
Una voce che può capitare di dover utilizzare per i versamenti mediante modello F24 è il codice tributo 8907, relativo al pagamento di specifiche sanzioni pecuniarie. Vediamo nel dettaglio cos’è, a cosa si riferisce, a cosa serve e quando si usa.
Consulente finanziario e autore
Membro dal 04.05.2020
Francesco – Consulente finanziario e autore, specializzato nella gestione di asset, spese aziendali e agevolazioni fiscali. Aiuta le PMI italiane a sviluppare strategie finanziarie e a gestire i rapporti di lavoro.
Ultima pubblicazione — 25.04.2025
Bergamo
Una voce che può capitare di dover utilizzare per i versamenti mediante modello F24 è il codice tributo 8907, relativo al pagamento di specifiche sanzioni pecuniarie. Vediamo nel dettaglio cos’è, a cosa si riferisce, a cosa serve e quando si usa.
5 min
Stornare un pagamento significa annullare una transazione già eseguita. In questa guida scoprirai nel dettaglio cosa implica lo storno, quali sono le procedure per richiederlo e gestirlo correttamente, e come prevenire eventuali errori nei pagamenti, inclusi quelli tramite pagamento POS.
8 min
Tra i codici istituiti dall’Agenzia delle Entrate per effettuare i versamenti c’è il codice tributo 4001, che i contribuenti soggetti al pagamento dell’IRPEF – l’imposta sul reddito delle persone fisiche – devono inserire nei modelli F24. Vediamo a cosa si riferisce il codice tributo 4001, qual è la sua finalità, quando si paga e come si usa.
6 min
Le deduzioni e le detrazioni aiutano a ridurre le tasse e ottimizzare le spese. In questo articolo vedremo le differenze, gli errori comuni e come imprese e professionisti possono sfruttarle al meglio.
10 min
Il codice tributo 6035 si riferisce al versamento dell’acconto IVA per i contribuenti trimestrali. In questo articolo, esploreremo cos’è l’acconto IVA, chi è tenuto a versarlo, i metodi di calcolo disponibili e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
7 min
Il codice tributo 4730 è l’identificativo da utilizzare per versare l’acconto IRPEF trattenuto dal sostituto d’imposta. Scopri quando si usa, come si calcola e quali sono le scadenze da rispettare.
6 min
Le imprese iscritte al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio sono tenute a versare il diritto camerale annuale tramite modello F24, utilizzando il codice tributo 3850. In questo articolo scoprirai cos’è il codice tributo 3850, a cosa si riferisce, quando si paga e come calcolare il ravvedimento per evitare sanzioni.
5 min
Il codice tributo 1012 è utilizzato dai datori di lavoro per versare le ritenute fiscali sul Trattamento di Fine Rapporto (TFR) tramite il modello F24. Scopri quando deve essere versato e come effettuare correttamente il suo pagamento.
5 min
Il codice tributo 2001 riguarda l’IRES, l’Imposta sui redditi delle società. Scopri in quale occasione va utilizzato sul modello F24, quali sono le scadenze, come evitare gli errori, e come rimediare alle dimenticanze.
7 min
Ai titolari di partita IVA con regime ordinario può capitare di dover utilizzare il codice tributo 1989 per eseguire versamenti tramite modello F24. Di cosa si tratta? Vediamo nel dettaglio cos’è il codice tributo 1989, a cosa si riferisce e quando si usa.
5 min
Comprendere le opportunità offerte dal credito d'imposta è fondamentale per chi desidera ottimizzare la propria posizione finanziaria.
19 min
Lavoro dipendente e partita IVA sono due concetti che possono coesistere. Al giorno d’oggi sempre più persone si ritrovano esattamente in questa situazione. La maggior parte di queste hanno un lavoro dipendente, ma decidono di avviare un business secondario.
6 min
Il codice tributo 1990 viene utilizzato per versare gli interessi legati al ravvedimento operoso sull’IRES. Scopri cos’è, cosa significa e quando va usato.
4 min
Le date di scadenza sono fondamentali nella gestione quotidiana, soprattutto per chi lavora in proprio. In questo articolo vediamo cos'è, come fissarla correttamente e cosa fare se è già scaduta.
3 min
Il codice tributo 4033 è utilizzato per il versamento della prima rata dell’acconto IRPEF tramite il modello F24. Questo codice è fondamentale per i contribuenti che devono effettuare il pagamento anticipato dell’IRPEF per l’anno fiscale in corso.
5 min
Il codice tributo 4731 è utilizzato dai sostituti d’imposta, come datori di lavoro o enti pensionistici, per versare il saldo dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) trattenuta ai dipendenti o pensionati. È fondamentale comprendere come compilare correttamente il modello F24 con questo codice per garantire la conformità fiscale ed evitare sanzioni.
5 min
Il codice tributo 3843 è uno dei codici più utilizzati per il pagamento dell’acconto dell’addizionale comunale all’IRPEF. Questo codice è essenziale per professionisti, freelance e imprenditori che devono effettuare il versamento in modo autonomo tramite il modello F24.
3 min
Il codice tributo 3801 è fondamentale per il versamento dell’addizionale regionale IRPEF e di altre imposte locali. Scopri nel dettaglio cos’è, quando deve essere utilizzato e come inserirlo correttamente nel modello F24.
5 min
Il ciclo di vita del prodotto è un concetto fondamentale per massimizzare il successo di un articolo sul mercato. Scopri il suo significato, le diverse fasi e le migliori strategie per una corretta gestione, con esempi pratici applicabili al tuo business.
7 min
Il codice tributo 2003 corrisponde al pagamento del saldo dell’IRES (Imposta sul Reddito delle Società). In questa guida, vedremo cos’è, a cosa si riferisce, quando utilizzarlo e come compilare il modulo F24 nella maniera corretta.
4 min
Aggiungere il codice ATECO online è un processo essenziale per ampliare le attività della tua Partita IVA senza doverne aprire una nuova. La procedura prevede la compilazione e l’invio del modello AA9/12 all’Agenzia delle Entrate. Scopri nel dettaglio come effettuare il processo e gli eventuali adempimenti aggiuntivi che ti potrebbero essere richiesti.
7 min
L’organigramma aziendale è lo strumento migliore per descrivere graficamente il modo in cui un’azienda è organizzata. Grazie a esso possiamo comprendere al meglio i ruoli e le responsabilità dei dipendenti, nonché le relazioni gerarchiche tra essi.
5 min
Il branding è un’attività essenziale per distinguersi in un mercato competitivo, migliorare il coinvolgimento del pubblico e fidelizzare i clienti, contribuendo così all’aumento delle vendite. Scopri di cosa si tratta, perché è fondamentale e come integrarlo nella tua strategia di marketing.
7 min
Le ENPAM Quota A e B sono due contributi obbligatori per i professionisti della sanità che determinano il pagamento della pensione.
14 min
La concorrenza sleale è una pratica scorretta che alcune attività possono mettere in atto al fine di screditare i concorrenti. Scopri nel dettaglio il significato, quali sono le normative e le strategie per proteggere la tua attività.
6 min
Il codice tributo 1040 identifica il versamento delle ritenute d’acconto sui compensi per le prestazioni in regime di lavoro autonomo. Scopri cos’è, chi deve utilizzarlo, quando versarlo e come compilare correttamente il modello F24.
9 min
La definizione di obiettivi SMART permette a un’azienda di stabilire con maggiore chiarezza i risultati che vuole raggiungere entro un determinato periodo di tempo. Scopri cosa sono, come funzionano e come è possibile definirli con esempi pratici.
7 min
Il codice tributo 1001 identifica le ritenute IRPEF su stipendi, pensioni e indennità ed è essenziale per i datori di lavoro. Scopri nel dettaglio cos’è, come funziona e quando deve essere effettuato il suo versamento.
6 min
Bottom-up e top-down sono metodi di gestione aziendale utilizzati nel mondo economico moderno, in cui è essenziale raggiungere la massima efficienza. Descriveremo vantaggi e sfide dei due metodi, che possono influenzare significativamente i risultati di un’azienda e il suo successo.
6 min
Il digital branding è solo un aspetto del più generico concetto di marchio, fondamentale perché definisce la sua presenza nello spazio digitale, ormai indispensabile. Leggi l’articolo per scoprire perché è così importante e come influenza il tuo business.
5 min
Il libro giornale è un registro obbligatorio per la tenuta della contabilità a partita doppia. Vi spieghiamo come tenerlo e perché è così importante.
5 min
Se sei alla ricerca di un programma di fatturazione elettronica per gestire le tue fatture, leggi questa guida sui migliori programmi disponibili nel 2025 che ti aiuterà a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
10 min
Negli ultimi anni, la ricevuta per prestazione occasionale è diventata essenziale per chi cerca un reddito extra senza aprire una partita IVA o per le aziende che necessitano di lavori freelance occasionali. Tuttavia, il suo utilizzo richiede attenzione alle norme legali, fiscali e previdenziali, inclusa l’applicazione corretta della marca da bollo. Leggi l’articolo per saperne di più e ottenere risposte alle domande comuni.
5 min
Le tasse in Partita IVA rappresentano una preoccupazione per molti imprenditori e liberi professionisti. Scopri a quanto ammontano in base al tuo regime fiscale, come si effettua il calcolo e le relative scadenze.
6 min
Un executive summary scritto nel modo corretto può aprirti nuove opportunità. È un biglietto da visita per il tuo progetto, ed è importante lasciare una buona impressione per gli investitori.
5 min
Hai bisogno di una partita IVA per vendere online? Scopri quando è obbligatoria, quanto costa, come aprirla passo dopo passo e come gestirla al meglio per avviare il tuo e-commerce in modo legale e senza intoppi.
10 min
Partita IVA e INPS: si posees una Partita IVA, debes pagar los impuestos al INPS. En este artículo, exploraremos los detalles para los profesionales de diferentes categorías.
6 min
Un conto corrente per partita IVA può essere utile per gestire incassi e spese professionali. Ma è davvero obbligatorio? In questo articolo scoprirai quando serve, quali vantaggi offre e come scegliere quello più adatto alla tua attività.
6 min
L’analisi SWOT è una tecnica utilizzata dalle aziende per effettuare analisi su se stesse. In questo articolo spieghiamo gli aspetti chiave della matrice SWOT e forniamo istruzioni dettagliate per aiutarti a effettuare le tue analisi.
7 min
Il margine di contribuzione è uno strumento essenziale per gli imprenditori, utile per l’analisi dei bilanci e la pianificazione strategica. Scopri cos'è, come si calcola e perché è importante per ottimizzare la redditività aziendale. Leggi la guida completa!
7 min
L’IVA in Italia è un’imposta che incide significativamente sul mercato sia per le aziende che per i consumatori finali. In questo articolo scoprirai cos’è l'IVA, a cosa serve, quali sono le aliquote attuali e come applicarle correttamente nel 2025.
20 min
Il panorama imprenditoriale moderno richiede un costante adattamento e innovazione per restare competitivi. L'IA non è più un concetto futuristico, ma un potente strumento che consente alle aziende di affrontare le sfide e sbloccare nuove opportunità di crescita. Il suo potenziale è vasto e spazia dall'automazione delle attività di routine e l'ottimizzazione dei costi, fino al miglioramento del servizio clienti e allo sviluppo di prodotti all'avanguardia.
12 min
Il codice tributo 7085 è utilizzato per pagare la tassa annuale di vidimazione dei libri sociali, obbligatoria per le società di capitali. Scopri cos’è, gli importi, le modalità di versamento e le eventuali sanzioni.
4 min
Il codice tributo 8911 rappresenta un codice utilizzato per il pagamento delle sanzioni tributarie, consentendo ai contribuenti di regolarizzare errori nei versamenti fiscali.
5 min
In questa guida, esploreremo i calcoli necessari, le scadenze da rispettare e la corretta compilazione del modello F24 semplificato.
6 min
Lo stato patrimoniale e il conto economico sono due documenti molto importanti per la corretta gestione di un’azienda. Scopri nel dettaglio cosa sono, di cosa si compongono e quali sono le loro differenze.
4 min
Naspi e partita IVA possono coesistere. In questo articolo vi spieghiamo in quali casi è possibile avere NASPI e partita IVA allo stesso tempo, quali sono i requisiti e le modalità di richiesta.
6 min
I ratei e risconti sono degli strumenti essenziali dei principi contabili, indispensabili per registrare in modo accurato costi e ricavi. Scopri cosa sono, come calcolarli e perché sono fondamentali per una gestione finanziaria trasparente e precisa.
5 min
Leggi il nostro articolo e scopri come variare o chiudere la tua Partita IVA, con focus su tempi, costi e adempimenti.
6 min
La partita doppia è uno dei metodi principali per la tenuta della contabilità aziendale, basato sulla duplice registrazione di ogni transazione. Scopri che cos'è, come funziona e alcuni esempi pratici per comprenderla meglio.
6 min
Il bilancio d'esercizio è un documento contabile fondamentale per monitorare la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di una determinata azienda. Scopri nel dettaglio le parti di cui è composto e come si redige.
14 min
Il reverse charge è un meccanismo fiscale importante, soprattutto nei settori ad alto rischio. Leggi questo articolo per sapere cos’è, come funziona, quando viene applicato e quali sono le differenze tra reverse charge e split payment.
15 min
Lo stato patrimoniale indica chiaramente tutto quello che c’è da sapere su un’azienda. Troverai tutto quello che devi sapere continuando a leggere.
4 min
La fattura dell’avvocato presenta differenze significative tra il regime ordinario e quello forfettario. In questo articolo evidenziamo queste distinzioni e forniamo alcuni esempi di fatturazione con rimborso spese. Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla fatturazione dell’avvocato.
3 min
Il registro dei corrispettivi è un documento essenziale per commercianti e piccoli imprenditori che non sono obbligati a emettere fattura elettronica per ogni transazione. In questo articolo scoprirai nel dettaglio come compilarlo, quali dati includere e perché è fondamentale per la corretta gestione dell’IVA, oltre che per la conformità fiscale.
5 min
È molto importante comprendere in cosa consiste la quietanza di pagamento e quale forma e contenuto deve avere. In questo articolo descriviamo cosa dice la giurisprudenza e forniamo una guida e un fac-simile di quietanza di pagamento.
6 min
Il cash flow è un indicatore cruciale per la gestione finanziaria di un’azienda. In questo articolo, esploreremo cos’è il cash flow, come calcolarlo, le sue tipologie e le strategie per gestirlo efficacemente.
8 min
La carta di debito è una tipologia di carta bancaria per effettuare pagamenti senza l'utilizzo di contanti e impiegando direttamente il saldo disponibile sul proprio conto corrente. Scopri in dettaglio come funziona e come puoi farne richiesta alla tua banca.
6 min
Rimessa diretta è un metodo di pagamento che facilita le transazioni commerciali. In questo articolo, vedremo nel dettaglio cos’è la rimessa diretta, quali sono i suoi vantaggi, come configurarla ed eseguire i pagamenti, oltre a come indicarla in fattura correttamente.
5 min
Impara come attivare una carta di credito, quali importi è possibile prelevare, come bloccare o riattivare la carta e come sfruttarla al massimo.
12 min
La tassazione dei dividendi è fondamentale per gli investitori e gli azionisti, e concorrono alla formazione del reddito. In questo articolo, vedremo nel dettaglio come i dividendi vengono tassati per le diverse categorie di azionisti e partecipanti, le differenze tra le partecipazioni qualificate e non qualificate, e le regole fiscali per i dividendi pagati da società di persone italiane e straniere.
7 min
Scopri come funziona il pagamento POS e quali vantaggi offre al tuo business. Dalla scelta del terminale giusto ai metodi contactless e mobile.
11 min
Il metodo LIFO è una strategia di gestione del magazzino che consiste nell’utilizzare prima la merce appena arrivata. Scopri come funziona e quali sono i suoi pro e contro per il flusso ottimale della logistica.
8 min
Il sostituto d’imposta, nel regime fiscale italiano, è un soggetto che si occupa della gestione degli obblighi fiscali al posto del contribuente. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio il suo ruolo.
8 min
Lo split payment è un meccanismo di pagamento dell’IVA che prevede la scissione del pagamento tra il fornitore e l’erario. In questo articolo, spiegheremo cos’è, come funziona, il suo impatto sui pagamenti IVA e in che contesto le persone applicano lo split payment.
15 min
Il Documento di Trasporto è un documento essenziale per il trasferimento di merci. In questo articolo, esploreremo cos’è il documento di trasporto, come compilarlo, quando è obbligatorio e le sanzioni per chi non lo utilizza.
6 min
In questo articolo approfondiremo le tematiche della Gestione Separata INPS. Spiegheremo cos’è, chi si può iscrivere e come, i requisiti, i contributi e come si versano, e i tipi di aliquote.
10 min
Il metodo FIFO è una strategia di gestione del magazzino che consiste nell'utilizzare la prima merce a essere stata stoccata. Scopri come funziona nel dettaglio e quali sono i vantaggi di questa tecnica.
10 min
Il codice tributo 1550 riguarda l'imposta di registro sui verbali assembleari per la distribuzione degli utili e sui contratti immobiliari. Scopriamo come si compila.
4 min
Come si apre una partita IVA in Italia? Leggi questo articolo per scoprire tutto ciò che c’è da sapere su come si apre una partita IVA in Italia, dai costi alle procedure necessarie per iniziare un’attività.
7 min
Dati di fatturazione riguardano le informazioni necessarie per elaborare le fatture in ambito commerciale. Questo articolo è rivolto a imprenditori, professionisti e aziende che desiderano ottimizzare la gestione delle loro transazioni.
11 min
La fattura differita è un argomento di rilevanza per le aziende che operano nel settore della vendita di beni e servizi, in particolare per quelle che gestiscono transazioni con clienti abituali.
11 min
Dal 1° gennaio 2024, si è esteso l'obbligo di adottare la fatturazione elettronica per tutte le attività verso la pubblica amministrazione. In questo articolo vedremo come funziona una fattura elettronica, come emettere e gestire una fattura elettronica PA e la decorrenza dei termini di fattura elettronica PA. Ricorda che è necessario conservare le fatture elettroniche per 10 anni per rispettare le normative.
9 min
Le Mergers & Acquisitions rappresentano un fenomeno cruciale nel panorama economico moderno, poiché influenzano profondamente il modo in cui le aziende operano e competono. In questo articolo analizziamo le M&A, fornendovi una descrizione dettagliata di passaggi chiave, strategie e vantaggi di questo processo, partendo da come identificare le aziende target, a finalizzare accordi e raggiungere una crescita economica.
7 min