Cos’è il PDCA (ciclo di Deming), significato e come funziona?

Il PDCA è un procedimento che consente di migliorare i processi, di ridurre gli errori e di ottenere dei risultati duraturi. Scopri cos’è, come funziona e perché viene usato in ambito aziendale, produttivo nonché organizzativo.

Gruppo IVA 2025: guida completa
Gruppo IVA: cos’è, come funziona, requisiti e vantaggi

Il gruppo IVA è uno strumento introdotto nell’ordinamento italiano per semplificare la gestione dell’imposta sul valore aggiunto tra società appartenenti allo stesso gruppo economico. In questo articolo scopriremo nel dettaglio di cosa si tratta, quali sono i requisiti per la costituzione e infine vedremo un esempio pratico con i relativi vantaggi operativi.

5 min

Come compilare un assegno senza sbagliare
Come compilare un assegno: facsimile ed errori da evitare

Sapere come compilare un assegno è importante anche oggi, soprattutto per chi gestisce un’attività. In questo articolo troverai spiegato in modo semplice come compilarlo correttamente, con un facsimile e dei consigli utili per evitare gli errori più comuni.

6 min

Società tra professionisti: costituzione, requisiti e vantaggi
Società tra professionisti: come si costituisce, fiscalità e vantaggi

La società tra professionisti (STP) rappresenta una forma innovativa di esercizio collettivo delle professioni regolamentate. In questa guida vedremo come funziona la società tra professionisti, quali sono i requisiti per la costituzione, gli aspetti fiscali, i vantaggi e gli svantaggi rispetto ad altre forme associative.

4 min

Tassazione premio di produzione 2025: aliquota 5% e calcolo netto
Tassazione del premio di produzione: regole e novità nel 2025

La tassazione dei premi di produzione è disciplinata da regole aggiornate e confermate dalla Legge di Bilancio 2025. Scopriamo di seguito come funziona, quali sono le nuove soglie di esenzione e come calcolare correttamente l’importo netto in busta paga.

5 min

Che cos'è un holding familiare?
Holding di famiglia: vantaggi, tassazione e gestione

Costituire una holding di famiglia è uno strumento sempre più diffuso nel mondo imprenditoriale, utile a gestire patrimoni, aziende e passaggi generazionali. In questa guida scopriamo a chi serve, come funziona e quali vantaggi può offrire.

7 min

Codice doganale: cos'è
Codice doganale: cos’è, come funziona e come trovarlo

Il codice doganale è essenziale per classificare correttamente le merci, calcolare la tariffa doganale ed evitare potenziali sanzioni. Scopri le differenze tra HS, CN e TARIC, come funziona il sistema e dove è possibile trovare gli identificativi.

7 min

Modello 231: definizione, soggetti interessati e responsabilità aziendali
Modello 231: cos’è e a cosa serve

Il modello 231 rappresenta uno strumento fondamentale per tutelare le aziende italiane da responsabilità amministrative e penali. Nato dal decreto legislativo 231/2001, permette di ridurre i rischi legali e migliorare la governance interna. Vediamo nello specifico a cosa serve il modello 231, cos’è e chi lo redige.

8 min

Imposte dirette e indirette
Imposte dirette e indirette: differenza chiara con esempi

Le imposte dirette e indirette sono al centro del sistema fiscale italiano. Conoscerne le caratteristiche ti aiuta a distinguere come funzionano tasse e tributi, quando si pagano e quale impatto hanno su persone fisiche e imprese.

6 min

Ivie e Ivafe: cosa sono e come si pagano
IVIE e IVAFE: cosa sono e quando sono dovute

IVIE e IVAFE sono due imposte patrimoniali che i contribuenti residenti in Italia devono versare sugli immobili e sulle attività finanziarie detenuti all’estero. Vediamo come funzionano e come si calcolano queste imposte introdotte dal decreto Salva Italia nel 2011.

9 min

DUNS number: cos’è
Che cos’è il DUNS number e come funziona?

Il DUNS number è un codice identificativo internazionale che permette alle aziende di essere riconosciute e verificate nei rapporti commerciali globali. In questa guida scoprirai cos’è, a cosa serve e come ottenerlo in modo semplice.

4 min

Guerrilla marketing: come funziona, vantaggi e strategie vincenti
Guerrilla marketing: cos’è, come funziona ed esempi di successo

Il guerrilla marketing è una strategia di promozione fuori dagli schemi, pensata per stupire il pubblico con idee creative realizzate a budget ridotti. Negli ultimi anni è diventata un’arma potente anche per PMI e freelance che vogliono farsi notare senza spendere una fortuna. In questo articolo scoprirai cos’è, come funziona e alcuni esempi di successo da cui prendere ispirazione.

15 min

Sopravvenienze attive: cosa sono
Sopravvenienze attive: cosa sono e come si generano

Le sopravvenienze attive permettono alle aziende di contabilizzare entrate impreviste, adeguare la rendicontazione finanziaria e calcolare correttamente la base imponibile. Nel presente contributo faremo luce su cosa sono le sopravvenienze attive, come si generano e quali implicazioni fiscali comportano. 

4 min

Sopravvenienze passive: cos'è
Sopravvenienze passive: cosa sono e come si registrano

Le sopravvenienze passive aiutano le aziende a registrare correttamente i costi imprevisti, a valutarne l’impatto sul bilancio e a calcolare in modo accurato la base imponibile. In questo articolo scoprirai cosa sono, come funzionano e quando possono essere portate in deduzione.

4 min

Dichiarazione d’intento: cos'è
Dichiarazione d’intento: a cosa serve e cosa comporta

La dichiarazione d’intento permette agli esportatori di ottenere agevolazioni fiscali, semplificare i rapporti con i fornitori e ridurre i costi, rispettando i requisiti legali. Nel presente contributo spiegheremo perché è necessaria la dichiarazione d’intento, come prepararla e quali errori evitare.

8 min

Golden Circle: cos’è e vantaggi
Cos’è la teoria del Golden Circle?

Il Golden Circle di Simon Sinek è uno dei modelli più autorevoli nel campo della leadership, del marketing e della comunicazione aziendale. Basato su tre domande fondamentali, Why, How, What, questo approccio aiuta le imprese a definire la propria missione, a distinguersi dalla concorrenza e a creare un legame autentico con clienti e dipendenti.

4 min

Reddito operativo: cos'è e come si calcola
Reddito operativo: cos’è, come si calcola e perché è importante

Il reddito operativo è un indicatore che misura l’efficienza del core business di un’azienda. Serve a confrontarne la redditività con i concorrenti e a supportare decisioni strategiche più consapevoli. In questo articolo scopriremo cos’è, come si calcola e perché è così importante.

4 min

Liquidazione di una società: cos'è
Liquidazione di una società: cos’è e come funziona

La liquidazione di una società si rende necessaria quando un’impresa deve cessare in modo definitivo la propria attività. Nel presente contributo spieghiamo cos’è, come funziona e quali conseguenze comporta.

9 min

Unique selling proposition (USP): cos'è
Unique selling proposition (USP): cos’è e come crearla

La unique selling proposition (USP) aiuta le aziende a distinguersi sul mercato, costruire un brand solido e attirare l’attenzione dei clienti. Vediamo cos’è una USP, in cosa si differenzia da altri concetti di marketing e come crearne una efficace. 

7 min

Enterprise value: cos'è e come si calcola
Enterprise value: cos’è, come si calcola e la sua formula

L'enterprise value comprende diversi aspetti legati alla performance finanziaria, alla reputazione sul mercato e alle attività materiali e immateriali. In questo articolo vedremo come funziona, quali funzioni svolge e come viene calcolato.

4 min

Cosa significa joint venture?
Joint venture: significato, vantaggi e aspetti legali

La joint venture è una forma di collaborazione strategica sempre più usata da imprese che vogliono crescere, innovare o entrare in nuovi mercati. In questo articolo vedremo cos’è una joint venture, quali opportunità offre, le diverse tipologie esistenti e gli aspetti legali da tenere in considerazione.

13 min

 Immobilizzazioni materiali: definizione, categorie e trattamento contabile
Immobilizzazioni materiali: cosa sono, classificazione e bilancio

Le immobilizzazioni materiali rappresentano beni tangibili a lungo termine che non sono destinati alla vendita, ma che servono a supportare l’attività produttiva nel tempo. Vediamo cosa sono, come si classificano e come vanno gestite correttamente in bilancio.

7 min

l’ammortamento: cos’è?
Ammortamento: definizione, metodi di calcolo e benefici

L’ammortamento serve a distribuire il costo di un bene per gli anni di vita utile del bene stesso. In questo articolo parleremo in modo dettagliato delle caratteristiche di un piano di ammortamento e di come si calcola.

8 min