Cos’è la teoria del Golden Circle?

Il Golden Circle di Simon Sinek è uno dei modelli più autorevoli nel campo della leadership, del marketing e della comunicazione aziendale. Basato su tre domande fondamentali, Why, How, What, questo approccio aiuta le imprese a definire la propria missione, a distinguersi dalla concorrenza e a creare un legame autentico con clienti e dipendenti.

Reddito operativo: cos'è e come si calcola
Reddito operativo: cos’è, come si calcola e perché è importante

Il reddito operativo è un indicatore che misura l’efficienza del core business di un’azienda. Serve a confrontarne la redditività con i concorrenti e a supportare decisioni strategiche più consapevoli. In questo articolo scopriremo cos’è, come si calcola e perché è così importante.

4 min

Liquidazione di una società: cos'è
Liquidazione di una società: cos’è e come funziona

La liquidazione di una società si rende necessaria quando un’impresa deve cessare in modo definitivo la propria attività. Nel presente contributo spieghiamo cos’è, come funziona e quali conseguenze comporta.

9 min

Unique selling proposition (USP): cos'è
Unique selling proposition (USP): cos’è e come crearla

La unique selling proposition (USP) aiuta le aziende a distinguersi sul mercato, costruire un brand solido e attirare l’attenzione dei clienti. Vediamo cos’è una USP, in cosa si differenzia da altri concetti di marketing e come crearne una efficace. 

7 min

Enterprise value: cos'è e come si calcola
Enterprise value: cos’è, come si calcola e la sua formula

L'enterprise value comprende diversi aspetti legati alla performance finanziaria, alla reputazione sul mercato e alle attività materiali e immateriali. In questo articolo vedremo come funziona, quali funzioni svolge e come viene calcolato.

4 min

Cosa significa joint venture?
Joint venture: significato, vantaggi e aspetti legali

La joint venture è una forma di collaborazione strategica sempre più usata da imprese che vogliono crescere, innovare o entrare in nuovi mercati. In questo articolo vedremo cos’è una joint venture, quali opportunità offre, le diverse tipologie esistenti e gli aspetti legali da tenere in considerazione.

13 min

 Immobilizzazioni materiali: definizione, categorie e trattamento contabile
Immobilizzazioni materiali: cosa sono, classificazione e bilancio

Le immobilizzazioni materiali rappresentano beni tangibili a lungo termine che non sono destinati alla vendita, ma che servono a supportare l’attività produttiva nel tempo. Vediamo cosa sono, come si classificano e come vanno gestite correttamente in bilancio.

7 min

l’ammortamento: cos’è?
Ammortamento: definizione, metodi di calcolo e benefici

L’ammortamento serve a distribuire il costo di un bene per gli anni di vita utile del bene stesso. In questo articolo parleremo in modo dettagliato delle caratteristiche di un piano di ammortamento e di come si calcola.

8 min

Srl o Snc
Snc o Srl: conoscerne gli aspetti per scegliere la giusta forma societaria

Snc o Srl: questa è la domanda che molti imprenditori si pongono quando arriva il momento di scegliere una forma societaria per la propria attività. Sia la Snc che la Srl, infatti, sono tipi di società, ma hanno natura opposta, le cui caratteristiche spingono gli imprenditori verso una scelta precisa. In questo articolo analizzeremo le caratteristiche di entrambe, prendendo in considerazione vantaggi e svantaggi. 

4 min

Guadagnare online da casa: 40+ modi comprovati
Guadagnare online da casa 2025: 40+ modi per fare soldi online seri e legali

Abbiamo compilato un elenco di modi affidabili e legali per guadagnare online nel 2025. Per garantire la qualità delle nostre raccomandazioni, abbiamo chiesto a esperti freelance di verificarle e di fornirci i loro feedback. Dopo oltre 42 ore di approfondite ricerche, siamo lieti di presentarvi i 40+ migliori e più sicuri metodi per guadagnare denaro su Internet direttamente da casa.

27 min

Ditta individuale in Srl
Ditta individuale in Srl: conferimento e trasformazione

Spieghiamo come convertire una ditta individuale in una società a responsabilità limitata (S.r.l.). In questo articolo tratteremo nel dettaglio le motivazioni che portano gli imprenditori a voler trasformare la propria ditta individuale in una Srl, e gli adempimenti necessari per poter portare a termine questa operazione. 

7 min

MOL: definizione, calcolo e importanza nella gestione aziendale
MOL: significato, utilizzo e vantaggi per l’impresa

Il MOL, acronimo di margine operativo lordo, è uno dei KPI aziendali, utilizzato per valutare la solidità e l’andamento di un’impresa. In questo articolo illustreremo cos’è il margine operativo lordo, come leggerlo, come si calcola e come migliorarlo.

4 min

Indici di bilancio: strumenti per capire la performance aziendale
Indici di bilancio: come analizzare performance e stabilità aziendale

Gli indici di bilancio permettono di valutare la redditività, la liquidità e la solidità di un’impresa. Sono strumenti chiave per interpretare i dati del bilancio di esercizio e per analizzare la gestione aziendale nel tempo. In questo articolo vedremo quali sono i principali indici di bilancio, come si calcolano e perché sono essenziali sia per gli imprenditori che per gli stakeholder.

16 min

Elasticità della domanda: significato e formula di calcolo
Elasticità della domanda: cos’è e come calcolarla

L’elasticità della domanda è un concetto molto importante della microeconomia. Comprenderla appieno è fondamentale per prendere decisioni strategiche consapevoli e massimizzare il profitto aziendale. Nel presente contributo spiegheremo cos’è l’elasticità della domanda con esempi pratici, come si calcola e quali fattori la determinano. 

5 min

Finom aiutarti a far crescere il tuo business
I piani di Finom stanno cambiando: cosa cambia per te

Piani Finom nuovi, stessa mission: aiutarti a far crescere il tuo business.

Per far prosperare un'impresa, la crescita deve essere costante, e lo stesso vale per noi. Da sempre Finom si è posta un obiettivo semplice. dare a imprese e società gli strumenti più efficaci per gestire la contabilità in modo ordinato.

3 min

Dare-e-avere: definizione e funzionamento in contabilità
Dare e avere: come funzionano in contabilità

Il concetto di dare e avere è uno dei pilastri fondamentali della contabilità e consente di gestire efficacemente i conti aziendali o personali. In questa guida spiegheremo in modo semplice cosa sono dare e avere in partita doppia, come si usano nei conti e quali sono gli esempi pratici.

5 min

Differenza tra fattura e ricevuta: quando si usano?
Differenza tra fattura e ricevuta: ecco come capire quando si usano

Differenza tra fattura e ricevuta: come capire quando usare un documento e non l’altro? In questa guida ti spieghiamo in modo semplice chi deve emettere la fattura, chi può ancora usare la ricevuta, cos’è il documento commerciale che l’ha sostituita in molti casi, e cosa cambia in base al tipo di attività svolta.

4 min

A cosa servono contributi INPS regime forfettario?
Contributi INPS nel regime forfettario 2025: importi, calcolo e scadenze

I contributi INPS nel regime forfettario rappresentano una delle voci di spesa più importanti per chi lavora in proprio. In questa guida scopriamo come funzionano, quanto si paga nel 2025 e quali agevolazioni sono previste per le nuove attività o per chi ha anche un lavoro dipendente.

5 min

Che cos'è la cassa previdenziale?
Cassa previdenziale: come funziona e cosa sapere per non sbagliare

La cassa previdenziale è l’ente a cui i liberi professionisti versano i contributi per accedere a prestazioni previdenziali. In questa guida vediamo come funziona il sistema, chi deve iscriversi, quali sono i contributi da versare e cosa indicare in fattura.

5 min

Capitale-sociale: definizione, funzione e requisiti minimi
Capitale sociale: come si forma e quali sono le sue tipologie

Il capitale sociale rappresenta uno degli elementi fondamentali della struttura patrimoniale di una società. Riflette l’impegno economico iniziale dei soci e garantisce una base per le operazioni aziendali. In questo articolo spieghiamo cos’è e a cosa serve il capitale sociale, come si modifica nel tempo e quali sono i requisiti minimi per diversi tipi di società.

4 min

Capitale circolante netto: definizione e calcolo
Capitale circolante netto: cos’è e a cosa serve

Il capitale circolante netto rappresenta uno degli indicatori fondamentali per valutare la solidità finanziaria e la capacità operativa di un’impresa. Misura la differenza tra le attività correnti e le passività correnti, fornendo un quadro immediato della liquidità aziendale. 

8 min

Costo del venduto: definizione e calcolo
Costo del venduto: cos’è e come calcolarlo passo passo

Il costo del venduto rappresenta una voce chiave del conto economico. Comprenderne il significato e il metodo di calcolo è essenziale per valutare correttamente la redditività aziendale e per monitorare l’efficienza operativa. In questa guida vediamo cos’è il costo del venduto, quali elementi lo compongono, come calcolarlo e in che modo può influenzare le scelte strategiche.

4 min

Nota integrativa: cos’è e normativa
La nota integrativa: cos’è e cosa contiene

La nota integrativa accompagna il bilancio d’esercizio, offrendo approfondimenti indispensabili a comprendere i dati economico-finanziari dell’impresa. In questa guida vedremo cos’è la nota integrativa, come si redige, e quali sono le indicazioni previste dal Codice civile, dagli OIC e dalla normativa.

6 min

Fideiussione-bancaria: cos’è e come funziona
Fideiussione bancaria: come funziona e quali sono i benefici?

La fideiussione bancaria è uno strumento giuridico e finanziario che garantisce il rispetto di un obbligo da parte di un soggetto, grazie all’intervento di una banca come garante. In questa guida analizzeremo cos’è la fideiussione bancaria, come funziona, quando è necessaria e quali costi comporta.

4 min

Bilancio di sostenibilità: definizione e redazione
Bilancio di sostenibilità: come farlo e perché è importante

Il bilancio di sostenibilità è uno strumento essenziale per comunicare in modo trasparente gli impatti ambientali, sociali ed economici di un’organizzazione. Sempre più aziende adottano questo strumento al fine di dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità e per rispondere alle crescenti aspettative di stakeholder, investitori, nonché delle normative.

4 min

Che cos’è l’attivo circolante?
Attivo circolante: cos’è, cosa comprende e come si calcola

L’attivo circolante è una voce fondamentale dello stato patrimoniale che valuta la capacità dell'impresa di far fronte agli impegni a breve termine. Questa guida spiega cos'è, cosa comprende, come si calcola e il suo impatto sul cash flow aziendale.

3 min