Il Golden Circle di Simon Sinek è uno dei modelli più autorevoli nel campo della leadership, del marketing e della comunicazione aziendale. Basato su tre domande fondamentali, Why, How, What, questo approccio aiuta le imprese a definire la propria missione, a distinguersi dalla concorrenza e a creare un legame autentico con clienti e dipendenti.
Nel presente contributo illustreremo cos’è il Golden Circle, come funziona e quali sono le sue applicazioni pratiche e analizzeremo alcuni esempi di successo che ne dimostrano l’efficacia.
Golden Circle: definizione e origine
Il Golden Circle nasce dall’osservazione del consulente di marketing Simon Sinek: le imprese di maggior successo comunicano e agiscono in modo diverso rispetto alle altre. sostanzialmente diverso rispetto alle altre. Invece di partire da ciò che fanno (What), mettono in evidenza perché lo fanno (Why). La sua teoria è nota al grande pubblico dal 2009, con l’uscita del libro “Start with Why” (“Partire dal perché”) e il relativo TED Talk.
Le tre domande fondamentali sono:
- What: cosa offre o produce un’azienda.
- How: in che modo lo fa, quali metodi, processi e competenze la distinguono.
- Why: perché lo fa, qual è la sua missione e lo scopo che la guida.
Il modello di Sinek ribalta la prospettiva tradizionale e rende la comunicazione più efficace, perché parte dalla motivazione, dal senso ultimo dell’attività e dai valori condivisi. Applicare il Golden Circle nella leadership significa comunicare partendo dal “perché”, rendendo il messaggio più efficace, distintivo ed emotivamente coinvolgente, capace di costruire relazioni più solide e durature.
Scopri il nostro conto businessGolden Circle (What, How, Why): come funziona
Il Golden Circle si divide in tre livelli concentrici. Per capirne il funzionamento occorre analizzarli singolarmente:
- Livello What: è il più superficiale e indica cosa faccia concretamente un’azienda, ovvero i prodotti, i servizi e le soluzioni che offre al mercato. Rappresenta il punto di partenza per ogni strategia comunicativa e fornisce immediata chiarezza ai consumatori.
- Livello How: si riferisce a come un’azienda realizza ciò che offre e indica metodi, processi, competenze e valori che la contraddistinguono. È qui che emergono le differenze rispetto alla concorrenza.
- Livello Why: è la parte più profonda. Rappresenta la ragione per cui l’impresa esiste, la sua missione e lo scopo che guida ogni scelta. Rispondere al “perché” significa chiarire il senso ultimo dell’attività.
La maggior parte delle imprese parte dal “cosa” e risale verso il “perché”. Quelle di maggior successo, invece, partono dal Why e costruiscono la loro identità attorno a esso. La vera forza del modello sviluppato da Simon Sinek, Golden Circle, sta proprio nell’invertire l’ordine tradizionale, ossia non partire da ciò che si fa ma dal motivo per cui lo si fa.
Golden Circle: applicazioni pratiche
Il Golden Circle non è pura teoria ma trova applicazione in vari ambiti aziendali, che illustriamo di seguito.
Marketing e branding
Il Golden Circle aiuta a costruire campagne che vanno oltre la mera promozione di prodotti. Un brand che comunica il proprio “perché” riesce a ispirare fiducia, a differenziarsi dalla concorrenza e ad attirare clienti che condividono gli stessi valori. Questo è utile anche nella scelta dei nomi per negozi, brand o attività, poiché partire dal “perché” permette di creare un’identità solida, coerente e riconoscibile nel tempo.
Gestione aziendale e leadership
Un leader che parte dal “perché” riesce a motivare il team e a guidare l’organizzazione con una visione chiara. Le decisioni diventano più coerenti con la missione e favoriscono un aumento dell’engagement interno.
Recruiting e motivazione dei dipendenti
La maggior parte dei candidati non cerca solo un impiego ma un’azienda in cui credere. Presentare il Why durante i processi di selezione rende un’impresa più attrattiva. Anche i dipendenti si sentono più coinvolti e motivati se comprendono appieno l’obiettivo del loro operato, e questo aiuta a ridurre il turnover.
Startup e nuove iniziative
Per chi sta valutando idee imprenditoriali o nuove iniziative di business, il Golden Circle rappresenta un’utile risorsa. Definire il “perché” fin da subito aiuta a favorire un posizionamento solido e ad evitare confusione strategica.
Scopri il servizio di fatturazione gratuitoGolden Circle: esempi concreti
L’efficacia del modello di Sinek è stata dimostrata in vari casi che elenchiamo di seguito:
- Apple: con lo slogan “Think Different” (utilizzato dal 1997 al 2002) la multinazionale Apple non parla di computer ma del modo di vedere il mondo. Parte dal “perché”, ossia sfidare lo status quo, pensare in modo diverso e promuovere l’innovazione, e solo dopo mostra i propri prodotti.
- Tesla: la missione di Tesla non si limita alla produzione di auto elettriche ma mira ad accelerare la transizione verso un’energia sostenibile, attirando clienti e investitori.
- Martin Luther King: nel celebre discorso del 28 agosto 1963 “I Have a Dream”, l’attivista statunitense Martin Luther King parlò di un sogno condiviso (Why), non di un piano politico (What).
Vantaggi e limiti del Golden Circle
Nella seguente tabella illustriamo i punti di forza, le critiche e i limiti del Golden Circle rispetto ad altri modelli di strategia aziendale:
Punti di forza | Critiche | Limiti |
Favorisce chiarezza, efficacia e autenticità nella comunicazione | Non tiene conto di dinamiche complesse | Non sostituisce framework più strutturati, come l’analisi SWOT |
Aiuta le aziende a differenziarsi in mercati competitivi | Rischia di essere semplicistico | Può risultare incompleto se utilizzato da solo |
Favorisce il coinvolgimento emotivo di clienti e dipendenti | Se applicato superficialmente potrebbe ridursi a slogan senza sostanza | Non analizza a fondo il contesto competitivo e i dati di mercato |
Benché non sostituisca un’analisi di mercato approfondita o quadri strategici più complessi, il Golden Circle rappresenta un potente strumento per le imprese per creare un’identità solida e duratura. Il vero valore del modello sta nel trasformare la comunicazione da transazionale a relazionale, generando fedeltà e crescita sostenibile.
Leggi gli altri articoli:
- Dimissioni per giusta causa: cosa sono, esempi, come presentarle
- Lavoro da casa: Le opportunità per guadagnare da casa nel 2025
- Codice tributo 3918 IMU: cos’è e come compilare il modello F24
- Come aggiungere il codice ATECO online: tutto quello che devi sapere
- Come aprire un CAF: requisiti, costi e adempimenti per avviarlo
Ultimi articoli
Reddito operativo: cos’è, come si calcola e perché è importante
Codici tributo F24: i più comuni per imprenditori e liberi professionisti
Deducibilità spese telefoniche: come funziona nel 2025 e differenze tra deducibilità e detraibilità
Liquidazione di una società: cos’è e come funziona
Unique selling proposition (USP): cos’è e come crearla
Codice tributo 3918 IMU: cos’è e come compilare il modello F24
Enterprise value: cos’è, come si calcola e la sua formula