplificare la gestione fiscale. In questo articolo trovi consigli utili su calcolo, aliquote e tasse per la ditta individuale, con particolare attenzione ai vantaggi per freelance e piccoli imprenditori.
8 min

La fattura accompagnatoria è un documento pratico e versatile, utilizzato da aziende e professionisti per unire in un solo file la fatturazione e le informazioni sul trasporto delle merci. Scopri quando viene utilizzata, cosa contiene e come compilarla correttamente per evitare errori o sanzioni.
5 min

Il codice tributo 3930 è uno strumento fiscale per chi possiede immobili produttivi. Questo articolo ti spiega cos’è, quando e come usarlo nel modello F24 per versare l’IMU senza commettere errori.
4 min

Il codice tributo 1704 permette ai datori di lavoro di recuperare in compensazione l’indennità mensile esente anticipata in busta paga ai dipendenti. In questa guida ti spieghiamo cos’è, come funziona e quando si usa.
3 min

Il codice tributo 3848 è utilizzato per il versamento del saldo dell’addizionale comunale IRPEF da parte del datore di lavoro. In questa guida vedremo cos’è, a cosa si riferisce, quando si versa e come gestire eventuali ritardi attraverso il ravvedimento operoso.
3 min

Il DURF è il certificato che attesta la regolarità fiscale di un’impresa. Obbligatorio nei cantieri con un valore superiore a 200.000 € e prevalente utilizzo di manodopera, dal 1° ottobre 2024 è anche uno dei requisiti per ottenere la patente a punti. Scopri nel dettaglio cos’è il DURF, quando serve e come richiederlo.
6 min

Il codice tributo 6099 è essenziale per il versamento del saldo IVA annuale. Questa guida ti spiega in modo semplice quando usarlo, come compilare il modello F24 senza errori e come gestire ogni scadenza fiscale.
7 min

La TARI è la tassa che imprese, professionisti e titolari di Partita IVA devono versare per coprire i costi relativi al servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti urbani. Scopri chi deve pagarla, come si calcola, le scadenze da segnare in agenda e le agevolazioni al momento disponibili.
16 min

L’upselling è una strategia di vendita che può aumentare i ricavi e migliorare la soddisfazione dei clienti. In questa guida scoprirai cos’è l’upselling, come funziona, le differenze rispetto al cross-selling ed esempi pratici per applicarlo con successo.
4 min

Il ROI è tra gli strumenti più usati per capire se un investimento sta davvero portando valore in termini di redditi d’impresa. Esso, infatti, indica il rapporto tra il guadagno ottenuto e il capitale impiegato. In questa guida vedremo cos’è il ROI, come si calcola e perché può essere decisivo nelle scelte strategiche di un’azienda.
4 min

Il modello delle 5 forze di Porter è uno strumento fondamentale per analizzare la struttura competitiva di un settore e sviluppare strategie aziendali efficaci. In questa guida, esamineremo in dettaglio le 5 forze competitive di Porter, fornendo definizioni chiare, esempi concreti e applicazioni pratiche per aziende reali come Amazon, Barilla, Ferrero e Nike.
4 min

La posizione finanziaria netta (PFN) è un indicatore chiave della solidità finanziaria di un’impresa. Scopri cos’è, come si calcola e cosa significa un suo valore negativo.
5 min

Il principio di competenza è alla base della contabilità ordinaria come uno strumento essenziale per avere una fotografia fedele della situazione economica dell’impresa. Adottarlo correttamente ti consente di evitare errori di valutazione, pianificare al meglio il cash flow e presentarti con più credibilità di fronte a un commercialista, a un partner finanziario o in fase di richiesta di un fido bancario. Leggete questo articolo per sapere come funziona esattamente.
11 min

Il libro degli inventari è uno dei registri contabili obbligatori per chi adotta la contabilità ordinaria. Non è solo un adempimento formale: tenerlo aggiornato ti aiuta a evitare sanzioni, a gestire meglio i tuoi flussi finanziari e a offrire garanzie in caso di controlli o richieste di fido bancario.
12 min

Il fido bancario è uno strumento finanziario utile per gestire la liquidità aziendale o personale, soprattutto nei momenti in cui le entrate non sono immediate ma le uscite sì. In questo articolo ti spieghiamo cos’è il fido bancario, come funziona, quali sono le tipologie e come ottenerlo con consapevolezza.
6 min

Il DSCR è un indicatore essenziale per valutare la capacità di un’impresa di onorare i propri debiti attraverso i profitti generati. In questo articolo vedremo esattamente cos’è, perché è importante e come calcolarlo correttamente.
5 min

La RIBA, o ricevuta bancaria, è un metodo di incasso usato dalle aziende per gestire i pagamenti in modo sicuro e tracciabile. Scopri cos’è, come funziona e quando conviene davvero usarla.
5 min

I metodi di pagamento online sono oggi strumenti indispensabili per chi acquista o vende sul Web. Scopri quali sono i più utilizzati in Italia, come proteggerti dalle frodi digitali e quali criteri considerare per scegliere la soluzione più adatta alla tua attività.
7 min

La contabilità analitica consente di monitorare l’andamento economico di un’azienda attraverso l’analisi dettagliata dei costi e dei ricavi. Permette, infatti, di individuare le aree di inefficienza, di supportare le decisioni strategiche e di migliorare la redditività complessiva. Scopri cos’è, come si applica e quali vantaggi concreti può offrire alla tua impresa.
11 min

L’indennità di trasferta è una voce che compare spesso nei cedolini dei dipendenti e nei conti aziendali, ma che in pochi conoscono davvero. In questo articolo facciamo chiarezza su come funziona, quando spetta, quali sono i limiti fiscali aggiornati al 2025 e cosa cambia tra trasferte in Italia e all’estero.
15 min

Il collegio sindacale è un organo cruciale di vigilanza per le società italiane. In questo articolo scoprirai cos’è, quando è obbligatorio, come si nomina e quali requisiti devono rispettare i suoi membri.
7 min

La riclassificazione del conto economico consente una lettura più efficace dei dati di bilancio, facilitando l’analisi della redditività aziendale e supportando le decisioni strategiche. Scopri nel dettaglio cos’è, come funziona e quali sono i principali metodi che possono essere utilizzati.
4 min

Il break even point è uno strumento essenziale per ogni attività, dal libero professionista alla piccola impresa strutturata. Vediamo nel dettaglio come funziona, perché è importante e come si calcola.
7 min

Se stai cercando come fare soldi velocemente, sappi che oggi esistono tante soluzioni semplici e accessibili: dal vendere ciò che non usi più fino a delle piccole attività da svolgere completamente online. Scopri 25 idee concrete da mettere subito in pratica.
5 min

La contabilità semplificata è il regime più diffuso tra microimprese e autonomi in Italia. In questo articolo, analizzeremo requisiti, vantaggi, limiti e obblighi per aiutarti a valutare se è adatta alla tua attività.
7 min

I risconti passivi sono indispensabili per rappresentare in modo corretto i ricavi all’interno del bilancio d’esercizio. Servono, infatti, a spostare al periodo giusto gli importi incassati in anticipo, rispettando il principio di competenza. Scopri cos’è un risconto passivo, come si calcola e come registrarlo nel modo corretto.
4 min

I contributi previdenziali sono versamenti obbligatori che garantiscono pensione e copertura assistenziale. Vediamo come funzionano e cosa cambia per professionisti, dipendenti e imprese.
7 min

La prima nota è un metodo per chiarire tutte le entrate e le uscite di cassa o banca di un’organizzazione. In questa guida scoprirai come si compila e quali strumenti usare per gestirla senza errori.
3 min

Il bilancio consolidato fotografa la situazione economica e finanziaria di un intero gruppo di imprese, come se si trattasse di un’unica entità. Scopri a cosa serve, chi deve redigerlo e come si costruisce passo dopo passo.
6 min

I risconti attivi sono fondamentali in contabilità per applicare correttamente il principio di competenza. In questa guida vediamo come calcolarli e usarli, con esempi pratici.
4 min

Il prestito infruttifero è un accordo tra due parti al fine di prestare una somma di denaro senza interessi. Questa formula è spesso usata tra parenti o soci per far fronte a esigenze temporanee di liquidità. Scopri nel dettaglio come funziona e quando questa operazione può essere conveniente.
12 min

Le spese di rappresentanza sono costi sostenuti per migliorare l’immagine aziendale e rafforzare i rapporti commerciali. In questo articolo scoprirai cosa sono, come funzionano e quali sono le novità fiscali introdotte nel 2025.
6 min

Il codice IVA N4 segnala specifiche operazioni nella fatturazione elettronica. Scopri quando utilizzarlo e come compilare correttamente le tue fatture indicando il codice giusto tra quelli previsti dalla normativa fiscale.
4 min

Il codice tributo 2521 si usa per pagare il primo trimestre dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Vediamo nello specifico cos’è, chi deve usarlo e come compilare correttamente il modello F24.
4 min

Il codice tributo 1792 viene utilizzato per pagare il saldo dell’imposta sostitutiva sul regime forfettario per i periodi precedenti. Scopri nel dettaglio chi deve usarlo e come pagare correttamente tramite il modello F24.
4 min

Il codice tributo 1791 si utilizza per il pagamento della seconda rata dell’acconto o per il versamento in unica soluzione dell’imposta sostitutiva sul regime forfettario. Scopri chi deve usarlo e come effettuare il pagamento nel modo corretto.
4 min

La liquidazione IVA consente di calcolare l’imposta dovuta o a credito in un dato periodo. Scopri chi è obbligato al versamento, con quale frequenza va effettuato, come si calcola e quali codici utilizzare per l’F24.
6 min

DAC7 è una direttiva Ue che obbliga le piattaforme digitali a comunicare i dati dei propri venditori alle autorità fiscali. Essa punta a migliorare la trasparenza e a contrastare l’evasione. Scopri cosa prevede nel dettaglio e come deve essere applicata.
6 min

La NASpI anticipata è una soluzione vantaggiosa per chi desidera avviare un'attività autonoma. In questo articolo andiamo ad analizzare quali sono i requisiti necessari per ottenerla e la procedura di richiesta.
6 min

Naspi e partita IVA possono coesistere. In questo articolo vi spieghiamo in quali casi è possibile avere NASPI e partita IVA allo stesso tempo, quali sono i requisiti e le modalità di richiesta.
6 min

Le scritture contabili rappresentano uno strumento essenziale per ogni impresa. Servono, infatti, a registrare le entrate, le uscite e le operazioni rilevanti ai fini fiscali. Scopri come funzionano, quali sono obbligatorie e come gestirle al meglio.
7 min

Il patrimonio netto è la ricchezza effettiva di un’impresa, cioè la parte del patrimonio aziendale che appartiene ai soci dopo aver sottratto le passività. In questa guida scoprirai cos’è il patrimonio netto, come si calcola, da cosa è composto e quali strategie puoi adottare per farlo aumentare in modo sostenibile.
6 min

La riserva legale è un accantonamento obbligatorio previsto per legge che ogni società deve inserire all’interno del proprio bilancio. Scopri cos’è, come funziona, come si calcola e quali obblighi comporta per le imprese italiane.
6 min

Il codice tributo 1712 si usa per pagare le ritenute d’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalle rivalutazioni del TFR. Scopri quando si utilizza il codice tributo 1712, le differenze con il 1713, come effettuare la registrazione contabile e il ravvedimento operoso.
5 min

Il codice tributo 6032 è utilizzato per versare l’IVA relativa al secondo trimestre dell’anno. In questa guida vedremo cos’è il codice tributo 6032, a cosa si riferisce, come effettuare il pagamento tramite F24, le scadenze e il ravvedimento operoso in caso di ritardi.
3 min

Il codice tributo 8901 si usa per pagare le sanzioni dovute al mancato o tardivo pagamento dell’IRPEF. Ecco una guida dettagliata su cos’è il codice tributo 8901, quando si utilizza e come effettuare la compilazione del modello F24 correttamente.
4 min

Il codice tributo 8904 si utilizza per regolarizzare la propria posizione fiscale. Se hai omesso il pagamento dell’IVA, puoi ricorrere al ravvedimento operoso per pagare le sanzioni previste in forma ridotta. Qui ti spieghiamo come fare.
4 min

Calcola in 5 passi le tasse 2025 per la tua Partita IVA: scegli regime, inserisci ATECO e cassa, ottieni subito imposta e contributi dettagliati.
3 min

L’acconto IVA 2025 è un adempimento essenziale nella gestione finanziaria di imprese e professionisti. Scopriamo insieme l’acconto IVA: cos’è, chi deve pagarlo e quando, come si calcola e come evitare sanzioni.
6 min

2000 euro lordi quanto sono netti? È una domanda molto frequente tra freelance e imprenditori. Vediamo alcuni esempi per capire quanto resta effettivamente, a seconda del regime fiscale.
4 min

Gli interessi di mora sono somme aggiuntive dovute in caso di pagamento oltre la scadenza stabilita e hanno lo scopo di compensare il creditore per il ritardo. Scopri come si calcolano e quando possono essere applicati.
5 min

Come registrare un marchio — una questione fondamentale per le imprese, che garantisce la protezione del brand e vantaggi rispetto alla concorrenza. Nel presente contributo illustreremo nel dettaglio come registrare un marchio online o di persona e forniremo indicazioni su come affrontare l’intero iter in modo corretto ed efficace.
13 min

Il rimborso chilometrico rappresenta una forma di compensazione economica riconosciuta a chi utilizza un veicolo per spostamenti di lavoro e ne sostiene le spese di viaggio. Vediamo come funziona nel 2025, a chi spetta e quali sono le procedure corrette per richiederlo.
9 min

Il codice tributo 6031 è utilizzato per il versamento dell’IVA relativa al primo trimestre dell’anno da parte dei contribuenti trimestrali. Scopri nel dettaglio a cosa si riferisce, come effettuare correttamente il calcolo dell’importo dovuto e come compilare il modello F24 senza errori.
6 min

Anche se spesso si pensa che i buoni pasto siano riservati solo ai dipendenti, in realtà possono essere un’ottima risorsa anche per chi lavora con Partita IVA. Liberi professionisti e ditte individuali possono, infatti, acquistarli e usarli per ottimizzare la gestione delle spese legate alla propria attività lavorativa. Scopri come funzionano, quali sono i vantaggi fiscali e come funziona la richiesta.
7 min

Lo sconto in fattura permette di ottenere una riduzione diretta sul costo di ristrutturazioni e riqualificazioni in Italia. Le nuove regole introdotte hanno cambiato le modalità di applicazione e le categorie di lavori ammesse.
11 min

Il limite contanti 2025 in Italia è confermato a 5.000 €, per rafforzare trasparenza e legalità nei pagamenti. Oltre questa soglia, servono strumenti tracciabili per evitare sanzioni. Scopri qui le regole, le eccezioni e come gestire i pagamenti in sicurezza.
7 min

Il codice tributo 6033 si usa per versare l’IVA a debito relativa al terzo trimestre dell’anno mediante il modello F24. In questo articolo vedremo nel dettaglio chi riguarda, quando si versa e come compilare correttamente il modello F24 per il versamento.
6 min

Una voce che può capitare di dover utilizzare per i versamenti mediante modello F24 è il codice tributo 8907, relativo al pagamento di specifiche sanzioni pecuniarie. Vediamo nel dettaglio cos’è, a cosa si riferisce, a cosa serve e quando si usa.
5 min

Stornare un pagamento significa annullare una transazione già eseguita. In questa guida scoprirai nel dettaglio cosa implica lo storno, quali sono le procedure per richiederlo e gestirlo correttamente, e come prevenire eventuali errori nei pagamenti, inclusi quelli tramite pagamento POS.
8 min

Tra i codici istituiti dall’Agenzia delle Entrate per effettuare i versamenti c’è il codice tributo 4001, che i contribuenti soggetti al pagamento dell’IRPEF – l’imposta sul reddito delle persone fisiche – devono inserire nei modelli F24. Vediamo a cosa si riferisce il codice tributo 4001, qual è la sua finalità, quando si paga e come si usa.
6 min

Le deduzioni e le detrazioni aiutano a ridurre le tasse e ottimizzare le spese. In questo articolo vedremo le differenze, gli errori comuni e come imprese e professionisti possono sfruttarle al meglio.
10 min

Il codice tributo 6035 si riferisce al versamento dell’acconto IVA per i contribuenti trimestrali. In questo articolo, esploreremo cos’è l’acconto IVA, chi è tenuto a versarlo, i metodi di calcolo disponibili e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
7 min

Il codice tributo 4730 è l’identificativo da utilizzare per versare l’acconto IRPEF trattenuto dal sostituto d’imposta. Scopri quando si usa, come si calcola e quali sono le scadenze da rispettare.
6 min

Le imprese iscritte al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio sono tenute a versare il diritto camerale annuale tramite modello F24, utilizzando il codice tributo 3850. In questo articolo scoprirai cos’è il codice tributo 3850, a cosa si riferisce, quando si paga e come calcolare il ravvedimento per evitare sanzioni.
5 min

Il codice tributo 1012 è utilizzato dai datori di lavoro per versare le ritenute fiscali sul Trattamento di Fine Rapporto (TFR) tramite il modello F24. Scopri quando deve essere versato e come effettuare correttamente il suo pagamento.
5 min