Le città più innovative: la classifica di Finom
Il Finom Innovation in Business Index rivela quali sono le città più all’avanguardia in Italia e nel mondo per lo sviluppo di nuove idee e soluzioni di business, analizzando i settori di eccellenza.

Finom è un servizio finanziario innovativo che offre soluzioni alle PMI e ai professionisti, in Italia e in altri paesi d’Europa, ispirandosi non solo alle novità del settore in cui opera, ma guardando anche in altri ambiti. Siamo sempre affascinati dall’evoluzione e dalla digitalizzazione del mondo del business, mentre, a livello globale, le start-up e le aziende già consolidate innovano per rispondere alle esigenze crescenti della società. Per questa ragione, abbiamo deciso di realizzare Il FINOM Innovation in Business Index e capire quali sono le città più all’avanguardia nell’apertura di nuove possibilità di sviluppo all’innovazione.
Siamo partiti individuando una serie di indicatori, che rappresentano aspetti diversi dell’innovazione e abbiamo creato un elenco iniziale di 200 luoghi, in base alla loro grandezza e importanza ricoperta in termini di innovazione e business. In seguito, abbiamo ristretto questo elenco alle 100 città con il punteggio migliore.
Il primo aspetto che abbiamo preso in considerazione è stato quello di ricerca e sviluppo (R&S), fondamentale per innovare. Per includere un indicatore che cogliesse tutta la varietà delle istituzioni di ricerca e sviluppo, abbiamo preso in considerazione sia organizzazioni pubbliche sia private, come università, organizzazioni governative e aziende private.
In molti paesi, le università rappresentano i principali beneficiari dei finanziamenti destinati alla ricerca e sono responsabili dello sviluppo di nuove scuole di pensiero e dell’istruzione dei leader del futuro. Le università di ogni città sono state valutate in base alle loro capacità di ricerca e ai livelli di finanziamento. In seguito, abbiamo analizzato la qualità e il livello dei finanziamenti delle organizzazioni governative di ricerca e sviluppo situate in ciascuna città, come misura del sostegno di ogni paese all’innovazione. Inoltre, abbiamo analizzato la spesa in ricerca e sviluppo di 2500 aziende globali.
Successivamente, abbiamo effettuato una valutazione del panorama imprenditoriale di ogni località. Abbiamo inizialmente conteggiato il numero di start-up fondate in ciascuna città dal 2015 per valutare il loro ruolo nel processo di modernizzazione e cambiamento. In seguito, abbiamo analizzato l’ecosistema tecnologico di ogni località, valutando la maturità e la diversità dei settori delle start-up.
È stato anche considerato il contributo dell’industria all’economia locale, con il calcolo del numero di persone e della parte della popolazione impiegate nel settore manifatturiero e l’eventuale presenza di aziende importanti operanti in quest’area con sede nelle varie città. Infine, abbiamo raccolto i dati relativi al Venture Capital Funding delle società fondate dal 2010 in poi, per comprendere la qualità delle nuove aziende e del supporto finanziario disponibile in diverse località.
Per concludere lo studio, abbiamo analizzato l’innovazione in base a vari settori, per individuare le città in prima linea nella ridefinizione di diverse aree di business, come Intelligenza Artificiale, Machine Learning, FinTech e biotecnologie. Per valutare questo fattore, abbiamo considerato il numero totale di aziende e l’importo dei finanziamenti ricevuti.
Indicazioni per i giornalisti
L’indice rivela le città più innovative del mondo, classificate in base al loro punteggio. Nelle tabelle seguenti contenenti i risultati, più il punteggio è alto, più è alto il livello di innovazione di una città. Cliccando sull’icona sopra ogni colonna, è possibile ordinare ogni fattore dal valore più alto al più basso e viceversa. Per una descrizione completa del calcolo di ogni fattore, si prega di consultare la metodologia in fondo alla pagina.
Aree di Innovazione
- Spesa dell’azienda in R&S per sede
- R&S in organizzazioni governative
- Ecosistema industriale
- Start-up
- Ecosistema tecnologico
- Finanziamento con Venture Capital
- R&S nelle università
Settori
- Innovazione IA e Machine Learning
- Assistenza sanitaria
- Servizi finanziari
- IT e sviluppo software
- Innovazione biotecnologica
- Ospitalità, svago e alloggi
- Istruzione
- Mobilità
- Innovazione FinTech
- Commercio al dettaglio
- Innovazione nelle tecnologie green
- Viaggi
Metodologia
Il Finom Innovation in Business Index utilizza i dati per determinare le città più all’avanguardia nell’ambito dell’innovazione nel business. Lo studio analizza 100 città in base a una serie di fattori e le classifica in base al punteggio totale ottenuto.
Le città sono state selezionate da un elenco iniziale di 200 città, rinomate per la loro presenza di start-up, la capacità di ricerca e la forte presenza industriale. Le 100 città finali sono state scelte in base ai punteggi più alti relativamente a questi fattori.
Come sono stati ottenuti i punteggi
Per ottenere il punteggio di ciascun fattore, sono stati utilizzati più indicatori. Inizialmente, gli indicatori sono stati standardizzati utilizzando una procedura di normalizzazione Z-Score [z = (x-μ)/σ; μ=media dell’indicatore; σ=deviazione standard dell’indicatore]. Il punteggio finale è stato calcolato come una media ponderata degli Z-Score, e il risultato è stato normalizzato su una scala da 50 a 100 con una normalizzazione min-max [(valore — min)/(max-min)*50+50]. La soglia minima di 50 per la scala è stata scelta per rendere più evidente che le città presentate nell’insieme finale sono quelle che hanno ottenuto i risultati migliori a partire da una selezione di città con punteggi molto alti.
Di seguito sono indicati i fattori e gli indicatori che li compongono:
Aree di Innovazione
Spesa dell’azienda in R&S per sede
La presenza di sedi di aziende private a scopi di lucro con una spesa importante in ricerca e sviluppo e i risultati di ricerca in ciascuna città. Più il punteggio è alto, più è alta la spesa in R&S delle aziende con sede nella città e più è alto il punteggio per i risultati di ricerca. Il punteggio è attribuito in base ai seguenti indicatori:
- Spesa in R&S delle aziende con sede in ciascuna città.
- Istituti di ricerca a scopo di lucro di alto livello.
- Spesa in R&S in istituti di ricerca di aziende private (dati a livello nazionale).
Fonti: Commissione europea; SCImago Institutions Rankings; OCSE.R&S in organizzazioni governative
La presenza di istituti di ricerca governativi riconosciuti a livello internazionale in ciascuna città e la relativa spesa in R&S. Più il punteggio è alto, più sono alti il numero di istituti di ricerca governativi di alto livello e la spesa. Il punteggio è attribuito in base ai seguenti indicatori:
- Istituti di ricerca governativi di alto livello.
- Spesa in R&S in istituti di ricerca governativi (dati a livello nazionale).
Fonti: SCImago Institutions Rankings; OCSE.Ecosistema industriale
Il contributo dell’industria all’economia di ogni città. Più è alto il punteggio, maggiore è la presenza industriale. Il punteggio è attribuito in base ai seguenti indicatori:
- Il numero di persone impiegate nella produzione.
- La percentuale di persone impiegate nella produzione.
- La presenza di sedi di importanti aziende manifatturiere e ingegneristiche.
Fonte: OCSE.R&S nelle università
La presenza di università riconosciute a livello internazionale che svolgono attività di ricerca in ciascuna città. Più è alto il punteggio, maggiore è il numero di università di alto livello. Il punteggio è attribuito in base ai seguenti indicatori:
- Università di alto livello per la ricerca informatica.
- Università di alto livello nel complesso.
Fonti: Times Higher Education World University Rankings; SCImago Institutions Rankings.Ecosistema tecnologico
La diversità e la maturità dell’ecosistema aziendale in ogni città. Un punteggio alto indica la presenza, nella città, di più settori maturi. Il punteggio si basa sui dati sul numero di start-up finanziate per ogni settore di attività. Solo i settori per cui la città si colloca nella metà superiore della classifica contribuiscono al punteggio finale.
Fonti: Crunchbase; AngelList.Start-up
Il numero di società fondate in ogni città dopo il 2010 che, dal 2015 in poi, hanno ricevuto dei finanziamenti. Più è alto il punteggio, maggiore è il numero di start-up che hanno ricevuto finanziamenti.
Fonti: Crunchbase; AngelList.Finanziamento con Venture Capital
L’importo totale dei finanziamenti ottenuti dalle aziende fondate nelle varie città a partire dal 2010, in forma di punteggio.
Fonti: Crunchbase; AngelList.
Settori
Innovazione IA e Machine Learning
La dimensione dell’ecosistema aziendale dedicato a tecnologie di intelligenza artificiale e Machine Learning in ciascuna città. Più il punteggio è alto, più sono numerose le aziende e i finanziamenti relativi al settore. Il punteggio è stato calcolato prendendo in considerazione le aziende attive nelle seguenti aree:
- Targeting pubblicitario
- Analisi di dati
- Intelligenza Artificiale
- Big Data
- Computer Vision
- Data Mining
- Sistemi intelligenti
- Machine Learning
- Analisi predittiva
- Mercati di previsione
Fonti: Crunchbase; AngelList.Innovazione biotecnologica
La dimensione dell’ecosistema aziendale dedicato alle biotecnologie in ciascuna città. Più il punteggio è alto, più sono numerose le aziende e i finanziamenti relativi al settore. Il punteggio è stato calcolato prendendo in considerazione le aziende attive nelle seguenti aree:
- Bioinformatica
- Biometria
- Biopharma
- Biotecnologia
- Medicina
- Farmaceutica
Fonti: Crunchbase; AngelList.Innovazione FinTech
La dimensione dell’ecosistema aziendale dedicato al settore FinTech in ciascuna città. Più il punteggio è alto, più sono numerose le aziende e i finanziamenti relativi al settore. Il punteggio è stato calcolato prendendo in considerazione le aziende attive nelle seguenti aree:
- Bitcoin
- Criptovalute
- Scambi finanziari
- FinTech
- Microprestiti
- Pagamenti mobili
Fonti: Crunchbase; AngelList.Innovazione nelle tecnologie green
La dimensione dell’ecosistema aziendale dedicato al settore delle tecnologie green in ciascuna città. Più il punteggio è alto, più sono numerose le aziende e i finanziamenti relativi al settore. Il punteggio è stato calcolato prendendo in considerazione le aziende attive nelle seguenti aree:
- Ingegneria ambientale
- GreenTech
- Bioediliza
- Prodotti di consumo green
- Energia rinnovabile
Fonti: Crunchbase; AngelList.Innovazione industriale
La dimensione dell’ecosistema aziendale dedicato a una serie di settori di attività in ciascuna città. Più il punteggio è alto, più sono numerose le aziende e i finanziamenti relativi al settore. Le aziende sono state raggruppate in settori di attività e il punteggio di ogni settore è presentato come un fattore individuale:
- Servizi bancari e finanziari
- Viaggi
- Assistenza sanitaria
- Commercio al dettaglio
- IT e sviluppo software
- Ospitalità, svago e alloggi
- Istruzione
- Mobilità
Fonti: Crunchbase; AngelList.