Il MOL, acronimo di margine operativo lordo, è uno dei KPI aziendali, utilizzato per valutare la solidità e l’andamento di un’impresa. In questo articolo illustreremo cos’è il margine operativo lordo, come leggerlo, come si calcola e come migliorarlo.
Significato e definizione di MOL
Il margine operativo lordo rappresenta il risultato economico dell’attività aziendale prima degli oneri finanziari e delle componenti straordinarie. Si tratta di un indicatore di performance utile per:
- misurare la redditività di una realtà aziendale
- confrontare aziende in settori diversi: il MOL varia sensibilmente tra servizi, industria e commercio
- valutare la sostenibilità economica di un’attività
Il MOL è un indicatore utile anche a banche, investitori e stakeholder poiché misura la capacità produttiva e gestionale di un’azienda, utile anche per valutare il ROI.
Scopri il nostro conto businessCalcolo del MOL: formula del margine operativo lordo e componenti principali
Per calcolare il MOL occorre fare la differenza tra i ricavi delle vendite e i costi operativi. La base di calcolo è il conto economico riclassificato. La formula del margine operativo lordo varia a seconda che il calcolo del MOL parta dall’inizio o dalla fine del conto economico riclassificato.
Partendo dall’inizio, la formula da applicare è:
Ricavi + valore della produzione – costi operativi
Dove, per costi operativi si intendono soltanto i costi della gestione caratteristica al netto di ammortamenti, accantonamenti e oneri finanziari.
Partendo dalla fine del conto economico riclassificato, per il calcolo del margine operativo lordo si applica invece la formula:
Utile + ammortamenti + accantonamenti + svalutazioni – plusvalenze + minusvalenze + oneri finanziari – proventi finanziari + costi non caratteristici – ricavi non caratteristici
Margine operativo lordo vs EBITDA: differenze da conoscere
La differenza principale tra MOL ed EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization) riguarda il trattamento degli accantonamenti: il MOL li include nel calcolo, mentre l’EBITDA li deduce come costi operativi. Il MOL tende così ad avere un valore superiore rispetto all’EBITDA della stessa azienda.
Il margine operativo lordo può essere considerato un passaggio intermedio tra il fatturato e l’EBIT (Earnings Before Interest and Taxes). Rispetto all’EBIT, il MOL esclude gli ammortamenti, rappresentando quindi il risultato operativo prima delle componenti non monetarie.
Scopri il servizio di fatturazione gratuitoInterpretazione del MOL: come leggere il margine operativo lordo
Il margine operativo lordo in percentuale sul fatturato è un indicatore di efficienza. Più alta è la percentuale, maggiore è la capacità dell’impresa di generare valore dalla propria attività.
Un MOL positivo e in crescita segnala una buona gestione dei costi e una solida struttura operativa. Al contrario, un valore negativo suggerisce difficoltà nella gestione del business.
Strategie per aumentare il margine operativo lordo
Per migliorare il MOL è necessario contenere i costi operativi, rivedendo i fornitori, digitalizzando i processi e riducendo gli sprechi, e incrementare i ricavi e la produttività investendo in formazione, tecnologia e automazione.
Una gestione attenta di conto economico e stato patrimoniale consente di mantenere il MOL su livelli ottimali nel lungo periodo, favorendo scelte strategiche sensate e ben ponderate.
Scopri di più su FinomMargine operativo lordo: vantaggi e limiti di utilizzo nell’analisi finanziaria
Nella seguente tabella illustriamo i vantaggi dell’uso del MOL nelle decisioni strategiche e i limiti dell’indicatore, ossia cosa non dice il margine operativo lordo.
Vantaggi | Limiti |
Fornisce una visione chiara della performance operativa | Il MOL non tiene conto della struttura del debito |
Utile per confrontare aziende e settori | Esclude l’impatto degli ammortamenti su asset strategici nel calcolo |
Facilmente calcolabile da un conto economico riclassificato | Non tiene conto degli oneri straordinari o stagionali |
Il MOL nei budget previsionali aiuta a stimare la redditività operativa futura, offrendo una base per la valutazione di investimenti, sostenibilità dei costi e capacità di autofinanziamento.
Margine operativo lordo, esempio di calcolo: applicazione pratica su un bilancio aziendale
Facciamo ora un esempio pratico. Supponiamo che questa sia la situazione della nostra azienda.
Voce | Importo |
Ricavi | 1.200.000 € |
Costo del venduto | 500.000 € |
Spese operative | 300.000 € |
Applichiamo la formula per il calcolo del MOL:
Ricavi + valore della produzione - costi operativi
Procediamo con il calcolo:
1.200.000 - (500.000 + 300.000) = 400.000 €
Per ottenere il margine operativo lordo in percentuale, si divide il MOL per i ricavi:
MOL % = (400.000 / 1.200.000) × 100 = 33,3%
Un margine operativo lordo del 33,3% è un buon risultato e indica che l’azienda riesce a trattenere circa un terzo dei ricavi. Supponiamo che nello stesso periodo dell’anno precedente il MOL fosse di 350.000 €. In tal caso l’aumento indica un miglioramento nella gestione operativa.
FAQ
Dove trovo il margine operativo lordo nel fatturato?
Il MOL non si trova nel fatturato ma si calcola sottraendo ai ricavi i costi operativi.
Quanto deve essere il margine operativo lordo?
Non esiste un valore universale: dipende dal settore. Generalmente sopra il 10%, idealmente 15-20%. Nel manifatturiero italiano la media è 9,2%.
Come valutare il margine operativo lordo?
Occorre confrontarlo con gli esercizi precedenti e aziende simili, tenendo conto di variabili come la dimensione e il mercato di riferimento, il ciclo di vita dell’azienda e gli investimenti in corso.
Leggi gli altri articoli:
Ultimi articoli
Indici di bilancio: come analizzare performance e stabilità aziendale
Immobilizzazioni immateriali: definizione, bilancio e ammortamento
Elasticità della domanda: cos’è e come calcolarla
I piani di Finom stanno cambiando: cosa cambia per te
Generatori di nomi: 13 ottimi servizi per trovare nomi creativi per un'azienda o una start-up
Chi risponde per le fatture false: reati, rischi e responsabilità
Dare e avere: come funzionano in contabilità