Il codice ATECO 74.99.99 identifica tutte le attività professionali indipendenti non iscritte ad albi od ordini e non classificate altrove. In questa guida scoprirai a chi si applica, come aprire la Partita IVA con questo codice e come funziona il coefficiente di redditività nel regime forfettario.
Cos’è e a cosa serve il codice ATECO 74.99.99?
Il codice ATECO 74.99.99 identifica, secondo la classificazione ISTAT, tutte le attività professionali, scientifiche e tecniche non classificate altrove. Si tratta di una categoria “residuale” pensata per chi svolge lavori autonomi di tipo consulenziale, tecnico o analitico che non rientrano in albi od ordini professionali.
A differenza del codice ATECO 74.90.99 (altre attività professionali indipendenti), offre una definizione più chiara e aggiornata, pensata per i professionisti moderni e le nuove attività indipendenti nate negli ultimi anni.
Scopri il nostro conto businessCodice ATECO per altre attività professionali: significato e ambito di applicazione
Quando si parla di codice ATECO per “altre attività professionali”, si fa riferimento a prestazioni di natura intellettuale o tecnica svolte in autonomia, senza vincolo di iscrizione a un albo.
Il gruppo 74.9 riunisce, infatti, attività eterogenee accomunate da un approccio professionale e indipendente, come consulenza, formazione o servizi di analisi e supporto.
Il codice 74.99.99 n.c.a. (“non classificato altrove”) viene scelto quando l’attività non ha una voce specifica in altri codici: è quindi la soluzione ideale per chi lavora in modo flessibile o interdisciplinare.
Attività comprese ed esempi concreti sul codice ATECO 74.99.99
Nel codice ATECO 74.99.99 rientrano diverse attività professionali indipendenti, spesso legate a servizi di consulenza aziendale, marketing, comunicazione o formazione non accademica.
Sono comprese anche le perizie non assicurative o immobiliari, la consulenza d’immagine e il supporto gestionale o tecnico.
Scopri il servizio di fatturazione gratuitoCodice ATECO 74.99.93: requisiti e differenze con 74.99.99
Rispetto al 74.99.99, che ha un ambito più ampio e generico, il codice ATECO 74.99.93 identifica in modo specifico chi si occupa di talent management.
Il codice 74.99.93 riguarda, infatti, le attività svolte da agenti e agenzie per conto di privati per procurare loro contratti. È adatto ai professionisti che supportano privati nell'ambito di ingaggi per la partecipazione in film, rappresentazioni teatrali o altri spettacoli o manifestazioni sportive.
Come aprire la Partita IVA con codice ATECO 74.99.99
Per aprire una Partita IVA con codice ATECO 74.99.99 è necessario compilare il modello AA9/12 e trasmetterlo all’Agenzia delle Entrate, online tramite SPID oppure con l’assistenza di un commercialista. Nel modulo devono essere indicati i dati anagrafici, la sede dell’attività e il codice ATECO corretto.
Durante la procedura occorre scegliere il regime fiscale più adatto: il forfettario, più semplice e con imposta ridotta, oppure l’ordinario, che consente di dedurre le spese effettive, ma richiede una contabilità più articolata. I documenti necessari sono pochi: carta d’identità, codice fiscale e, se previsto, l’iscrizione all’INPS.
Tra gli errori più comuni ci sono la scelta sbagliata del codice ATECO o del regime fiscale, l’omissione della data d’inizio attività e la mancata firma del modulo: piccoli dettagli che possono rallentare la procedura o richiedere una nuova presentazione.
Scopri di più su FinomIl coefficiente di redditività nel regime forfettario con il codice ATECO 74.99.99
Nel regime forfettario, il coefficiente di redditività indica la percentuale del fatturato che viene considerata come reddito imponibile, cioè la base su cui si calcolano le imposte. Per il codice ATECO 74.99.99 il coefficiente è pari al 78%, quindi solo questa parte dei compensi percepiti sarà soggetta a tassazione.
Ad esempio, con un fatturato annuo di 20.000 €, il reddito imponibile sarà di 15.600 € (20.000 × 78%). Su questo importo si applicherà l’imposta sostitutiva, pari al 5% per i primi cinque anni se si avvia una nuova attività, o al 15% negli anni successivi.
Questo sistema semplifica molto la gestione fiscale, perché non richiede di calcolare singolarmente costi e spese. In pratica, il coefficiente sostituisce la deduzione delle spese effettive e consente di conoscere subito la quota di reddito su cui verranno applicate le tasse nel regime forfettario.
Il risultato è un modello contabile più lineare, con meno burocrazia e un’imposizione fiscale generalmente più leggera rispetto al sistema ordinario.
Tasse, INPS e obblighi contributivi per il codice ATECO 74.99.99
Con il codice ATECO 74.99.99, la tassazione varia in base al regime fiscale scelto al momento dell’apertura della Partita IVA.
Nel regime forfettario si paga un’unica imposta sostitutiva che sostituisce IRPEF, addizionali e IVA, rendendo la gestione significativamente più semplice. Il calcolo si basa sul reddito imponibile determinato dal coefficiente di redditività.
Nel regime ordinario, invece, si applicano le aliquote IRPEF progressive, che vanno dal 23% al 43% a seconda del reddito. In questo caso è possibile dedurre i costi effettivamente sostenuti, ma la contabilità risulta più complessa.
Per quanto riguarda i contributi previdenziali, chi utilizza questo codice ATECO è tenuto a versarli alla Gestione Separata INPS, applicando un’aliquota, che per il 2025 è del 26,07%, sul reddito imponibile. I versamenti avvengono tramite modello F24, generalmente in due acconti (a giugno e novembre) e un saldo finale (a giugno dell’anno successivo).
Possibili deduzioni e agevolazioni fiscali
Per i nuovi professionisti sono previste alcune agevolazioni e la possibilità di dedurre integralmente i contributi versati dal reddito imponibile, riducendo così l’importo su cui vengono calcolate le tasse. In questo modo si evita la doppia imposizione e si alleggerisce il carico fiscale complessivo.
Leggi gli altri articoli:
- 2000 euro lordi al mese: quanti sono netti con Partita IVA?
- Vendere online senza partita IVA nel 2025: regole e limiti
- Lavoro da casa: Le opportunità per guadagnare da casa nel 2025
- Come aprire un CAF: requisiti, costi e adempimenti per avviarlo
- Codice tributo 3918 IMU: cos’è e come compilare il modello F24
Ultimi articoli

Capitale sociale minimo S.r.l.: guida a importi e versamenti

Codice etico aziendale: cos’è, come funziona e perché adottarlo

Tasse auto aziendali: regole, novità e detraibilità IVA

Codice tributo 1552: cos'è, quando si usa e come compilare l'F24

Codice tributo 2524: cos’è, quando si versa e come compilarlo

Codice tributo 2501: tutto su F24, scadenze e anno di riferimento

Esenzione IVA: cos'è e quando si applica?




