
Il PDCA è un procedimento che consente di migliorare i processi, di ridurre gli errori e di ottenere dei risultati duraturi. Scopri cos’è, come funziona e perché viene usato in ambito aziendale, produttivo nonché organizzativo.

Consulente finanziario e autore
Membro dal 04.05.2020
Francesco – Consulente finanziario e autore, specializzato nella gestione di asset, spese aziendali e agevolazioni fiscali. Aiuta le PMI italiane a sviluppare strategie finanziarie e a gestire i rapporti di lavoro.
Ultima pubblicazione — 05.11.2025
Bergamo

Il PDCA è un procedimento che consente di migliorare i processi, di ridurre gli errori e di ottenere dei risultati duraturi. Scopri cos’è, come funziona e perché viene usato in ambito aziendale, produttivo nonché organizzativo.
8 min

Il gruppo IVA è uno strumento introdotto nell’ordinamento italiano per semplificare la gestione dell’imposta sul valore aggiunto tra società appartenenti allo stesso gruppo economico. In questo articolo scopriremo nel dettaglio di cosa si tratta, quali sono i requisiti per la costituzione e infine vedremo un esempio pratico con i relativi vantaggi operativi.
5 min

La marca da bollo da 16 euro è un’imposta obbligatoria per diverse tipologie di documenti ufficiali. Vediamo quando serve, come si acquista e quali regole seguire per il pagamento corretto.
5 min

L’omessa dichiarazione è una delle violazioni fiscali più gravi previste dal sistema tributario italiano. In questa guida analizzeremo cos’è, quali sono le sanzioni, come funziona il ravvedimento, e come è possibile sanare l’omessa dichiarazione dei redditi, anche dopo i 90 giorni.
5 min

La marca da bollo da 2 euro è un’imposta che si applica su fatture e documenti non soggetti a IVA. In questa guida scoprirai quando è obbligatoria, come si paga (anche online) e quali scadenze rispettare nel 2025.
5 min

La tassazione dei premi di produzione è disciplinata da regole aggiornate e confermate dalla Legge di Bilancio 2025. Scopriamo di seguito come funziona, quali sono le nuove soglie di esenzione e come calcolare correttamente l’importo netto in busta paga.
5 min

La cessione di quote di S.r.l. è un passaggio importante nella vita di un’impresa. In questa guida scoprirai come funziona, quali regole seguire, quanto costa e come gestire al meglio gli aspetti fiscali nonché quelli legali.
8 min

Il codice doganale è essenziale per classificare correttamente le merci, calcolare la tariffa doganale ed evitare potenziali sanzioni. Scopri le differenze tra HS, CN e TARIC, come funziona il sistema e dove è possibile trovare gli identificativi.
7 min

La differenza tra imposte e tasse è fondamentale per capire come funzionano i pagamenti obbligatori in Italia. In questo articolo scoprirai cosa distingue questi due concetti e quale ruolo hanno per cittadini, imprese e titolari di Partita IVA.
5 min

Il modello 231 rappresenta uno strumento fondamentale per tutelare le aziende italiane da responsabilità amministrative e penali. Nato dal decreto legislativo 231/2001, permette di ridurre i rischi legali e migliorare la governance interna. Vediamo nello specifico a cosa serve il modello 231, cos’è e chi lo redige.
8 min

Le imposte dirette e indirette sono al centro del sistema fiscale italiano. Conoscerne le caratteristiche ti aiuta a distinguere come funzionano tasse e tributi, quando si pagano e quale impatto hanno su persone fisiche e imprese.
6 min

IVIE e IVAFE sono due imposte patrimoniali che i contribuenti residenti in Italia devono versare sugli immobili e sulle attività finanziarie detenuti all’estero. Vediamo come funzionano e come si calcolano queste imposte introdotte dal decreto Salva Italia nel 2011.
9 min

I fringe benefit aiutano le aziende a motivare i dipendenti, ottimizzare la tassazione e incrementare l'attrattiva di un posto di lavoro. In questo articolo scoprirai cosa sono, come funzionano e chi può beneficiarne.
9 min

L’auto aziendale ad uso promiscuo è uno dei fringe benefit più diffusi in ambito aziendale. In questa guida vediamo cosa significa, come funziona nel 2025 e quali sono gli effetti fiscali per imprese e dipendenti.
8 min

Il guerrilla marketing è una strategia di promozione fuori dagli schemi, pensata per stupire il pubblico con idee creative realizzate a budget ridotti. Negli ultimi anni è diventata un’arma potente anche per PMI e freelance che vogliono farsi notare senza spendere una fortuna. In questo articolo scoprirai cos’è, come funziona e alcuni esempi di successo da cui prendere ispirazione.
15 min

Le sopravvenienze attive permettono alle aziende di contabilizzare entrate impreviste, adeguare la rendicontazione finanziaria e calcolare correttamente la base imponibile. Nel presente contributo faremo luce su cosa sono le sopravvenienze attive, come si generano e quali implicazioni fiscali comportano.
4 min

Le sopravvenienze passive aiutano le aziende a registrare correttamente i costi imprevisti, a valutarne l’impatto sul bilancio e a calcolare in modo accurato la base imponibile. In questo articolo scoprirai cosa sono, come funzionano e quando possono essere portate in deduzione.
4 min

La dichiarazione d’intento permette agli esportatori di ottenere agevolazioni fiscali, semplificare i rapporti con i fornitori e ridurre i costi, rispettando i requisiti legali. Nel presente contributo spiegheremo perché è necessaria la dichiarazione d’intento, come prepararla e quali errori evitare.
8 min

Il Golden Circle di Simon Sinek è uno dei modelli più autorevoli nel campo della leadership, del marketing e della comunicazione aziendale. Basato su tre domande fondamentali, Why, How, What, questo approccio aiuta le imprese a definire la propria missione, a distinguersi dalla concorrenza e a creare un legame autentico con clienti e dipendenti.
4 min

Il reddito operativo è un indicatore che misura l’efficienza del core business di un’azienda. Serve a confrontarne la redditività con i concorrenti e a supportare decisioni strategiche più consapevoli. In questo articolo scopriremo cos’è, come si calcola e perché è così importante.
4 min

Deducibilità delle spese telefoniche significa poter portare in deduzione in tutto o in parte le spese sostenute per la componente telefonica e per la connessione a internet. Vediamo, quindi, nel dettaglio quali sono le regolamentazioni che si applicano in base al regime fiscale delle attività.
7 min

La liquidazione di una società si rende necessaria quando un’impresa deve cessare in modo definitivo la propria attività. Nel presente contributo spieghiamo cos’è, come funziona e quali conseguenze comporta.
9 min

L'enterprise value comprende diversi aspetti legati alla performance finanziaria, alla reputazione sul mercato e alle attività materiali e immateriali. In questo articolo vedremo come funziona, quali funzioni svolge e come viene calcolato.
4 min

Le immobilizzazioni materiali rappresentano beni tangibili a lungo termine che non sono destinati alla vendita, ma che servono a supportare l’attività produttiva nel tempo. Vediamo cosa sono, come si classificano e come vanno gestite correttamente in bilancio.
7 min

L’ammortamento serve a distribuire il costo di un bene per gli anni di vita utile del bene stesso. In questo articolo parleremo in modo dettagliato delle caratteristiche di un piano di ammortamento e di come si calcola.
8 min

Il MOL, acronimo di margine operativo lordo, è uno dei KPI aziendali, utilizzato per valutare la solidità e l’andamento di un’impresa. In questo articolo illustreremo cos’è il margine operativo lordo, come leggerlo, come si calcola e come migliorarlo.
4 min

Gli indici di bilancio permettono di valutare la redditività, la liquidità e la solidità di un’impresa. Sono strumenti chiave per interpretare i dati del bilancio di esercizio e per analizzare la gestione aziendale nel tempo. In questo articolo vedremo quali sono i principali indici di bilancio, come si calcolano e perché sono essenziali sia per gli imprenditori che per gli stakeholder.
16 min

Le immobilizzazioni immateriali sono dei beni intangibili che generano valore nel tempo, come i brevetti, le licenze o i costi di sviluppo. In questo articolo scopriamo come si classificano, come si valutano e come si ammortizzano secondo le regole OIC.
10 min

L’elasticità della domanda è un concetto molto importante della microeconomia. Comprenderla appieno è fondamentale per prendere decisioni strategiche consapevoli e massimizzare il profitto aziendale. Nel presente contributo spiegheremo cos’è l’elasticità della domanda con esempi pratici, come si calcola e quali fattori la determinano.
5 min

Le fatture false rappresentano una delle violazioni più gravi nel campo fiscale e penale. Possono coinvolgere imprenditori, professionisti (anche nei primi anni dopo aver aperto Partita IVA) e perfino i commercialisti. Vediamo, quindi, cos’è una fattura falsa, quando costituisce reato, cosa si rischia e come riconoscerla.
5 min

Il concetto di dare e avere è uno dei pilastri fondamentali della contabilità e consente di gestire efficacemente i conti aziendali o personali. In questa guida spiegheremo in modo semplice cosa sono dare e avere in partita doppia, come si usano nei conti e quali sono gli esempi pratici.
5 min

I contributi INPS nel regime forfettario rappresentano una delle voci di spesa più importanti per chi lavora in proprio. In questa guida scopriamo come funzionano, quanto si paga nel 2025 e quali agevolazioni sono previste per le nuove attività o per chi ha anche un lavoro dipendente.
5 min

La cassa previdenziale è l’ente a cui i liberi professionisti versano i contributi per accedere a prestazioni previdenziali. In questa guida vediamo come funziona il sistema, chi deve iscriversi, quali sono i contributi da versare e cosa indicare in fattura.
5 min

Il capitale sociale rappresenta uno degli elementi fondamentali della struttura patrimoniale di una società. Riflette l’impegno economico iniziale dei soci e garantisce una base per le operazioni aziendali. In questo articolo spieghiamo cos’è e a cosa serve il capitale sociale, come si modifica nel tempo e quali sono i requisiti minimi per diversi tipi di società.
4 min

La cambiale tratta è un mezzo di pagamento con forza esecutiva. In questa guida vedremo come funziona, chi sono i soggetti coinvolti e quando conviene usarla, con esempi pratici, oltre che consigli per evitare errori.
4 min

Il capitale circolante netto rappresenta uno degli indicatori fondamentali per valutare la solidità finanziaria e la capacità operativa di un’impresa. Misura la differenza tra le attività correnti e le passività correnti, fornendo un quadro immediato della liquidità aziendale.
8 min

Il costo del venduto rappresenta una voce chiave del conto economico. Comprenderne il significato e il metodo di calcolo è essenziale per valutare correttamente la redditività aziendale e per monitorare l’efficienza operativa. In questa guida vediamo cos’è il costo del venduto, quali elementi lo compongono, come calcolarlo e in che modo può influenzare le scelte strategiche.
4 min

La nota integrativa accompagna il bilancio d’esercizio, offrendo approfondimenti indispensabili a comprendere i dati economico-finanziari dell’impresa. In questa guida vedremo cos’è la nota integrativa, come si redige, e quali sono le indicazioni previste dal Codice civile, dagli OIC e dalla normativa.
6 min

La fideiussione bancaria è uno strumento giuridico e finanziario che garantisce il rispetto di un obbligo da parte di un soggetto, grazie all’intervento di una banca come garante. In questa guida analizzeremo cos’è la fideiussione bancaria, come funziona, quando è necessaria e quali costi comporta.
4 min

Il bilancio di sostenibilità è uno strumento essenziale per comunicare in modo trasparente gli impatti ambientali, sociali ed economici di un’organizzazione. Sempre più aziende adottano questo strumento al fine di dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità e per rispondere alle crescenti aspettative di stakeholder, investitori, nonché delle normative.
4 min

L’attivo circolante è una voce fondamentale dello stato patrimoniale che valuta la capacità dell'impresa di far fronte agli impegni a breve termine. Questa guida spiega cos'è, cosa comprende, come si calcola e il suo impatto sul cash flow aziendale.
3 min

La leva finanziaria indica quanto un’azienda si affida al debito per la sua crescita. In questa guida vedremo cos’è, come calcolarla e quali rischi considerare per usarla in modo consapevole.
4 min

Il WACC (Weighted Average Cost of Capital) è uno strumento chiave per valutare il costo medio ponderato del capitale di un’azienda, fondamentale nelle decisioni di investimento e finanziamento. Capire esattamente cos’è il WACC, come si calcola e a cosa serve, ti aiuterà a prendere decisioni finanziarie più consapevoli e a valutare correttamente il valore aziendale.
5 min

La catena del valore è uno strumento utile per capire in che modo un’azienda genera valore attraverso le sue attività quotidiane. Non si tratta solo di teoria: è un approccio pratico che aiuta a individuare dove intervenire per migliorare l’efficienza, ridurre gli sprechi e aumentare la competitività.
5 min

Gli oneri finanziari sono una voce chiave nella gestione economica di ogni impresa. Conoscerne il significato, le modalità di determinazione e il corretto inserimento nel bilancio di esercizio è fondamentale per valutare la solidità finanziaria di un’azienda.
4 min

Cos'è il DURC e perché è importante per imprese e professionisti? Il DURC è un certificato che attesta la regolarità contributiva di imprese e professionisti nei confronti di INPS, INAIL e, se previsto, della Cassa Edile. In questa guida troverai tutte le informazioni utili su come richiederlo online, quando è obbligatorio, cosa contiene e le novità introdotte di recente.
10 min

Il codice tributo 8906 è definitivamente soppresso e non deve più essere utilizzato. Se stai leggendo questo articolo perché hai trovato riferimenti al codice 8906 in altri siti o guide, fai attenzione: molte informazioni online non sono aggiornate e potrebbero indurti in errore.
4 min

L’attestazione SOA è la certificazione che dimostra l’idoneità di un’impresa a partecipare agli appalti pubblici sopra i 150.000 €, garantendone il possesso dei requisiti tecnici ed economici. In questa guida vedremo cos’è, come funziona e perché questo documento può fare la differenza anche in ambiti come il Superbonus o i lavori privati.
16 min

I rimborsi spese forfettari rappresentano una soluzione pratica che consente di semplificare la gestione delle trasferte e delle spese professionali. Consentono, infatti, di gestire i costi senza dover conservare scontrini e ricevute, corrispondendo degli importi fissi su base giornaliera già previsti dalla normativa. Ma quando conviene usarli davvero e quali sono le regole da conoscere nel 2025?
13 min

Il codice tributo 1501 è fondamentale per chiunque abbia a che fare con contratti di locazione a lungo termine. Utilizzarlo correttamente permette di regolarizzare il pagamento dell’imposta di registro annuale ed evitare sanzioni.
4 min

Il codice tributo 3802 è uno degli identificativi utilizzati per il pagamento delle imposte tramite il modello F24. Vediamo quando si applica e come compilare correttamente il documento.
4 min

Il codice tributo 8947 è uno strumento fiscale specifico per sanare le irregolarità nel versamento delle ritenute. Questa guida ti mostra come usarlo correttamente nel Modello F24, calcolare le sanzioni e gestire il ravvedimento operoso.
4 min

Il codice tributo 8918 è uno degli identificativi utilizzati all’interno del modello F24 per il pagamento di alcune tipologie di sanzioni. In questa guida vediamo insieme cos’è, quando si usa e come si compila il relativo documento.
4 min

Il codice tributo 3844 è utilizzato per il versamento dell’addizionale comunale IRPEF tramite il modello F24. In questa guida ti spieghiamo cos’è, quando si applica, come si calcola e cosa fare in caso di ravvedimento operoso.
6 min

Il codice tributo 1701 nel 2025 ha un uso residuale e rimane utilizzabile esclusivamente per recuperare crediti relativi al trattamento integrativo maturati fino al 31 dicembre 2024. Per tutte le nuove erogazioni dal 1° gennaio 2025 è obbligatorio utilizzare il nuovo codice 1704.
6 min

Il codice tributo 1668 serve a versare gli interessi nel momento in cui si sceglie di pagare un’imposta a rate. In questa guida scopriamo quando si usa, come si calcola e come va compilato correttamente il modello F24.
4 min

La dilazione di pagamento è uno strumento pratico per alleggerire la pressione finanziaria sulle spese aziendali o personali. In questa guida ti spieghiamo che cos’è, come funziona e quando può essere una scelta strategica.
5 min

Il codice tributo 8948 è lo strumento fiscale per sanare le irregolarità nel versamento delle ritenute d’acconto. Questa guida mostra come usarlo nel modello F24, calcolare le sanzioni e gestire il ravvedimento operoso.
4 min

Il codice tributo 1993 identifica gli interessi di mora da versare quando si regolarizza un pagamento tardivo dell’IRAP tramite ravvedimento operoso. Usarlo in modo corretto nel modello F24 è essenziale per sanare correttamente la posizione fiscale del contribuente.
3 min

Il codice tributo 1631 è uno strumento fiscale cruciale per i datori di lavoro che gestiscono i conguagli fiscali dei propri dipendenti. Questo codice non serve per pagare un debito, ma per recuperare un credito IRPEF tramite compensazione. Questo articolo ti spiega come e quando usarlo correttamente.
6 min

Tasse regime forfettario è un tema centrale per chi lavora in proprio con partita IVA e vuole semplificare la gestione fiscale. In questo articolo trovi consigli utili su calcolo, aliquote e tasse per la ditta individuale, con particolare attenzione ai vantaggi per freelance e piccoli imprenditori.
8 min

La fattura accompagnatoria è un documento pratico e versatile, utilizzato da aziende e professionisti per unire in un solo file la fatturazione e le informazioni sul trasporto delle merci. Scopri quando viene utilizzata, cosa contiene e come compilarla correttamente per evitare errori o sanzioni.
5 min

Il codice tributo 3930 è uno strumento fiscale per chi possiede immobili produttivi. Questo articolo ti spiega cos’è, quando e come usarlo nel modello F24 per versare l’IMU senza commettere errori.
4 min

Il codice tributo 1704 permette ai datori di lavoro di recuperare in compensazione l’indennità mensile esente anticipata in busta paga ai dipendenti. In questa guida ti spieghiamo cos’è, come funziona e quando si usa.
3 min

Il codice tributo 3848 è utilizzato per il versamento del saldo dell’addizionale comunale IRPEF da parte del datore di lavoro. In questa guida vedremo cos’è, a cosa si riferisce, quando si versa e come gestire eventuali ritardi attraverso il ravvedimento operoso.
3 min

Il DURF è il certificato che attesta la regolarità fiscale di un’impresa. Obbligatorio nei cantieri con un valore superiore a 200.000 € e prevalente utilizzo di manodopera, dal 1° ottobre 2024 è anche uno dei requisiti per ottenere la patente a punti. Scopri nel dettaglio cos’è il DURF, quando serve e come richiederlo.
6 min

Il codice tributo 6099 è essenziale per il versamento del saldo IVA annuale. Questa guida ti spiega in modo semplice quando usarlo, come compilare il modello F24 senza errori e come gestire ogni scadenza fiscale.
7 min

La TARI è la tassa che imprese, professionisti e titolari di Partita IVA devono versare per coprire i costi relativi al servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti urbani. Scopri chi deve pagarla, come si calcola, le scadenze da segnare in agenda e le agevolazioni al momento disponibili.
16 min

L’upselling è una strategia di vendita che può aumentare i ricavi e migliorare la soddisfazione dei clienti. In questa guida scoprirai cos’è l’upselling, come funziona, le differenze rispetto al cross-selling ed esempi pratici per applicarlo con successo.
4 min

Il ROI è tra gli strumenti più usati per capire se un investimento sta davvero portando valore in termini di redditi d’impresa. Esso, infatti, indica il rapporto tra il guadagno ottenuto e il capitale impiegato. In questa guida vedremo cos’è il ROI, come si calcola e perché può essere decisivo nelle scelte strategiche di un’azienda.
4 min

Il modello delle 5 forze di Porter è uno strumento fondamentale per analizzare la struttura competitiva di un settore e sviluppare strategie aziendali efficaci. In questa guida, esamineremo in dettaglio le 5 forze competitive di Porter, fornendo definizioni chiare, esempi concreti e applicazioni pratiche per aziende reali come Amazon, Barilla, Ferrero e Nike.
4 min

La posizione finanziaria netta (PFN) è un indicatore chiave della solidità finanziaria di un’impresa. Scopri cos’è, come si calcola e cosa significa un suo valore negativo.
5 min

Il principio di competenza è alla base della contabilità ordinaria come uno strumento essenziale per avere una fotografia fedele della situazione economica dell’impresa. Adottarlo correttamente ti consente di evitare errori di valutazione, pianificare al meglio il cash flow e presentarti con più credibilità di fronte a un commercialista, a un partner finanziario o in fase di richiesta di un fido bancario. Leggete questo articolo per sapere come funziona esattamente.
11 min

Il libro degli inventari è uno dei registri contabili obbligatori per chi adotta la contabilità ordinaria. Non è solo un adempimento formale: tenerlo aggiornato ti aiuta a evitare sanzioni, a gestire meglio i tuoi flussi finanziari e a offrire garanzie in caso di controlli o richieste di fido bancario.
12 min