Il reddito operativo è un indicatore che misura l’efficienza del core business di un’azienda. Serve a confrontarne la redditività con i concorrenti e a supportare decisioni strategiche più consapevoli. In questo articolo scopriremo cos’è, come si calcola e perché è così importante.

Contenuti

Che cos’è il reddito operativo?

Il reddito operativo rappresenta il risultato economico generato dalla gestione principale di un’azienda. Esso misura quanto effettivamente un’impresa guadagna prima di considerare interessi, tasse e componenti straordinarie o finanziarie.

È un indicatore utile per capire se il core business è davvero redditizio, indipendentemente da come viene finanziata l’azienda o da eventuali agevolazioni fiscali. Proprio per questo, il reddito operativo è molto usato negli strumenti di analisi, nei report di bilancio di esercizio e nei confronti tra attività dello stesso settore.

Come il reddito operativo differisce dagli altri indicatori di profitto?

Il reddito operativo si distingue dagli altri indicatori di profitto perché si concentra solo sulla redditività legata alla gestione caratteristica dell’azienda. Ma come si colloca rispetto agli altri indicatori più comuni?

  • EBIT (Earnings Before Interest and Taxes): è spesso usato come sinonimo di reddito operativo lordo e indica l’utile prima di interessi e imposte.
  • EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization): parte dallo stesso principio dell’EBIT, ma esclude anche ammortamenti e svalutazioni.
  • Risultato ante imposte: comprende il reddito operativo più gli effetti della gestione finanziaria e straordinaria.
  • Utile netto: è il risultato finale dell’azienda dopo aver considerato l’operatività, la gestione finanziaria, le tasse e le voci straordinarie.
Scopri il nostro conto business

Reddito operativo lordo e netto: che tipologie sono?

Quando si parla di reddito operativo, è importante distinguere tra due varianti: il reddito operativo lordo e il reddito operativo netto. Anche se spesso vengono confuse o usate come sinonimi, indicano due grandezze leggermente diverse, con impatti differenti sull’analisi di bilancio e sulla valutazione del cash flow o del flusso di cassa.

Reddito operativo lordo

Il reddito operativo lordo, noto anche con l’acronimo EBIT (Earnings Before Interest and Taxes), rappresenta l’utile aziendale prima della sottrazione degli oneri finanziari e delle imposte. Include, quindi, i proventi finanziari, ma esclude ogni voce non legata all’attività principale, come gli interessi passivi, le tasse e le componenti straordinarie.

Questo indicatore è utile per confrontare aziende con strutture finanziarie diverse. Consente, infatti, di analizzare l’efficienza operativa senza farsi influenzare da debiti o da eventuali agevolazioni fiscali.

Reddito operativo netto

Il reddito operativo netto, conosciuto anche come NOI (Net Operating Income), è ancora più focalizzato sulla pura operatività. Si ottiene sottraendo tutti i costi operativi dai ricavi operativi, senza aggiungere alcun provento finanziario.

A differenza della variante lorda, questo indicatore esclude ogni voce che non rientra direttamente nella gestione caratteristica. Viene, quindi, utilizzato per valutare l’efficienza interna dell’impresa e per monitorare l’andamento reale del core business nel corso del tempo.

Come calcolare correttamente il reddito operativo?

Il calcolo del reddito operativo è relativamente semplice, ma è fondamentale utilizzare la formula giusta in base al tipo di analisi che si vuole andare a effettuare.

Formula per il calcolo del reddito operativo lordo

La formula del reddito operativo lordo (EBIT) è la seguente:

Reddito operativo lordo = Ricavi operativi – Costi operativi + Proventi finanziari

Vediamo un esempio pratico per comprenderne meglio il funzionamento. Supponiamo che un’azienda abbia registrato nel corso dell’anno: ricavi operativi per 500.000 €, costi operativi per 320.000 € e proventi finanziari per 10.000 €.

In questa situazione, il reddito operativo lordo sarà pari a:

Reddito operativo lordo = 500.000 – 320.000 + 10.000 = 190.000 €

Formula per il calcolo del reddito operativo netto

La formula del reddito operativo netto (NOI) è ancora più diretta:

Reddito operativo netto = Ricavi operativi – Costi operativi

Per capire meglio la differenza tra i due indicatori, prendiamo i dati dell’esempio precedente, ma escludendo i proventi finanziari.

Il reddito operativo netto avrà, quindi, un valore di:

Reddito operativo netto = 500.000 – 320.000 = 180.000 €

Qual è il ruolo del reddito operativo nell’analisi aziendale?

Il reddito operativo rappresenta uno degli strumenti più utili per valutare la salute economica di un’azienda. Non si limita, infatti, a fotografare solamente quanto “guadagna” un’impresa, ma fornisce delle informazioni concrete sull’efficienza gestionale e sulla capacità di generare valore in modo sostenibile.

Valutare la redditività reale dell’azienda

Il reddito operativo è utile per misurare la redditività del core business, perché considera esclusivamente la gestione operativa.

Proprio per questo motivo è spesso ritenuto più affidabile dell’utile netto. Rivela, infatti, se l’attività dell’azienda genera davvero valore o se i risultati economici sono condizionati da fattori esterni e temporanei.

Non a caso, banche, investitori e partner analizzano con attenzione questo indicatore al fine di valutare la capacità di un’impresa di produrre utili in modo autonomo.

Supportare la gestione del flusso di cassa

Anche se reddito operativo e flusso di cassa non coincidono, restano due indicatori strettamente collegati. Spesso, infatti, il reddito operativo è il punto di partenza per calcolare il cash flow operativo.

Con il metodo indiretto si parte da questo valore e lo si corregge aggiungendo o togliendo voci che non comportano movimenti di denaro reale, come ammortamenti o accantonamenti.

Un valore positivo e costante del reddito operativo è un segnale incoraggiante. Ciò dimostra, infatti, che l’azienda ha un modello di business solido, capace di generare entrate regolari per coprire i costi, pagare i fornitori e sostenere nuovi investimenti.

Leggi gli altri articoli:

Ultimi articoli